Giubileo della Misericordia diocesi di Andria
Giubileo della Misericordia diocesi di Andria
Vita di città

Apertura dell’anno giubilare ad Andria, il 29 dicembre al Palasport. Ecco il programma

Alle ore 8 le campane di tutta la Diocesi suoneranno a festa a partire dalle 9,15 accoglienza nella struttura di corso Germania

Papa Francesco, nella Bolla Spes non confundit, ha stabilito che l'Anno Giubilare si apra il 24 dicembre 2024, nella Solennità del Natale del Signore, con l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano.
La domenica successiva, il 29 dicembre 2024, Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, si celebra l'apertura del Giubileo nella Chiese particolari, tra cui la nostra Diocesi di Andria aprirà l'anno Giubilare Domenica 29 dicembre 2024 alle ore 10:00 presso il palasport della Città di Andria.

Programma:

ore 08:00
Annuncio dell'inizio dell'Anno Santo con il suono festoso delle campane di tutta la Diocesi

ore 09:15
Palasport di Andria, accoglienza delle comunità ecclesiali

ore 10:00
Rito di apertura dell'Anno Giubilare e concelebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria.

ore 11:30
In cammino…pellegrinaggio giubilare verso la chiesa Cattedrale

ore 12:00
Chiesa Cattedrale, conclusione del rito di inizio dell'Anno Santo.

Il Vescovo di Andria, Mons. Luigi Mansi, con propri Decreti ha indicato le chiese e luoghi giubilari sul territorio diocesano, in base a quanto previsto dalla Bolla Spes non confundit.

Chiese e luoghi giubilari:

Andria:
Cattedrale "S. Maria Assunta in Cielo"
Chiesa parrocchiale Basilica S. Maria dei Miracoli
Casa Accoglienza "Santa Maria Goretti"
Masseria San Vittore

Canosa di Puglia
Chiesa parrocchiale Concattedrale Basilica di San Sabino
Santuario S. Maria di Costantinopoli

Minervino Murge
Chiesa parrocchiale Madre S. Maria Assunta
Chiesa parrocchiale Santuario Madonna del Sabato

Nelle Chiese particolari il Giubileo terminerà domenica 28 dicembre 2025. «Possa la luce della speranza cristiana raggiungere ogni persona – auspica il Papa – come messaggio dell'amore di Dio rivolto a tutti! E possa la Chiesa essere testimone fedele di questo annuncio in ogni parte del mondo».
giubileo
  • Diocesi di Andria
  • anno santo
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.