Anniversario disastro ferroviario: l'omelia del Vescovo di Andria, Mons. Mansi
Anniversario disastro ferroviario: l'omelia del Vescovo di Andria, Mons. Mansi
Religioni

Anniversario disastro ferroviario: l'omelia del Vescovo di Andria, Mons. Mansi

La chiesa Cattedrale gremita di parenti, amici ed autorità nel giorno della indimenticata tragedia

Una grande folla, fatta di parenti, amici, autorità e di gente semplice, ha seguito nella chiesa Cattedrale di Andria, nel 3° anniversario del disastro ferroviario dell'Andria - Corato, avvenuto il 12 luglio, l'omelia del Vescovo di Andria, mons. Luigi Mansi.

"Carissimi fratelli e sorelle, amici, familiari e parenti delle vittime del disastro ferroviario, carissimi tutti.
Questa celebrazione è il frutto di un desiderio della nostra Chiesa diocesana: quello di testimoniarvi l'affettuosa vicinanza di tutti noi. Son passati ormai tre anni da quel terribile giorno, ma ancora il ricordo di quelle ore è ben vivo nei nostri cuori. Questa affettuosa vicinanza si manifesta nella fiduciosa preghiera per tutti voi. Avete bisogno di tanto tanto conforto! Questo dolore inconsolabile che ha attraversato in maniera improvvisa ed inattesa le vostre vite e che è ancora ben vivo in tutti voi è reso ancora più triste dal fatto che nonostante siano passati ben tre anni, purtroppo ancora nessuna verità giudiziaria è venuta fuori per far giustizia.

Nella pagina del Vangelo con cui oggi, in questo giorno per tutti noi tanto triste, la Chiesa ci accompagna, Gesù ci parla di due virtù che devono far sempre parte della dotazione essenziale per la vita di ogni cristiano: la semplicità e la prudenza. Ci ha detto infatti il Signore: «Ecco: io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe».
È vero, viviamo sempre più in un mondo di lupi, nel quale se non vigiliamo su noi stessi, può capitare perfino a ciascuno di noi di diventare lupo rapace per i fratelli che ci vivono accanto, ma nonostante questo la parola del Vangelo conserva sempre tutta la sua forza che sprigiona energie di bene per tutti. Sì, Gesù ci chiede la semplicità delle colombe, che significa dire le cose semplicemente come le si pensano, senza simulazione né artificio, senza giri inutili di parole, guardando a Dio, convinti che Lui e solo Lui è la Verità. Ma anche con prudenza, virtù che ci fa parlare sempre con discrezione, senza farci prendere dalla facile tentazione di sparare nel mucchio, col desiderio di vendetta, ma spinti da un solo desiderio: che la verità possa essere conosciuta e fatta valere, rispettata.

Ecco fratelli, preghiamo per i nostri fratelli e sorelle che in quel tragico 12 luglio di tre anni fa' perirono nella sciagura, siamo sicuri che il Signore li ha già con sé nella gloria. Essi dal posto in cui sono, accanto al Padre celeste, mandino forza ai loro cari che hanno lasciato in maniera improvvisa e violenta. Preghiamo per i familiari inconsolabili, perché il Signore faccia sentire a tutti la sua paterna e tenera carezza. E preghiamo anche per tutti coloro che a vario titolo stanno operando per la ricerca della verità, perché quanto prima giungano a risultati di verità e di giustizia per tutti.
Amen!"


+ Luigi Mansi
Vescovo di Andria
Anniversario disastro ferroviario: l'omelia del Vescovo di Andria, Mons. MansiAnniversario disastro ferroviario: l'omelia del Vescovo di Andria, Mons. MansiAnniversario disastro ferroviario: l'omelia del Vescovo di Andria, Mons. MansiAnniversario disastro ferroviario: l'omelia del Vescovo di Andria, Mons. Mansi
  • incidente ferroviario corato
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Strage ferroviaria, sentenza d’appello, Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”   Strage ferroviaria, sentenza d’appello, Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”   "Provo ad interpretare il loro dolore, aggrappato ad un senso di fiducia che in alcuni momenti viene meno"
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.