incontri con le scuole da parte del Presidio
incontri con le scuole da parte del Presidio "LIBERA" di Andria
Scuola e Lavoro

Arriva “Read More” nelle scuole di Andria 6 scuole secondarie di primo grado, 52 classi, 1116 studenti e studentesse

Coinvolte 6 scuole secondarie di primo grado, 52 classi, 1116 studenti e studentesse

"Read more" è l'iniziativa lanciata da Festivaletteratura, e promossa a livello locale dal Circolo dei Lettori di Andria in collaborazione con il Presidio del Libro di Andria, la Biblioteca Diocesana San Tommaso D'Aquino e la Rete delle Biblioteche Scolastiche "Una Biblioteca per Crescere", che consiste nel dedicare, all'interno della normale attività scolastica, 20 minuti al giorno alla lettura libera, in cui ogni studente e ogni studentessa può scegliere in totale autonomia le proprie letture, seguendo i propri interessi e le proprie curiosità.

Nata dall'esperienza maturata dalla scuola norvegese di Haugesund e da altre iniziative in atto anche nel nostro paese, che hanno evidenziato come una pratica quotidiana di lettura individuale nella scuola possa consolidarsi in una buona abitudine anche nei ragazzi che ne sono meno attratti, Read more vuole essere una sorta di corroborante naturale per la passione verso i libri e le storie.
Secondo i report dell'OCSE, la lettura sarà una delle competenze chiave che i giovani dovranno padroneggiare in una società digitale che cambia sempre più velocemente. Nel sentire comune lettura e adolescenza vengono spesso percepiti come universi distanti, se non incompatibili. Invece i ragazzi leggono molto e con entusiasmo, soprattutto se stimolati e coinvolti. Read More è una scommessa su questa nuova generazione di lettori, un progetto che punta a sostenere e a diffondere la passione per la lettura tra i giovani dai 12 ai 19 anni attraverso un loro coinvolgimento attivo nel ridisegnare strumenti e modalità di fruizione, condivisione e creazione della letteratura.
Poche regole per tutti –venti minuti al giorno, tutti i giorni, per tutto l'anno scolastico – e molte libertà – ogni ragazzo è libero di scegliere le sue letture tra romanzi, fumetti, manga, poesie o riviste e quotidiani, con la possibilità di interromperle e riprenderle a suo piacere – fanno di Read More un'attività facilmente realizzabile in qualsiasi realtà scolastica, anche in assenza di una biblioteca interna. I libri e i giornali possono infatti essere portati da casa, presi in prestito dalle biblioteche di pubblica lettura o acquistati per l'occasione, favorendone la circolazione e lo scambio tra i ragazzi.

L'esperienza andriese nasce con un approccio metodologico "step by step" a partire dalle scuole secondarie di primo grado, con un piano pluriennale di intervento, che mira a coinvolgere nel tempo tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado, ma che vede già nella fase di partenza una notevole ed entusiastica partecipazione.

Sono infatti ben 6 le scuole secondarie di primo grado che hanno aderito al progetto per un totale di 52 classi e 1116 studenti e studentesse coinvolti. In particolare hanno aderito al progetto gli istituti comprensivi "Jannuzzi – Mons. Di Donna", "Imbriani-Salvemini", "Don Bosco-Manzoni", "Verdi-Cafaro", "Mariano-Fermi" e la scuola secondaria di primo grado "Vaccina".

Grande soddisfazione traspare dalle parole dei promotori: " Si tratta di una sfida, di una scommessa sulle nuove generazioni di lettori che saranno le vere protagoniste del successo di Raed More. I numeri di partenza fanno ben sperare ma ciò che sarà determinante per la buona riuscita del progetto sarà la capacità di contaminazione dei ragazzi e delle ragazze coinvolte. Read More, infatti, nasce come un'esperienza di lettura personale, in cui ognuno ed ognuna può scegliere cosa e dove leggere, per trasformarsi, inevitabilmente, in un'esperienza di lettura condivisa in cui consigli di lettura, commenti alle letture, attività comuni, discussioni e riflessioni porteranno alla contaminazione dei compagni relativamente a gusti, letture, preferenze. Saranno, quindi, gli stessi protagonisti di Read More a contaminare anche i più scettici, i più restii alla lettura, coinvolgendoli con la loro passione per le storie.
Ringraziamo le dirigenti e i dirigenti delle sei scuole che hanno aderito al progetto e gli insegnanti delle 52 classi coinvolte: la loro passione e disponibilità saranno uno strumento necessario e determinante per il raggiungimento degli obiettivi immaginati. Ringraziamo anche il Comune di Andria e in particolare l'assessora alla persona Dora Conversano e l'assessora al futuro Viviana Di Leo per aver contribuito in maniera determinante alla divulgazione del progetto nelle scuole cittadine."
locandina
  • Scuola
  • biblioteca diocesana
  • Istituto Comprensivo Verdi-Cafaro
  • scuola vaccina
  • Istituto Comprensivo "Imbriani-Salvemini"
  • Circolo Lettori Andria
  • circolo dei lettori
  • Libri
Altri contenuti a tema
“Trame di Parità” con Giorgia Antonelli e il suo libro “Tutto il mondo è cosa mia” “Trame di Parità” con Giorgia Antonelli e il suo libro “Tutto il mondo è cosa mia” Protagonista del primo appuntamento sarà Rossana Rossanda
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale Bonomo di Andria Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale Bonomo di Andria Un mondo di storie per i bambini dell'ospedale: la donazione di libri diventa un'esperienza di solidarietà e crescita
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Lezioni di leggerezza: Filippo Losito presenta ad Andria il suo nuovo libro tra scienza, umorismo e buonumore Lezioni di leggerezza: Filippo Losito presenta ad Andria il suo nuovo libro tra scienza, umorismo e buonumore Il 2 settembre 2025 alle ore 19:30, presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d’Aquino di Andria
Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   In programma il 5 settembre 2025, ore 21, presso il Seminario Vescovile
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.