quadro assetto dei tratturi
quadro assetto dei tratturi
Territorio

Assetto Tratturi: anche Andria presente all'incontro in Regione

Il Quadro di Assetto Tratturi interessa oltre 4.100 ettari di territorio pugliese

Regione e Comuni pugliesi uniti per la concreta valorizzazione di una rete tratturale estesa circa seimila ettari. "Condividiamo l'obiettivo strategico di trasformare il lavoro di studio e di pianificazione egregiamente svolto finora in opere e interventi concreti che favoriscano mobilità lenta, sentieristica e rete ecologica", ha detto l'assessore regionale al Bilancio, Raffaele Piemontese, nel corso dell'incontro con i sindaci pugliesi in cui è stato illustrato il Quadro di Assetto dei Tratturi, deliberato dalla Giunta regionale lo scorso 25 settembre.

All'incontro erano presenti sindaci, assessori e tecnici di 35 Comuni pugliesi, dal più grande, Bari, al più piccolo, Celle di San Vito, passando per Altamura, Andria, Anzano di Puglia, Barletta, Binetto, Bovino, Canosa di Puglia, Castellaneta, Corato, Cassano Murge, Cerignola, Foggia, Grottaglie, Laterza, Lucera, Motta Montecorvino, Noci, Ordona, Pietramontecorvino, Poggiorsini, Rignano Garganico, Rocchetta Sant'Antonio, Ruvo di Puglia, San Giovanni Rotondo, San Severo, Sant'Agata di Puglia, Santeramo in Colle, Stornarella, Torremaggiore, Trinitapoli, Troia, Vieste e Zapponeta.

Il lavoro di ricerca, studio documentale, confronto, analisi e valutazione, sviluppato in seno alla Sezione Demanio e Patrimonio della Regione Puglia, con il supporto di un Comitato scientifico composto da rappresentanti del Politecnico di Bari, dell'Università degli Studi di Foggia, della Provincia di Foggia, della Soprintendenza per i Beni Archivistici, della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici e di quella per i Beni Archeologici, oltre al supporto tecnico di InnovaPuglia, è stato lungo e complesso.
Il Quadro di Assetto Tratturi interessa oltre 4.100 ettari di territorio pugliese, ma, considerando, dalle mappe agli atti degli uffici, la superficie occupata dai tratturi trasferiti alla Regione nel 1977, se ne è dedotto che la consistenza tratturale attuale di proprietà regionale può accettabilmente essere quantificata con un valore compreso tra i 5.597,19 e i 6.447,23 ettari.

Come ha spiegato il dirigente della Sezione Demanio e Patrimonio, Giovanni Vitofrancesco, "questo costituisce il primo step del complesso processo che terminerà con i Piani Locali di Valorizzazione che i Comuni, singoli o associati, dovranno predisporre".
Un processo che passa per la scadenza del prossimo 28 novembre, entro cui i Comuni possono formulare osservazioni e proposte integrative; per l'adozione del Quadro di Assetto da parte della Giunta, chiamata a pronunciarsi sulle proposte e osservazioni pervenute; per una Conferenza di servizi che acquisisca i pareri vincolanti della Soprintendenza per i beni archeologici e paesaggistici; e per la definitiva approvazione del "Quadro di Assetto" da parte della Giunta regionale, previa acquisizione del parere della Commissione consiliare competente.

È stata la Prorettore del Politecnico di Bari, Loredana Ficarelli, a illustrare il metodo analitico per la redazione del Quadro di Assetto, sfociato in una nuova classificazione dei tratturi con un potenziale di valorizzazione, tratturi da trasferire gratuitamente agli Enti Locali interessati per soddisfare esigenze di carattere pubblico e tratturi da alienare ai privati interessati in quanto irrimediabilmente compromessi.

"Siamo entrati nel vivo di una grande operazione – ha concluso Piemontese – che ci impegna tutti a concentrare, in aggiunta alla quota dei proventi delle vendite trasferita direttamente nelle casse comunali, risorse nazionali come quelle destinate alle Vie Francigene, Fondi strutturali e d'investimento europei e fondi del bilancio regionale".
  • Comune di Andria
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.