Giovanna Bruno
Giovanna Bruno
Attualità

Autonomia Differenziata, stop della Consulta. Sindaco Bruno: “Ora tocca al Parlamento”

"Abbiamo provato a dialogare in tutti i modi ma l'arroganza di questo centro destra non ha dato spazio all'ascolto e alla revisione dell'intero impianto"

Sulla pronuncia della Corte Costituzionale in tema di Autonomia Differenziata, interviene il sindaco Giovanna Bruno, Vicepresidente nazionale ALI.
«Lo avevamo detto sin da subito che l'autonomia differenziata di Calderoli e del governo Meloni era solo un pericoloso disegno spacca Italia, con il preciso intento di accentuare le differenze tra nord e sud indebolendo il Paese intero. Abbiamo provato a dialogare in tutti i modi ma l'arroganza di questo centro destra non ha dato spazio all'ascolto e alla revisione dell'intero impianto.
Sentendo forte il rischio di una legge che irrimediabilmente avrebbe danneggiato il Paese, svilito la sua vocazione unitaria e impoverito alcune aree rafforzandone oltremodo altre, abbiamo organizzato comitati e avviato campagna di informazione capillare, giungendo a depositare i quesiti referendari intorno ai quali si è mobilitata una gran parte del Paese. ALI ha condotto una battaglia tenace e collettiva, assumendo un ruolo cardine in questo percorso, unitamente a tante altre organizzazioni e movimenti che hanno percepito la gravità di questa legge.
Con tantissimi sindaci di tutta Italia ci siamo battuti in lungo e in largo sgomberando il campo dalla sterile polemica nord/sud e puntando sul merito delle competenze regionali, sulle dotazioni economiche, sulla urgenza di salvaguardare il principio di uniformità territoriale in merito ad alcuni ambiti.
Ben 4 regioni (Puglia, Toscana, Campania e Sardegna) hanno presentato ricorso avverso questo scempio costituzionale. Ecco arrivare l'accoglimento parziale della Corte su diverse doglianze: 7 parti della Legge vengono dichiarate illegittime facendo cadere di fatto l'intero impianto. Sono le parti salienti, quelle riguardanti l'attribuzione delle competenze alle Regioni e la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (Lep).
Il Parlamento è ora chiamato ad intervenire per sanare la situazione; ciò che è dichiarato illegittimo non è piú in vigore, quindi la legge è monca.
In attesa del deposito della sentenza della Corte Costituzionale, confidiamo sin da subito in un briciolo di buon senso e sana umiltà, che non guasterebbe, facendo tornare sui propri passi chi si è ostinato a non ascoltare un intero Paese in subbuglio.
In caso contrario, procederemo la nostra convinta azione per salvare l'Italia dal pericolo della sua disgregazione.
Auspichiamo, altresì, che non si sollevi il solito coro sulla magistratura politicizzata, ritornello abusato da chi vuole spostare l'attenzione da un tema tanto importante quanto sensibile, per giunta in un momento delicatissimo per il Paese, gettando discredito su chi autorevolmente svolge il proprio compito istituzionale».
  • Comune di Andria
  • autonomia differenziata
  • ALI-Autonomie Locali Italiane
Altri contenuti a tema
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
Centrodestra Andria: «Amministrazione Bruno, la città giudica i fatti, il tempo delle chiacchiere è finito» Centrodestra Andria: «Amministrazione Bruno, la città giudica i fatti, il tempo delle chiacchiere è finito» Nota di FdI, Forza Italia, Lega, Npsi-Liberali e Riformisti, Noi Moderati, Udc, Io Sud, Puglia Popolare, Movimento Pugliese e Generazione Catuma
Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Con particolare attenzione ai furti di veicoli agricoli, danneggiamenti, abbandono di veicoli rubati nonché sversamento illecito di rifiuti
Elezioni regionali del 23 e 24 novembre: gli elenchi dei presidenti di seggio e degli scrutatori sorteggiati Elezioni regionali del 23 e 24 novembre: gli elenchi dei presidenti di seggio e degli scrutatori sorteggiati Per le 110 sezioni elettorali cittadine
Chiesa di Sant’Anna: la musica classica torna a risuonare nel cuore di Andria Chiesa di Sant’Anna: la musica classica torna a risuonare nel cuore di Andria Nuova edizione del “XXII Itinerario Musicale”, una rassegna che si annuncia ricca di emozioni
Il Circolo dei Giovani Democratici di Andria a sostegno della Sindaca Bruno Il Circolo dei Giovani Democratici di Andria a sostegno della Sindaca Bruno Condanna l'attacco della destra cittadina
Estorsioni ai danni di imprenditori, la Sindaca ringrazia i Carabinieri e l’Antimafia Estorsioni ai danni di imprenditori, la Sindaca ringrazia i Carabinieri e l’Antimafia «Denunciare resta fondamentale, per fermare la sequela di atti estorsivi e intimidatori che piegano il tessuto economico della città»
ABC a sostegno di Giovanna Bruno: «Se questo è il livello della destra, allora possiamo stare tranquilli» ABC a sostegno di Giovanna Bruno: «Se questo è il livello della destra, allora possiamo stare tranquilli» La nota del movimento civico dopo l'attacco alla Sindaca
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.