foto la biblioteca itinerante del libro
foto la biblioteca itinerante del libro
Eventi e cultura

Arriva ad Andria la Biblioteca itinerante del libro accessibile dal 12 al 18 gennaio

Il progetto intende rendere accessibile la cultura in fasce della popolazione che rischiano di restarne escluse

Il progetto "Lettori alla pari", questa settimana fa tappa ad Andria, proponendo la sua "Biblioteca itinerante", rivolta a tutte e tutti, a bambine e bambini, insegnanti, scolaresche, educatrici ed educatori, a genitori. «Sogno una città con lo sguardo e gli occhi dei piccoli, dei fragili, uno sguardo denso di stupore e innamorato, uno sguardo felice - afferma l'assessora alla Bellezza, Daniela Di Bari - e, nella stessa direzione dell'esperienza natalizia de "La città bambina con Facciamo Pace", questo progetto sostenuto sin da subito esprime la possibilità di porre i piccoli, gli ultimi, i fragili nelle condizioni di piena partecipazione alle esperienze culturali, e se l'esperienza è per i più fragili, la bellezza è alla portata di tutta la città, di ogni persona, e lo testimonia il grande fermento respirato nelle proposte musicali e teatrali del periodo natalizio confermato anche in questi giorni di preparazione. Un'altra avventura sta per cominciare, ci incontriamo in biblioteca, insieme, a regola d'arte per una città felice!», conclude l'assessora.

Il progetto intende rendere accessibile la cultura in fasce della popolazione che rischiano di restarne escluse: persone con disabilità fisiche e psichiche o con difficoltà linguistiche e dell'apprendimento. Per loro, esiste da anni una produzione editoriale che prova ad abbattere le barriere: libri in Braille, audiolibri, libri in LIS, Silent Book, libri CAA e in simboli. A questi libri edizioni la meridiana ha dedicato la Fiera Lettori alla Pari, la prima fiera nazionale del libro accessibile, che tornerà al MAT di Terlizzi la prossima primavera per la sua seconda edizione. Nella prima edizione del progetto la casa editrice si è dotata di una vera e propria "biblioteca accessibile", che sta portando in tour in vari comuni di Puglia, mettendo a disposizione libri, esperienze, laboratori con lo scopo di far conoscere questo universo di possibilità al pubblico pugliese, promuovendo la lettura accessibile e l'inclusione socio-culturale dei lettori con disabilità o difficoltà.

Dopo la tappa di Brindisi di fine 2022, sarà Andria ad ospitare la biblioteca itinerante, dal 12 al 18 gennaio, presso la Biblioteca Comunale "G. Ceci" in Piazza Sant'Agostino, 5. La settimana di permanenza ad Andria è patrocinata e sostenuta dal Comune. La presenza della Biblioteca è stata anticipata da incontri nei quali le assessore alla Bellezza e alla Persona hanno coinvolto varie realtà associative, che stanno collaborando attivamente al progetto. I cittadini potranno visitare liberamente la Biblioteca Itinerante, partecipare a laboratori e letture animate per bambini e bambine, studenti e studentesse e prendere parte a incontri pensati in particolare per i docenti della scuola primaria e secondaria.

Per partecipare alle attività (interamente gratuite) bisogna prenotarsi sul sito di edizioni la meridiana, dove è online anche il calendario completo. Tra gli eventi, la presentazione L'urlo di Luca (venerdì 13 gennaio alle 11), presentazione del libro "Finalmente urlo" di Luca Mongelli (Grecale, 2018), Lega del Filo d'Oro; il seminario "Storytelling e accessibilità: Pimpa Magica e le Mappe Parlanti" (venerdì 13, dalle 16.30 alle 19.30) aperto a operatori del Terzo Settore, decisori politici e cittadini attivi, con Elena Rocco e Giovanna De Apollonia di Radiomagica; il laboratorio "Che meraviglia i simboli!" a cura di Lucia Suriano, per ragazzi e famiglie. Sarà presentato anche il Silent Book "Io sono Blu", con l'autrice Irene Guglielmi, libro vincitore del SBC SIlent Book Contest Junior 2021.

Info e prenotazioni a questo link: https://bit.ly/lap_bibliotecaitinerante_andria
foto la biblioteca itinerante del librolocandina la biblioteca itinerante del librofoto la biblioteca itinerante del librofoto la biblioteca itinerante del libro
  • biblioteca comunale andria
  • Daniela Di Bari
Altri contenuti a tema
Festa patronale di Andria, 20, 21 e 22 settembre 2025: manifestazione di interesse per Artisti di Strada Festa patronale di Andria, 20, 21 e 22 settembre 2025: manifestazione di interesse per Artisti di Strada Saranno animate alcune zone del centro cittadino, dando vita a un vero “villaggio diffuso delle arti”
Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Centrosinistra: «Con il consiglio comunale del 28 agosto, interventi su viabilità, rigenerazione urbana, impianti sportivi e contenitori culturali»
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
Fumettopia, quarto appuntamento il 21 agosto in biblioteca Fumettopia, quarto appuntamento il 21 agosto in biblioteca "Batman il ritorno del cavaliere oscuro" di Miller
Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci", orari di apertura per il mese di agosto Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci", orari di apertura per il mese di agosto Da settembre riprenderanno gli orari consueti
Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 in Biblioteca comunale ci sarà il quarto appuntamento
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.