Contatore acqua
Contatore acqua
Vita di città

AQP, il contatore ora è smart: al via il progetto contatori intelligenti

Primo progetto in Italia per numero ed estensione territoriale

Nei prossimi mesi Acquedotto Pugliese avvierà un piano decennale di sostituzione dell'intero parco contatori, costituito da un milione di apparecchiature, con contatori intelligenti gestiti in telelettura, per un investimento annuo di 15 milioni di Euro.
Il nuovo progetto di telelettura targato AQP si chiama Smart Metering AQP e ha come ambizioso obiettivo la gestione di tutti i nuovi misuratori installati mediante un'infrastruttura di comunicazione che operi nel modello dell'Internet of Things.
Smart Metering AQP porterà con sé numerosi vantaggi: dai nuovi servizi smart, quali, ad esempio, l'accesso ai consumi attraverso apparecchiature mobile, alla fatturazione a conguaglio, fino all'ottimizzazione della gestione delle reti idriche, contribuendo così alla riduzione delle perdite.
"Agevolare la vita dei nostri clienti, rendere più semplici e fruibili i nostri servizi è uno degli obiettivi che ci sta a cuore – commenta il Presidente di AQP, Simeone di Cagno Abbrescia. Progetti della portata di Smart Metering rappresentano una risposta concreta alle crescenti esigenze dei nostri clienti".
"Il progetto Smart Metering porterà ad un cambio di rotta nelle attività di gestione della risorsa, rispondendo alle esigenze di efficientamento della infrastruttura – sostiene l'Amministratore Delegato di AQP, Nicola De Sanctis".
Al fine di verificare l'interesse degli operatori economici e approfondire le migliori tecnologie disponibili, AQP ha avviato una Consultazione di mercato sullo Smart Metering IoT. Si tratta di un confronto tecnico e tecnologico non vincolante con gli operatori economici interessati, come previsto dall'art. 66 del Codice Appalti.
L'avviso di Consultazione preliminare di mercato e le istruzioni per partecipavi sono pubblicati sul portale acquisti aziendale https://appalti.aqp.it/web/gare.html nella sezione "Bandi e Avvisi in corso". Tutti gli operatori economici interessati al progetto sono invitati a partecipare, iscrivendosi entro il prossimo 10 ottobre.
Le tecnologie di Smart Metering, testate da AQP in diversi progetti pilota negli ultimi anni, sono ormai mature e consolidate. Diversi i progetti sviluppati, tra cui Unico, di telegestione multiservizio realizzato con e-distribuzione, ReteGas Bari e Comune di Bari.
Sfruttare appieno le potenzialità dello smart metering renderà le reti intelligenti, ottenendo così benefici in termini di efficienza, sostenibilità e qualità del servizio agli utenti.
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Losappio: «Urgente adottare iniziative istituzionali e normative per contenere l’eventuale rischio di contaminazione da PFAS nel territorio comunale»
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Giovanna Bruno: " Da tempo ci siamo impegnati al risparmio dell'acqua"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.