Giovanna Bruno
Giovanna Bruno
Attualità

Autonomia Differenziata, stop della Consulta. Sindaco Bruno: “Ora tocca al Parlamento”

"Abbiamo provato a dialogare in tutti i modi ma l'arroganza di questo centro destra non ha dato spazio all'ascolto e alla revisione dell'intero impianto"

Sulla pronuncia della Corte Costituzionale in tema di Autonomia Differenziata, interviene il sindaco Giovanna Bruno, Vicepresidente nazionale ALI.
«Lo avevamo detto sin da subito che l'autonomia differenziata di Calderoli e del governo Meloni era solo un pericoloso disegno spacca Italia, con il preciso intento di accentuare le differenze tra nord e sud indebolendo il Paese intero. Abbiamo provato a dialogare in tutti i modi ma l'arroganza di questo centro destra non ha dato spazio all'ascolto e alla revisione dell'intero impianto.
Sentendo forte il rischio di una legge che irrimediabilmente avrebbe danneggiato il Paese, svilito la sua vocazione unitaria e impoverito alcune aree rafforzandone oltremodo altre, abbiamo organizzato comitati e avviato campagna di informazione capillare, giungendo a depositare i quesiti referendari intorno ai quali si è mobilitata una gran parte del Paese. ALI ha condotto una battaglia tenace e collettiva, assumendo un ruolo cardine in questo percorso, unitamente a tante altre organizzazioni e movimenti che hanno percepito la gravità di questa legge.
Con tantissimi sindaci di tutta Italia ci siamo battuti in lungo e in largo sgomberando il campo dalla sterile polemica nord/sud e puntando sul merito delle competenze regionali, sulle dotazioni economiche, sulla urgenza di salvaguardare il principio di uniformità territoriale in merito ad alcuni ambiti.
Ben 4 regioni (Puglia, Toscana, Campania e Sardegna) hanno presentato ricorso avverso questo scempio costituzionale. Ecco arrivare l'accoglimento parziale della Corte su diverse doglianze: 7 parti della Legge vengono dichiarate illegittime facendo cadere di fatto l'intero impianto. Sono le parti salienti, quelle riguardanti l'attribuzione delle competenze alle Regioni e la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (Lep).
Il Parlamento è ora chiamato ad intervenire per sanare la situazione; ciò che è dichiarato illegittimo non è piú in vigore, quindi la legge è monca.
In attesa del deposito della sentenza della Corte Costituzionale, confidiamo sin da subito in un briciolo di buon senso e sana umiltà, che non guasterebbe, facendo tornare sui propri passi chi si è ostinato a non ascoltare un intero Paese in subbuglio.
In caso contrario, procederemo la nostra convinta azione per salvare l'Italia dal pericolo della sua disgregazione.
Auspichiamo, altresì, che non si sollevi il solito coro sulla magistratura politicizzata, ritornello abusato da chi vuole spostare l'attenzione da un tema tanto importante quanto sensibile, per giunta in un momento delicatissimo per il Paese, gettando discredito su chi autorevolmente svolge il proprio compito istituzionale».
  • Comune di Andria
  • autonomia differenziata
  • ALI-Autonomie Locali Italiane
Altri contenuti a tema
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
Abruzzese (Feste patronali): "Non solo momento di fede e tradizione, ma occasione per ritrovarci come comunità" Abruzzese (Feste patronali): "Non solo momento di fede e tradizione, ma occasione per ritrovarci come comunità" Il saluto del neo presidente del Comitato Feste patronali
Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione le iniziative saranno illustrate in Sala Giunta lunedì 15 settembre alle ore 10,00
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
CyberAware: Inclusione e Sicurezza Digitale per tutti CyberAware: Inclusione e Sicurezza Digitale per tutti Oggi 11 settembre Andria ospita la seconda tappa del progetto regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.