scarsa acqua in agricoltura
scarsa acqua in agricoltura
Politica

Laricchia (M5S): "Ingresso privati in AQP. Ma De Sanctis ha letto il Piano Strategico?"

Le considerazioni della capogruppo regionale M5S, dopo le affermazioni del Presidente

"Apprendiamo da notizie di stampa che il Presidente De Sanctis ha dichiarato di non aver mai sentito parlare dell'ingresso dei privati in AQP. Ci sorge dunque il dubbio che il Presidente non abbia mai letto il Piano Strategico dell'Acquedotto Pugliese in cui si parla di sviluppo nell'idrico coinvolgendo anche operatori con capitale privato".

Lo dichiara la consigliera del M5S Antonella Laricchia, che chiede chiarimenti in merito. "A questo punto - spiega la pentastellata - non è chiaro se AQP debba acquisire le partecipazioni dei privati nella società di gestione del servizio idrico integrato o se debba instaurare delle partnership con questi. Ci preoccupa anche in ragione di quanto letto sui giornali in merito a una richiesta della proroga della concessione del servizio idrico, che scadrà nel 2018, per soli 10 anni: un lasso di tempo troppo limitato per trovare i fondi per estendere le attività dell'AQP anche ad altri settori come il gas o le energie rinnovabili e per restituire i 200 milioni alla Regione Puglia. Il dubbio - aggiunge - è che in realtà questi investimenti possano essere finanziati con capitali privati e ciò sarebbe l'anticamera dell'irreversibile privatizzazione di AQP".

Sul punto dell'estensione delle attività della società alle energie rinnovabili, in particolare il fotovoltaico Laricchia evidenzia come il Presidente di AQP sia anche Presidente della società DELOS POWER S.R.L. che gestisce gli impianti fotovoltaici del fondo TAGES HELIOS a sua volta controllato da TAGES CAPITAL SGR.

"Ci stupisce - conclude la consigliera cinquestelle - che il Piano della Bain&Company a cui sono stati destinati € 130.000,00 per un "incarico di consulenza strategica volta all'espansione dell'attività di AQP" e avente come obiettivo "l'assessment degli attuali quadri e dirigenti" non sia stato neanche letto. Eppure si tratta solo di poche pagine".
  • acquedotto pugliese
  • M5S Puglia
Altri contenuti a tema
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Da oggi Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica. Indispensabile dotarsi di un impianto di autoclave Da oggi Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica. Indispensabile dotarsi di un impianto di autoclave La decisione per far fronte alla sempre minor disponibilità di acqua potabile
Crisi climatica sempre più acuta, da lunedì 20 ottobre AQP attua nuove riduzioni di pressione Crisi climatica sempre più acuta, da lunedì 20 ottobre AQP attua nuove riduzioni di pressione Per allontanare il rischio di emergenza idrica, fondamentale contenere i consumi e tutelarsi con l’autoclave
«Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari «Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari L'invito rivolto ad Asl, Arpa e Comune di Andria, dopo gli ultimi dati sul livello di inquinamento cittadino
Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» «Ci aspettiamo ora, piuttosto che una insipida replica, un contributo fattivo rinveniente almeno da quelle che sono le sue competenze regionali»
“Siamo in riserva”, l’acqua è un bene da custodire tutti insieme “Siamo in riserva”, l’acqua è un bene da custodire tutti insieme Acquedotto Pugliese rilancia la campagna sulla crisi idrica
Approvata la legge "Disciplina regionale dell'utilizzo delle acque superficiali e sotterranee” Approvata la legge "Disciplina regionale dell'utilizzo delle acque superficiali e sotterranee” All'unanimità dal consiglio regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.