L’eccellenza dei taralli “A Mano Libera “prodotti alla “ Masseria Senza Sbarre”. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
L’eccellenza dei taralli “A Mano Libera “prodotti alla “ Masseria Senza Sbarre”. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

Andria “Senza Sbarre” lunedì mattina su Rai 1

Il programma “Storie Italiane” in collegamento con la Masseria San Vittore

Lunedi mattina su RAI1 dalle ore 9,55 alle 11,00 andrà in onda il programma "Storie Italiane" condotto dalla giornalista Eleonora Daniele. Durante la trasmissione in diretta ci sarà un collegamento tv con la Masseria San Vittore di Andria.

Da questo luogo dove oggi sorge una prospettiva molto ambiziosa riguardante le misure alternative al carcere, sarà raccontato il percorso compiuto nel corso di questi anni; dalla pubblicazione del libro "Dono di un dono" di don Riccardo Agresti e Claudio Baglioni sino ad arrivare alla nascita del progetto diocesano "Senza Sbarre".

Don Riccardo Agresti spiega che il Progetto dovrebbe essere visto come l'unica alternativa al carcere e che bisognerebbe diffondere l'idea che è possibile progredire dallo status di detenuto. Dopo 250 anni di evoluzione del carcere, tuttavia continua a persistere un deficit dell'attenzione verso la funzione rieducativa della detenzione giudiziaria; questo progetto "Senza Sbarre" è sicuramente innovativo, coraggioso e soprattutto è visto dalla Chiesa con grande slancio perché accoglie l'uomo nella sua fragilità, una fragilità che non è considerata un suo errore ma è tutt'altro, è proiezione verso la redenzione per il perdono.

Il Progetto Diocesano "Senza Sbarre" è un sogno condiviso e realizzato dal Vescovo di Andria Mons. Luigi Mansi, di Don Riccardo Agresti e Don Vincenzo Giannelli, mosso dal desiderio di occuparsi di eseguire la misura alternativa al carcere in comunità attraverso l'inclusione socio-lavorativa dei detenuti.

Dietro le sbarre c'è sempre la persona che va rieducata. Possiamo imparare molto incontrandolo.
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
"Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark "Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark Nella comunità di San Vittore sarà inserita per la prima volta una donna
La Regione prende "in carico" il progetto diocesano "Senza Sbarre" La Regione prende "in carico" il progetto diocesano "Senza Sbarre" Oggi in commissione criminalità si è parlato della rieducazione del condannato attraverso questa esperienza educativa
Vincenzo Cassano insignito dell'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Vincenzo Cassano insignito dell'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Durante la Festa delle Repubblica nella città di Macerata: a consegnarla il Prefetto Fusiello ed il Questore Patruno
Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi a Bari in Commissione Legalità Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi a Bari in Commissione Legalità Lunedì 9 giugno, alle ore 13 nel corso della prevista seduta di commissione, per illustrare il progetto diocesano "Senza Sbarre"  
"Dal buio alla luce" Don Riccardo Agresti parla del progetto diocesano "Senza Sbarre" "Dal buio alla luce" Don Riccardo Agresti parla del progetto diocesano "Senza Sbarre" A Corato, presso la parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, questa sera alle ore 20
Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” In occasione della VIII Giornata Mondiale dei Poveri, ebbe il privilegio con gli ospiti di "Senza Sbarre" di essere accanto al Sommo Pontefice
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.