mansi x
mansi x
Religioni

Approvati i finanziamenti per il Museo Diocesano: al via i lavori

Mons. Mansi: «Ci auspichiamo la riapertura entro il 2017»

Volge verso esito positivo la vicenda riguardante il Museo Diocesano di Andria intitolato a San Riccardo e allestito nei locali del seicentesco Palazzo Vescovile, una delle tre sezioni che compone il Museo ecclesiale, insieme a quella canosino "Mons. Francesco Minerva" e minervinese "San Michele Arcangelo".

Il Museo Diocesano, da tempo inaccessibile a pubblico e turisti poiché in attesa di riallestimento e potenziamento di sicurezza della struttura, ha così privato per molto tempo la città di Andria di un interessante polo di attrazione turistica; ma sembra che i tempi di attesa stiano per concludersi.

Sono state finalmente approvate e finanziate dalla Regione le opere di riqualificazione tanto attese e in questi giorni è in fase di insediamento il cantiere addetto ai lavori che ridarà piena agibilità alla struttura.

«Ho visitato personalmente gli ambienti – afferma il Vescovo di Andria, Mons. Mansi – e ho potuto constatare che abbiamo a disposizione tre piani e ampi spazi in cui poter collocare gli oggetti di pregevole valore provenienti da varie raccolte o da chiese non più aperte al pubblico». Il Museo consterebbe, infatti, di opere eterogenee (pittoriche, statuarie, di oreficeria e paramenti sacri) databili fra il IV sec a. C. e il XVI secolo, divise per sezioni e organizzate per periodi storici.

«I lavori riguardano la collocazione di un ascensore e la pitturazione delle pareti - continua Mons. Mansi – pertanto ci auguriamo che le porte possano essere riaperte al pubblico entro il 2017; nel frattempo stiamo costituendo un'équipe di persone che possano assicurare questo servizio al meglio, con l'obiettivo di fornire alla Città un nuovo fulcro di interesse turistico che si affianchi a quello già forte della Cattedrale».

Il Museo Diocesano di Andria nasceva nel 1972 con decreto vescovile di Mons. Giuseppe Lanave, proponendosi di recuperare, custodire e conservare le opere della diocesi; nel 2005 il Mons. Raffaele Calabro, in continuità col passato, ha emanato un regolamento e nel 2013, con decreto vescovile, il Museo viene articolato in tre sezioni al fine di non trapiantare le opere e lasciarle nel luogo natio.
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Santa messa celebrata dal Vescovo Mansi e concerto con il gruppo “Nuovi Orizzonti Music”
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
La preghiera della Diocesi e del Vescovo per Sandro, Antonio e Vincenzo La preghiera della Diocesi e del Vescovo per Sandro, Antonio e Vincenzo Ore di grande dolore per i familiari dei tre ciclisti andriesi
La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto Accompagnati dal vescovo Mansi, 80 giovani marceranno verso la Capitale passando dai paesi della Marsica
Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Le iniziative della comunità parrocchiale di S. Agostino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.