Associazione Fare Ambiente
Associazione Fare Ambiente
Associazioni

Associazione Fare Ambiente, il ruolo attivo del volontariato andriese

Oltre la "mission", è portatrice della cultura della valorizzazione dell'ambiente

Il laboratorio dell'Associazione provinciale di Fare Ambiente con sede in Andria, é una libera associazione di volontariato, non lucrativa ed apartitica, che persegue esclusivamente la finalità della solidarietà sociale, oltre quella di promuovere e divulgare la cultura del buono e corretto comportamento civico.

Seguendo questo principio solidaristico, il laboratorio Fare Ambiente di Andria guidato dal coordinatore Benedetto Miscioscia, in occasione del tragico evento del terremoto di Amatrice, si è attivata per favorire la raccolta e la consegna alla popolazione vittima del disastro, di alimenti e beni di prima necessità donati non solo dai propri soci ma anche da tanti cittadini e gruppi organizzati.

Fare ambiente é una realtà che va oltre la mera "mission" tutela dell'ambiente, ed è portatrice della cultura della valorizzazione dell'ambiente, inteso come eco-sistema, più realista che fondamentalista, che intende creare una sinergia con il mondo del lavoro, dell'impresa, della cultura e del turismo, mediante uno sviluppo ecosostenibile delle potenzialità territoriali, che punta alla formazione di una coscienza morale e civile, diffusa, fondata sull'interesse pubblico al progresso di tutti, nella salvaguardia e nella promozione di beni e valori appartenenti al nostro territorio.

L'Associazione di Fare Ambiente, opera al fine di adottare provvidenze e misure idonee alla tutela dell'ambiente e contestualmente alla valorizzazione dello stesso, mediante lo sviluppo ordinato delle potenzialità territoriali, nonché delle risorse umane, individuali e collettive, finalizzate al raggiungimento di quel progresso morale, civile e socio-economico della persona, in un contesto di armonia di rapporti tra la stessa e la natura e, conseguentemente, opera nel campo della formazione delle Guardie Ecologiche volontarie, eco-zoofile ed ambientali.

Sulla base di questi obiettivi, l'Associazione Fare Ambiente sezione di Andria-Barletta-Trani, ha avviato ed è in corso di ultimazione, un corso per la formazione di 60 future guardie ecologiche volontarie (GEV), con il patrocinio della Provincia BAT. Sono guardie nominate dal Prefetto e/o dalla Provincia e svolgono un servizio operativo disgiunto da quello dell'Associazione (quest'ultima ne richiede semplicemente la nomina nella veste di soggetto giuridico impersonale dagli interessi diffusi). Le guardie si contraddistinguono per l'univoca capacità di relazionarsi solo alle norme di diritto e dispiegano una autonoma attività di vigilanza e verbalizzazione (possedendo esclusiva caratterialità pubblicistica) e sono poste alle dipendenze funzionali dell'Autorità Giudiziaria. Dette guardie volontarie e, dunque, giurate sono altresì pubblici ufficiali, che devono assicurare con una costante vigilanza, la difesa dall'inquinamento delle acque, dell'atmosfera, del suolo e del sottosuolo nonchè dei terreni agro-forestali dall'inquinamento, onde eliminare e/o ridurre i fattori di squilibrio o di degrado ambientale. Il compito che saranno chiamate a svolgere le Guardie Ecologiche Volontarie di Fare Ambiente, non deve limitarsi alla sola repressione ed accertamento degli illeciti in materia tutela dell'ambiente e del decoro urbano, della fauna e delle coltivazioni agricole, ma deve contemplare l'azione della divulgazione, della conoscenza e della salvaguardia del patrimonio eco-ambientale, presso scuole, associazioni e comunità varie .

Corre l'obbligo per l'Associazione Fare Ambiente, ringraziare singolarmente i soci, i gruppi e i cittadini che si sono spesi per la loro disponibilità e generosità a favore dei terremotati.
dell’Associazione provinciale di Fare Ambiente
  • Reati ambientali
  • Murgia
Altri contenuti a tema
Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Dopo gli ultimi avvenimenti, la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» La nota a firma del Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
1 Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
8 nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.