Corso Cavour
Corso Cavour
Vita di città

Arredo urbano, bocciati corso Cavour e viale Crispi

Il prof. Suriano: «Caos ed improvvisazione». Agli esami di riparazione “La città del sole” di Campanella

«Chi ha l'onere e la delicata responsabilità di occuparsi di arredo urbano in Andria, della sua cura quotidiana, degli interventi costanti e continui, dovrebbe conoscere a fondo le pagine stupende de "La città del Sole" di Tommaso Campanella (1568 - 1639), insigne filosofo e pensatore del 1500 e del Rinascimento. Indicazioni utilissime e suggerimenti indimenticabili le sue! Indicazione e suggerimenti categorici per fare della città un "locus amenus", un luogo piacevole, sereno, esteticamente anche bello. Non si può lasciare al caso e alla improvvisazione l'arredo urbano della nostra città. Non si può demandare ai gusti e ai capricci individuali dell'ultimo arrivato!". Il professor Suriano, storico ed appassionato delle tradizioni cittadine, non si risparmia e boccia senza riserve «colui che ha creato l'attuale arredo urbano in città».

«È un triste esempio quello che è accaduto ad Andria in corso Cavour. Strada centralissima, cuore pulsante di tante attività economiche, commerciali, sociali e culturali. Dai negozi "in" ai ristoranti, dagli studi legali ai laboratori medici, dalle banche ai punti ristoro, alle sedi di associazioni e assicurazioni, ecc… Corso Cavour fu interdetto al traffico automobilistico circa sei anni fa, nel 2011, in seguito ai violenti temporali abbattutisi sulla città. La carreggiata cedette rovinosamente per cui si decise di trasformarla in un'isola pedonale per motivi di sicurezza».

«Mai decisione fu accolta positivamente dai residenti, quasi all'unanimità. Pur tuttavia ciò che è accaduto in seguito è stato peggio di un fiume in piena! Giorno dopo giorno sono state concesse regolari autorizzazioni ai bar, alle pizzerie, ai ristoranti di corso Cavour di invadere la carreggiata, allestendo i propri dehors all'aperto, portando fuori tavoli e sedie. Senza alcuna disciplina, senza alcuna regolamentazione, si direbbe a ruota libera. Che disastro!».

«Ciascuno ha montato il suo dehor secondo i propri gusti e intendimenti: dehor piccoli o di notevole superficie, con siepe di recinzione o non, in ferro o in legno, e soprattutto di colore differente: bianco, verde, rosso o nero. Una giungla urbana! Un caos insopportabile! Una confusione totale! Il Comune è intervenuto a sua volta, aggiungendo grosse fioriere, lungo il corso, sparse a destra e a manca, quasi sicuramente per impedire la circolazione delle auto nonostante i divieti. Sono state aggiunte panche in pietra per la sosta dei pedoni, poche per la verità, che sono state pure distrutte! Si sono moltiplicati i cosiddetti totem e cartelloni pubblicitari, che insieme ai pali dell'illuminazione pubblica hanno creato un effetto gimcana. Un percorso sgradevole».

«Corso Cavour si è trasformato in un'accozzaglia di elementi architettonici e urbanistici senza ordine e senza gusto. Una vera schifezza! Concepito come un'isola pedonale che davvero insieme a viale Crispi poteva diventare uno splendido salotto all'aperto, pieno di negozi di abbigliamento, pelletteria e scarpe alla moda, ma anche uno spazio culturale riservato a mostre, sfilate e concerti d'ogni tipo. Invece...! E' diventato una bolgia dantesca! Quanta differenza, quanta distanza dal corso Cavour dei primi decenni del secolo scorso, come appare nelle foto d'epoca di Michele De Lucia: lindo, ordinato, elegante, tranquillo».
P JPGP JPGP JPG
  • Corso Cavour
Altri contenuti a tema
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Al via un'importante sperimentazione alla viabilità urbana. Domani la conferenza stampa di presentazione con l'assessore Colasuonno
Andria R.E.S.P.I.R.A., entra nel vivo il percorso di progettazione urbana Andria R.E.S.P.I.R.A., entra nel vivo il percorso di progettazione urbana Gli appuntamenti in programma
Andria R.E.S.P.I.R.A.: un percorso di progettazione urbana che viene portata a conoscenza della comunità Andria R.E.S.P.I.R.A.: un percorso di progettazione urbana che viene portata a conoscenza della comunità La presentazione mercoledì 23 luglio, alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci”
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
1 Teppisti scatenati: i nuovi cestini porta immondizia vandalizzati Teppisti scatenati: i nuovi cestini porta immondizia vandalizzati Questo accade in viale Crispi e corso Cavour
Chiusura al traffico di corso Cavour e tratto di viale Roma Chiusura al traffico di corso Cavour e tratto di viale Roma Ordinanza valida il 31 dicembre
Cumuli di rifiuti assediano corso Cavour: "E' indegno che questo accada nel salotto buono di Andria" Cumuli di rifiuti assediano corso Cavour: "E' indegno che questo accada nel salotto buono di Andria" "Necessario prendere dei provvedimenti" chiedono esasperati i residenti e gli esercenti le attività commerciali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.