audizioni in Commissione ed inchiesta sulla criminalità
audizioni in Commissione ed inchiesta sulla criminalità
Attualità

Attentati e sicurezza ad Andria: Oggi le audizioni in Commissione d' inchiesta sulla criminalità

Con gli esponenti regionali c'erano Francesco Sgherza, Claudio Sinisi, Vincenzo Minenna e Savino Montaruli

Coordinata dal presidente Renato Perrini, si è riunita oggi, lunedì 10 luglio, la Commissione regionale di studio e di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata in Puglia. All'ordine del giorno la richiesta della consigliera Di Bari per l'audizione del Presidente della Federazione Antiracket Puglia, del Presidente di Confindustria Puglia, di un rappresentante di Confcommercio Puglia, del Presidente di CNA Puglia, del Presidente di Confartigianato Puglia, del Sindaco di Andria, del Procuratore capo di Trani, del legale rappresentante di Casambulanti e di Unionecommercio sul tema della legalità e sicurezza urbana nella città di Andria, anche alla luce degli ultimi eventi del 23 giugno scorso.
Tracciata una situazione di grande fragilità del territorio, sul quale impatterebbero eventi legati tanto a soggetti collegati con la cd mafia garganica che una diffusa microcriminalità, in grado di proporsi soprattutto alle fasce più giovani quale alternativa alla mancanza di lavoro o di prospettive di miglioramento nel medio periodo. Forte la preoccupazione che in questo terreno di coltura possa rafforzarsi un'organizzazione ben più pericolosa dell'attuale.
Si chiede il presidio del territorio da parte delle forze dell'ordine, che necessitano di personale ( secondo gli intervenuti, a parità di popolazione con quella che risiede in provincia di Brindisi, nella BAT vi sarebbe il 50% di uomini e donne in divisa) e poi cultura e tecnologie. Cultura perché l'educazione alla legalità non può cominciare alle superiori, quando l'orizzonte di molti è già tracciato, ma fin dai primi anni della scuola elementare. E Tecnologia, che porti anche nella zona industriale di Andria, ad esempio, la rete internet: quasi del tutto assente proprio dove dovrebbero sorgere opifici e laboratori, fabbriche e piccole imprese che oggi come oggi non potrebbero neanche pensare di dotarsi di telecamere di sorveglianza, magari collegate con le stazioni di Carabinieri e Polizia.
La Commissione tornerà a riunirsi per poter audire il sindaco, oggi assente per impegni precedenti, mentre chiederà ai Procuratori delle province pugliesi di essere ricevuti per creare occasioni di incontro e mostrare la piena volontà della Regione alla più concreta collaborazione.

