
Vita di città
Arriva ad Andria la nuova centralina per rilevare la qualità dell'aria
Installata in Piazza Catuma. Da lunedì i primi dati dell'Arpa Puglia
Andria - venerdì 29 aprile 2016
13.09
La tanto attesa centralina mobile per la rilevazione della qualità dell'aria in alcuni punti importanti della Città di Andria, è stata posizionata in Piazza Catuma e comincerà a funzionare regolarmente per circa un mese a partire da lunedì prossimo. L'Arpa Puglia su richiesta dell'Assessorato all'Ambiente del Comune di Andria, ha deciso di partire dalla piazza centrale della città per raccogliere i dati dell'aria proveniente in particolare da via Bovio, strada altamente trafficata.
Per circa un mese le rilevazioni nella Piazza poi, come anticipa l'assessore all'ambiente, Antonio Mastrodonato, «vi sarà lo spostamento in via Bari e successivamente in viale Istria nei pressi dell'Ospedale cittadino». Le scelte, effettuate assieme ai tecnici dell'Agenzia regionale per l'ambiente, hanno riguardato i primi punti che potrebbero essere interessati dai superamenti dei valori limite degli agenti inquinanti dell'aria.
Ad Andria vi è già una centralina fissa posizionata in via Padre Nicolò Vaccina, che tuttavia non può essere considerata sufficiente per verificare l'aria di una città così estesa. Da qui l'esigenza delle centraline mobili che «nel bilancio in fase di approvazione – ha ricordato l'assessore Mastrodonato – hanno un loro capitolo di spesa per l'acquisto definitivo da parte del Comune. Per ora lavoriamo con l'ARPA Puglia e cercheremo di non fermarci neanche a queste tre zone».
Per circa un mese le rilevazioni nella Piazza poi, come anticipa l'assessore all'ambiente, Antonio Mastrodonato, «vi sarà lo spostamento in via Bari e successivamente in viale Istria nei pressi dell'Ospedale cittadino». Le scelte, effettuate assieme ai tecnici dell'Agenzia regionale per l'ambiente, hanno riguardato i primi punti che potrebbero essere interessati dai superamenti dei valori limite degli agenti inquinanti dell'aria.
Ad Andria vi è già una centralina fissa posizionata in via Padre Nicolò Vaccina, che tuttavia non può essere considerata sufficiente per verificare l'aria di una città così estesa. Da qui l'esigenza delle centraline mobili che «nel bilancio in fase di approvazione – ha ricordato l'assessore Mastrodonato – hanno un loro capitolo di spesa per l'acquisto definitivo da parte del Comune. Per ora lavoriamo con l'ARPA Puglia e cercheremo di non fermarci neanche a queste tre zone».