Matera
Matera
Turismo

Andria, occasione di riscatto culturale grazie a Matera 2019

La città dei Sassi, prossima capitale della cultura europea abbraccia idealmente la nostra terra

Molti operatori turistici lucani in previsione dello straordinario evento che vedrà Matera quale capitale Europea della cultura 2019, si apprestano ad offrire, ai futuri visitatori, nuovi pacchetti turistici. Un programma che prevede tour, non solo, nella città dei Sassi o nelle aree limitrofe della Basilicata ma anche in Puglia, tra cui spicca la nostra città di Andria.

Partendo proprio dalla tradizione millenaria di Matera, il progetto mira a riscattare l'intero sud Italia, rappresentando realtà dimenticate, completamente sprofondate in una crisi culturale e quindi anche sociale ed economica. Si tratta di abbattere quei vecchi stereotipi di un Mezzogiorno carente e arretrato, capace, anzi, di superare quell'annoso problema del dualismo Nord-Sud, grazie alla cultura, considerata fondamento di un nuovo modello di sviluppo, poiché coinvolge ogni settore produttivo quindi determinante, per inaugurare una fase nuova di cambiamento. Infatti, Matera 2019 non solo rappresenta un tentativo di mettersi al passo con altre città europee ma anche un'opportunità per proporre idee innovative per quanto concerne la cittadinanza culturale, in modo da avviare un dibattito con istituzione, network e l'Europa intera, sul futuro culturale del nostro continente. Queste dinamiche hanno, inevitabilmente, avuto una ricaduta positiva, anche, sul nostro territorio.

Spiega la Dott.ssa Francesca Paiano, direttore tecnico del tour operator Fabers Slow Sud: "Numerosi sono gli operatori del settore turistico, che in prospettiva del grande evento, hanno voluto includere nei loro itinerari anche l'eccellenze monumentali ed eno-gastronomiche della Puglia, tra queste emerge il Castel del Monte e le cattedrali pugliesi. Del resto noi stessi abbiamo realizzato percorsi esperienziali, come quello denominato "Il Triangolo delle Meraviglie" che include tre siti UNESCO: Matera, Alberobello e Andria. Purtroppo molti luoghi sono ancora sconosciuti a molti, quindi rappresenta un'opportunità importante non soltanto per noi, ma anche per i visitatori, di raggiungere una conoscenza più estesa e più consapevole del meridione d'Italia"

Eventi che ci rammentano l'importanza di continuare ad alimentare l'interesse verso la nostra terra, di valorizzarla, di recuperare e custodire la nostra storia. Perché obliarne il suo passato significa perdere, anche, una parte della nostra identità.
Castel del Monte
  • Comune di Andria
  • Castel del Monte
  • unesco
  • Turismo
  • Alberobello
  • Città di Matera
Altri contenuti a tema
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
La Superluna del Castoro splende su Castel del Monte: incanta appassionati e emoziona romantici La Superluna del Castoro splende su Castel del Monte: incanta appassionati e emoziona romantici L'incantevole scatto è stato catturato dal creator digitale Vittorio Quinto
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.