"È necessario far sentire a chi lavora nel tessuto produttivo della Bat, che non è solo. Ho richiesto l'audizione sul tema della sicurezza ad Andria all'indomani dell'esplosione dell'ordigno davanti ad un negozio in via Don Riccardo Lotti, purtroppo solo l'ultimo di una serie di episodi che si sono verificati dall'inizio del 2023, - ha dichiarato la consigliera Grazia Di Bari - perché ritengo che la politica tutta debba lavorare per affrontare questa situazione. Serve agire su due fronti: la prevenzione su cui le istituzioni hanno un ruolo fondamentale e la repressione. Il nostro territorio sconta un problema di carenza di organico delle forze dell'ordine, basti pensare che la provincia di Brindisi a parità di popolazione ha il doppio di uomini e donne in divisa, e su questo dobbiamo insistere con il Governo centrale per avere un maggiore controllo. Un maggior dispiegamento di forze dell'ordine però da solo non basta: bisogna lavorare a un cambio culturale. Le denunce di tentativi di estorsione o rapine sono poche perché purtroppo commercianti e imprenditori si sentono soli e hanno paura. È nostro dovere dare vita a una rete in modo che nessuno si senta abbandonato. Oggi è stato ribadito più volte: le bombe non colpiscono il singolo, ma l'intera comunità ed è la comunità tutta che deve saper reagire. La microcriminalità in questi anni purtroppo è cresciuta, facendo aumentare la percezione di insicurezza. Ho chiesto di riconvocare la Commissione per ascoltare anche il Procuratore Nitti e la sindaca di Andria Giovanna Bruno, oggi assenti per concomitanti impegni istituzionali, perché è giusto che in questa sede ci si confronti su quello che si vuole fare per la città e per l'intera provincia. Andremo anche in Prefettura per un incontro con la Prefetta Rossana Riflesso in cui parlare insieme di quello che c'è da fare. Ringrazio i rappresentanti di Confartigianato Francesco Sgherza, Claudio Sinisi di Confcommercio, Vincenzo Minenna del Comitato per la Legalità e Savino Montaruli dell'Associazione di Impegno Civico e Sociale 'Io ci Sono', per le proposte fatte sia a breve termine, ad esempio l'implementazione degli impianti di videosorveglianza, che per quelle a lungo termine e per i problemi denunciati. Non possiamo parlare di sicurezza, senza prima fare qualcosa per le esigenze più immediate, partendo ad esempio dalla zona PIP in cui ancora oggi manca la fibra e addirittura in alcuni casi manca il gas, con il risultato che la zona diventa poco attrattiva per i nuovi insediamenti e perdiamo anche la possibilità di creare nuovi posti di lavoro. Questo significa dare manovalanza alla criminalità, perché quando non c'è lavoro, non c'è cultura, non ci sono prospettive e nuove opportunità per la nostra terra i nostri ragazzi sono più vulnerabili e ricattabili. Dobbiamo partire dalla cultura per fare qualcosa di importante per la nostra città, solo così potremo far tornare i nostri giovani e offrire nuove prospettive di sviluppo".


"L'ultimo attentato contro un'attività commerciale di Andria è stato il 23 giugno scorso - ha sottolineato il presidente della Commissione regionale di studio e di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata in Puglia, Renato Perrini-, a distanza di poco più di due settimane la Commissione regionale di studio e di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata in Puglia, da me presieduta, ha voluto 'metterci la faccia' e stare accanto ai commercianti andriesi e della BAT invitandoli proprio in Commissione per ascoltare dalla loro voce cosa la politica può fare per stare al loro fianco attivamente.
"L'ascolto di Claudio Sinisi della Confcommercio Puglia, Francesco Sgerza della Confartigianato Puglia, di Vincenzo Minenna dell'Unionecommercio e di Savino Montaruli di Casambulanti, è servito in primo luogo per dare un messaggio chiaro: la politica, almeno quella regionale, è accanto alla categoria, ma soprattutto alle vittime delle estorsioni perché solo facendo squadra si contribuisce a costruire anche quel coraggio che serve per denunciare. Ma l'audizione è servita anche per comprendere la necessità che vi siano più forze dell'ordine sul territorio, per questo motivo ci confronteremo direttamente con chi sul territorio rappresenta il Governo, vale a dire i Prefetti. La Commissione ha infatti deciso di andare a trovarli nelle loro sedi istituzionali, e inizieremo proprio con quello della BAT, perché tutta la Politica sia impegnata in prima battuta contro la criminalità e la mafia pugliesi.
"La Commissione è stata aggiornata per ascoltare il sindaco di Andria, Giovanna Bruno, e il procuratore capo Renato Nitti."
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • esplosione
Altri contenuti a tema
La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto A pagarne le conseguenze sono soprattutto gli anziani. Si spera in un intervento da parte del Comune
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” Per la presentazione delle offerte ci sarà tempo fino alle ore 14:00 del 22 agosto
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Ferragosto di interventi importanti per le equipe sanitarie sul territorio della BAT
Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Ha aggredito con un coltello un ventenne incensurato, colpendolo con numerosi fendenti
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.