
Vita di città
Andria si tinge di blu nella giornata dedicata alla consapevolezza dell’autismo
Al via le iniziative, il 7 aprile incontro al centro "Quarto di Palo"
Andria - mercoledì 4 aprile 2018
13.05
Come ogni anno, il 2 Aprile è dedicato alla giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo, ma quest'anno è stata Pasquetta, quindi si è deciso di posticipare al 4 la giornata. In tale occasione non mancheranno iniziative all'insegna della sensibilizzazione e della partecipazione dell'intera collettività. Infatti, tutti gli esercenti e la comunità scolastica esporranno una locandina riservata alla giornata della consapevolezza dell'autismo e un palloncino blu, un segno di chi è consapevole, appunto, di una sindrome che è cresciuta dieci volte negli ultimi quarant'anni. La sindrome dello spettro autistico sono fra le più complesse da trattare, ciò implica un doveroso impegno soprattutto da parte delle istituzioni, infatti tale ricorrenza, conoscerà il suo momento topico, il giorno 7 aprile con un incontro che si svolgerà alle ore 9, presso il presidio di Riabilitazione "A. Quarto di Palo e Mons. G. Di Donna", durante la quale interverranno anche il nostro sindaco Nicola Giorgino e l'assessore all'istruzione Paola Albo, oltre che esperti, insegnanti e genitori che quotidianamente vivono in stretto contatto con bambini affetti da ASD.
Proprio, in tale presidio è attivo il centro autistico, FI.ABA, fare insieme, improntata sulla cura dei soggetti affetti dalla sindrome, che esegue trattamenti specifici secondo l'ABA (Applied Behavior Analysis) con figure altamente qualificate, composta da neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista, educatori. Un'equipe multidisciplinare supervisionata da supervisore BCBA.
La finalità di tale evento è di far luce su questa disabilità, di natura neurobiologica, spesso grave, che si manifesta di solito nella prima infanzia con difficoltà di comunicazione e interazione, e particolari modalità comportamentali. Per questo si cercherà di promuovere la ricerca e il miglioramento dei servizi contrastando, al tempo stesso, la discriminazione e l'isolamento di cui ancora molti bambini sono vittime.
Un' iniziativa da sempre promossa dal Comune di Andria per far sì che tutti abbiano una maggiore consapevolezza dell'autismo. L' intento consiste proprio nel divulgare una giusta informazione in modo da sensibilizzare l'opinione pubblica e sostenere la ricerca. Un riconoscimento particolare è rivolto al centro FI.ABA che ha consentito all'amministrazione comunale di essere coinvolta in questa lodevole iniziativa, le Confesercenti che senza indugio ha offerto la propria disponibilità e la comunità scolastica andriese che tramite i propri operatori, ha sempre manifestato attenzione e interesse nell'offrire sostegno agli alunni.
Proprio, in tale presidio è attivo il centro autistico, FI.ABA, fare insieme, improntata sulla cura dei soggetti affetti dalla sindrome, che esegue trattamenti specifici secondo l'ABA (Applied Behavior Analysis) con figure altamente qualificate, composta da neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista, educatori. Un'equipe multidisciplinare supervisionata da supervisore BCBA.
La finalità di tale evento è di far luce su questa disabilità, di natura neurobiologica, spesso grave, che si manifesta di solito nella prima infanzia con difficoltà di comunicazione e interazione, e particolari modalità comportamentali. Per questo si cercherà di promuovere la ricerca e il miglioramento dei servizi contrastando, al tempo stesso, la discriminazione e l'isolamento di cui ancora molti bambini sono vittime.
Un' iniziativa da sempre promossa dal Comune di Andria per far sì che tutti abbiano una maggiore consapevolezza dell'autismo. L' intento consiste proprio nel divulgare una giusta informazione in modo da sensibilizzare l'opinione pubblica e sostenere la ricerca. Un riconoscimento particolare è rivolto al centro FI.ABA che ha consentito all'amministrazione comunale di essere coinvolta in questa lodevole iniziativa, le Confesercenti che senza indugio ha offerto la propria disponibilità e la comunità scolastica andriese che tramite i propri operatori, ha sempre manifestato attenzione e interesse nell'offrire sostegno agli alunni.