scarsa acqua in agricoltura
scarsa acqua in agricoltura
Territorio

Aqp annuncia: «In rete oltre 25 mila metri cubi di acqua in più al giorno»

L'operazione è resa possibile dall'incremento dell'utilizzo di risorse di falda

Oltre 25 mila metri cubi di acqua in più al giorno. È il quantitativo stimato da Acquedotto Pugliese di risorse aggiuntive messe quotidianamente a disposizione in rete per effetto delle attività, avviate nello scorso mese di luglio, di incremento nell'utilizzo dell'acqua di falda.

«Le misure per contrastare la forte siccità dell'anno appena trascorso, il più siccitoso degli ultimi duecento anni, hanno determinato da un lato il risparmio di circa 3,5 milioni di metri cubi di risorsa nell'ultimo trimestre del 2017, dall'altro un aumento della capacità di produzione, grazie all'utilizzo di fonti integrative come quelle dei pozzi» ha spiegato l'azienda in una nota.

«Il risultato è anche frutto di una attenta politica di ottimizzazione della gestione, avviata da Aqp negli ultimi anni: l'implementazione di un sistema di telecontrollo delle portate e dei volumi in rete, l'adozione di modelli matematici avanzati di gestione, la distrettualizzazione delle reti e l'introduzione di un sistema diffuso di regolazione automatica di controllo della pressione». L'attività di ricerca e riparazione prosegue anche in ragione di investimenti straordinari per oltre 300 milioni di euro.

Le restrizioni di pressione in rete, secondo quanto comunicato, sono decisamente più attenuate e sempre nel rispetto dei minimi garantiti dalla carta dei servizi, malgrado lo stato di emergenza: il livello di acqua presente negli invasi, utilizzati normalmente anche ai fini irrigui, resta al di sotto del 50% rispetto alla media degli ultimi 10 anni.

Le riduzioni potrebbero causare disagi ai piani superiori negli stabili privi di idonei impianti di autoclave. «Il Regolamento del servizio idrico integrato vieta l'inserimento di pompe sui collegamenti diretti con la rete pubblica e che gli impianti di autoclave devono essere realizzati in modo da assicurare discontinuità idraulica tra la rete gestita dall'Acquedotto Pugliese e l'impianto di sollevamento dello stabile» ha sottolineato Aqp.
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Losappio: «Urgente adottare iniziative istituzionali e normative per contenere l’eventuale rischio di contaminazione da PFAS nel territorio comunale»
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Giovanna Bruno: " Da tempo ci siamo impegnati al risparmio dell'acqua"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.