scarsa acqua in agricoltura
scarsa acqua in agricoltura
Politica

Laricchia (M5S): "Ingresso privati in AQP. Ma De Sanctis ha letto il Piano Strategico?"

Le considerazioni della capogruppo regionale M5S, dopo le affermazioni del Presidente

"Apprendiamo da notizie di stampa che il Presidente De Sanctis ha dichiarato di non aver mai sentito parlare dell'ingresso dei privati in AQP. Ci sorge dunque il dubbio che il Presidente non abbia mai letto il Piano Strategico dell'Acquedotto Pugliese in cui si parla di sviluppo nell'idrico coinvolgendo anche operatori con capitale privato".

Lo dichiara la consigliera del M5S Antonella Laricchia, che chiede chiarimenti in merito. "A questo punto - spiega la pentastellata - non è chiaro se AQP debba acquisire le partecipazioni dei privati nella società di gestione del servizio idrico integrato o se debba instaurare delle partnership con questi. Ci preoccupa anche in ragione di quanto letto sui giornali in merito a una richiesta della proroga della concessione del servizio idrico, che scadrà nel 2018, per soli 10 anni: un lasso di tempo troppo limitato per trovare i fondi per estendere le attività dell'AQP anche ad altri settori come il gas o le energie rinnovabili e per restituire i 200 milioni alla Regione Puglia. Il dubbio - aggiunge - è che in realtà questi investimenti possano essere finanziati con capitali privati e ciò sarebbe l'anticamera dell'irreversibile privatizzazione di AQP".

Sul punto dell'estensione delle attività della società alle energie rinnovabili, in particolare il fotovoltaico Laricchia evidenzia come il Presidente di AQP sia anche Presidente della società DELOS POWER S.R.L. che gestisce gli impianti fotovoltaici del fondo TAGES HELIOS a sua volta controllato da TAGES CAPITAL SGR.

"Ci stupisce - conclude la consigliera cinquestelle - che il Piano della Bain&Company a cui sono stati destinati € 130.000,00 per un "incarico di consulenza strategica volta all'espansione dell'attività di AQP" e avente come obiettivo "l'assessment degli attuali quadri e dirigenti" non sia stato neanche letto. Eppure si tratta solo di poche pagine".
  • acquedotto pugliese
  • M5S Puglia
Altri contenuti a tema
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Losappio: «Urgente adottare iniziative istituzionali e normative per contenere l’eventuale rischio di contaminazione da PFAS nel territorio comunale»
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Giovanna Bruno: " Da tempo ci siamo impegnati al risparmio dell'acqua"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.