via Carmine
via Carmine
Politica

Ass. Loconte: "Finanziamenti regionali non andati a buon fine, faremo ogni sforzo per il loro recupero"

I chiarimenti dell'amministrazione comunale alle consiglieri comunali Faraone e Sgarra

Sulle candidature del Comune ai contributi per la progettazione, definitiva ed esecutiva, di 3 interventi per la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico e di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole Vaccina e Della Vittoria, interviene l'assessore ai Lavori Pubblici, arch. Mario Loconte.
"I tre progetti – precisa Loconte – sono stati candidati nel gennaio 2021 e riguardano la progettazione definitiva ed esecutiva relativa al rifacimento del canale Ciappetta Camaggio tratto Via Carmine – Via Eritrea; l'efficientamento energetico dell'edificio scolastico "Della Vittoria" e della "Vaccina".
Sono stati ritenuti ammissibili e sono utilmente collocati in graduatoria.
Al momento però, i progetti finanziati sono i primi 1118.
La graduatoria è stata definita – secondo criteri stabiliti dalla legge 160/2019 che ha previsto contributi erariali a favore degli enti locali a copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva – dal Ministero, dando priorità al tema della messa in sicurezza e tenendo conto degli indicatori di bilancio dell'Ente.
Ad incidere sul posizionamento, poco favorevole in graduatoria, è la ben nota situazione finanziaria dell'Ente, per quanto l'intervento di Via Carmine e di Via Eritrea hanno una collocazione più favorevole.
Considerando l'ammissibilità dei progetti – prosegue Loconte – con i successivi stanziamenti potremo beneficiare dei finanziamenti previsti a seguito dello scorrimento della graduatoria, così come già avvenuto, lo scorso anno, per "il canale di smaltimento e acque meteoriche" – S. Valentino e "la manutenzione degli impalcati della tangenziale", entrambi attualmente in fase di redazione.
Dunque – conclude Loconte- come hanno dichiarato pur impropriamente anche le consiglieri comunali Faraone e Sgarra nel loro recente comunicato dedicato a questi 3 interventi – al momento i finanziamenti non sono andati a buon fine, ma faremo ogni sforzo per il loro recupero, come è già avvenuto, appunto, per l'intervento su San Valentino".
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.