Dirittiintour
Dirittiintour
Eventi e cultura

Arriva ad Andria DIRITTINTOUR: in giro per la Puglia per una città a misura di bambino

Un viaggio itinerante sui Diritti di Cittadinanza di Bambini e Bambine e Ragazzi e Ragazze in tutta la Puglia

Il 20 maggio fa tappa ad Andria, nella Villa Comunale, DIRITTINTOUR, con l'appuntamento di presentazione del progetto: realizzato dalla Coop. Soc. Progetto Città con l'Ufficio del Garante dei diritti del Minore della Regione Puglia, interesserà tutte le province pugliesi con una serie di attività per dare ai più piccoli, ma anche a genitori, insegnanti ed educatori, la possibilità di riflettere sui diritti di bambini e ragazzi. Un viaggio itinerante sui diritti di cittadinanza di bambini e bambine e ragazzi e ragazze in tutta la Puglia, che tra aprile e novembre 2018 si prefigge di mettere l'accento su alcuni ambiti cittadini di ciascuna provincia, scelti sulla base di indicatori legati sia alle pratiche virtuose che agli aspetti problematici inerenti al mondo dell'infanzia e dell'adolescenza.

In questa prima fase del progetto, il "ludobus" di DIRITTINTOUR arriva in città di domenica, nel caso di Andria il 20 maggio, appunto, con a bordo il Garante dei diritti del Minore della Regione Puglia Ludovico Abbaticchio e gli operatori, educatori e animatori della cooperativa sociale Progetto Città, per presentare nel dettaglio il tour. Durante tutta la mattina si incontreranno le scuole, le associazioni, le famiglie e i bambini, a cui saranno dedicati giochi e letture animate sul tema dei diritti. Il tour di presentazione di DIRITTINTOUR ha già toccato Bari, Foggia, Lecce e Mesagne, e dopo Andria arriverà a Taranto (27 maggio).

Nella seconda fase, quella del progetto vero e proprio, all'inizio dell'anno scolastico venturo, tra il settembre e l'ottobre 2018, il "ludobus" di DIRITTINTOUR tornerà in ognuna delle città in cui ha presentato l'evento: Bari, Foggia, Lecce, Mesagne, Andria e Taranto. L'appuntamento durerà 3 giorni, dal giovedì fino al sabato, e saranno previsti con operatori, educatori e animatori:
• la realizzazione di una o più azioni di laboratorio (mappe, officina idee, ecc.) dedicate a classi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado (prevalentemente site in aree periferiche della città);
• l'organizzazione di "forum-mini consulte" di bambini/e e ragazzi/e con amministratori pubblici e rappresentanti delle associazioni territoriali, del mondo della cultura;
• l'attività di informazione e promozione e visita/sopralluogo a servizi e spazi urbani dedicati all'infanzia e all'adolescenza;
• l'allestimento, organizzazione e animazione di uno spazio polivalente ludico-laboratoriale all'aperto con attività di gioco, atelier, creatività aperte alla libera fruizione di tutta la cittadinanza anche con il coinvolgimento di associazioni e operatori locali.

DIRITTINTOUR è al tempo stesso:
• una campagna di informazione, formazione e animazione sulla cultura dei diritti, svolta con approcci e strumenti adeguati a una nuova identità infantile sempre in cambiamento;
• una ricerca per raccogliere, documentare e far conoscere progetti e servizi realizzati per e con bambini, ragazzi e adolescenti;
• un insieme di laboratori tematici sui Diritti di Cittadinanza in cui dare a bambine e bambini e ragazze e ragazzi l'opportunità di esprimere pensieri, voci e azioni riguardo ai loro spazi di vita quotidiana. Le sei declinazioni cittadine, che sottendono altrettante aree di diritti e che saranno affrontate dai laboratori di DIRITTINTOUR, prendono evocativamente spunto da altrettanti nomi tratti dalle "Città Invisibili" di Italo Calvino (del desiderio, della memoria, dei segni, nascoste, continue, sottili...): "Smeraldina - La Città Mobile", "Leonia - La Città Eco-Compatibile", "Tamara - La Città Comunicativa", "Ersilia - La Città Inclusiva", "Clarice - La Città Bella", "Despina - La Città Possibile".

L'importante esperienza di DIRITTINTOUR si chiuderà il 20 novembre 2018, durante la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, con un'analisi del percorso, oltre che con la produzione di una video-documentazione di tutte le tappe.
  • villa comunale andria
Altri contenuti a tema
Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre “World clean-up day”: iniziativa promossa dall'Associazione 3Place di Andria, con il coinvolgimento della città
“Io Sergio Adea  tra i cantautori”: concerto il 31 agosto 2025 all'anfiteatro villa comunale “Io Sergio Adea tra i cantautori”: concerto il 31 agosto 2025 all'anfiteatro villa comunale Concerto di canzoni dell’andriese Sergio Adea immerse nelle atmosfere dei cantautori
Giovedì 28 agosto supereroi e principesse della Nida Onlus alla Pediatria del "Bonomo" ed all'anfiteatro della villa comunale Giovedì 28 agosto supereroi e principesse della Nida Onlus alla Pediatria del "Bonomo" ed all'anfiteatro della villa comunale Una giornata di sorrisi e magia per i bimbi. L’evento è promosso dalla Nida Onlus insieme ad Alessandro Di Noia, con il patrocinio della città di Andria
L'esperimento del forno solare nella villa comunale ad Andria L'esperimento del forno solare nella villa comunale ad Andria Raccontato sui social dalla Sindaca in visita a Tutt'Alto
Pronti a celebrare festa del SS. Salvatore, patronale a Montegrosso con cinema e spettacoli in villa comunale ed a Castel del Monte Pronti a celebrare festa del SS. Salvatore, patronale a Montegrosso con cinema e spettacoli in villa comunale ed a Castel del Monte R*Estate ad Andria, i prossimi appuntamenti estivi in città  
“Voci di Donne Coraggio” nel ricordo di Vincenza Angrisano “Voci di Donne Coraggio” nel ricordo di Vincenza Angrisano Larga e sentita partecipazione di pubblico, all’evento tenutosi lo scorso 27 luglio, presso l’anfiteatro della villa comunale di Andria
Anfiteatro Villa comunale: grande successo del musical "Grease" del centro Zenith Anfiteatro Villa comunale: grande successo del musical "Grease" del centro Zenith Domenica 6 luglio l'esibizione e le performance dei talentuosi attori e ballerini
Sequestrati dalla Polizia Locale di Andria fuochi d'artificio nel corso di specifici servizi Sequestrati dalla Polizia Locale di Andria fuochi d'artificio nel corso di specifici servizi Erano stati occultati tra i cespugli, nella zona villa comunale e Parco IV novembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.