Andria Lourdes: gemellaggio di fede nel nome della Vergine Maria
Andria Lourdes: gemellaggio di fede nel nome della Vergine Maria
Commento

Andria Lourdes: gemellaggio di fede nel nome della Vergine Maria

Un commento al recentissimo soggiorno/pellegrinaggio a Lourdes dell'amico Peppino Pirro

«Il legame fra Andria e Lourdes, fra gli andriesi e la Madonna apparsa alla piccola Bernardette, é stato sempre molto forte. Lo testimoniano le liturgie ed i rosari che si svolgono tutti i giorni nelle chiese cittadine. Lo testimonia la presenza in moltissime case dell'immagine della Vergine Maria. Lo testimonia la numerosa partecipazione ai pellegrinaggi organizzati, con destinazione a cittadina ai piedi dei Pirenei, Lourdes.

La prima volta che sono stato in pellegrinaggio risale ormai alla notte dei tempi. Avevo 7 anni, quindi oltre sessant'anni fa. Pellegrinaggio organizzato dall'Unitalsi che aveva in don Riccardo Chiapperino il suo padre spirituale ed organizzatore. Eravamo agli albori dell'attività benemerita di quella che oggi è la grande Unitalsi. Una organizzazione di migliaia di volontari che, in uno con i pellegrinaggi, offre un insostituibile ausilio a chi è nel dolore e nel bisogno. Ci sono tornato diverse volte nel corso della mia vita, sempre in compagnia di numerosi pellegrini andriesi, che alla grotta di Massabielle si recavano per ristorare il proprio spirito, per chiedere sollievo ai propri dolori, per affidare le proprie speranze. Non c'ero però mai stato l'11 febbraio, anniversario della prima apparizione della Vergine.

Quest'anno ho adempiuto a questo desiderio, che nel tempo era diventato anche un impegno. In assenza di pellegrinaggi organizzati mi ci sono recato in autonomia, in auto. Confesso che è stata dura. Seimila chilometri fra andata e ritorno. Tre i giorni di permanenza a Lourdes. Quattro quelli dedicati al viaggio. Ho viaggiato con mia moglie ed un amico, Emanuele Sgarra, con il quale mi sono alternato alla guida. Tanti, ma proprio tanti gli andriesi presenti. La prima sera, nel corso della processione "aux flambeaux", sotto una pioggerellina insistente, mi sento abbrancare da impermeabile dal contenuto indecifrabile. Era il mio amico Franco Burdo, fioraio di fronte all'ospedale e di fronte al cimitero di Andria: evidentemente due posizioni ritenute strategiche per i suoi commerci. Davanti alla grotta i "uagne" e i "uagna'" ovvero "ragazza e ragazzo", non si contavano.

Ed è proprio lì , con una poderosa pacca sulla spalla, che per poco non mi smontava la spalla, che si materializza Salvatore Cannone, commerciante di indumenti usati in pensione, con la moglie Maria. Con lui Lorenzo Fortunato, ebanista, Giuseppe Di Canio e Francesco Di Santo, anche loro presenti con le rispettive mogli. Eppoi, una signora, rivolgendosi al mio amico Emanuele, evidentemente sorpresa dal trovarlo a Lourdes, gli fa: "Manue' ma tiw ciò ste a fe' do' - Emanuele ma tu come mai sei qui?". Apprendo che è la moglie di un non meglio identificato "Pasquale il gommista". Al rientro in albergo, ormai oltre le 22, un apparizione fugace che grida "Manue'", rivolto al mio amico. Si scopre poi essere un suo amico d'infanzia che non vedeva da anni. Da trent'anni, ogni anno, festeggia il suo compleanno a Lourdes che, appunto, ricorre l'11 di febbraio. Ha raccontato che la prima volta, trent'anni fa, che andò a Lourdes, "convenne" con Maria che, se fosse stato in salute, avrebbe tutti gli anni festeggiato il suo compleanno lì, con la sua famiglia. E l'impegno, evidentemente, è stato mantenuto. Molti altri, ma proprio molti, di ogni età e condizione sociale sono gli andriesi che ho incontrato o intravisto, e dei quali voglio rispettare la riservatezza. Mi ha fatto particolare tenerezza un gruppetto di anziane signore che, vedendo passare mia moglie, mentre ero dietro di lei di qualche passo, additandola hanno esclamato: "Nee piur là signori d la cassamut ste' do'" , ovvero :"Nee anche la signora della cassa mutua é qui", riconoscendo mia moglie che per anni ha lavorato alla ASL, a contatto con gli utenti. Sebbene siano ormai dieci anni che è in pensione. Insomma il perpetrarsi, semplice quanto profondo, di un vincolo filiale fra il Popolo di Andria e la Vergine di Lourdes, con la quale si rinnova, in ogni momento, il più importante dei miracoli: quello della Fede nel suo figlio Gesù Cristo».
Andria Lourdes: gemellaggio di fede nel nome della Vergine MariaAndria Lourdes: gemellaggio di fede nel nome della Vergine MariaAndria Lourdes: gemellaggio di fede nel nome della Vergine MariaAndria Lourdes: gemellaggio di fede nel nome della Vergine MariaAndria Lourdes: gemellaggio di fede nel nome della Vergine MariaAndria Lourdes: gemellaggio di fede nel nome della Vergine MariaAndria Lourdes: gemellaggio di fede nel nome della Vergine Maria
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • Giuseppe Pirro
  • Azienda Cannone indumenti usati
Altri contenuti a tema
ABC a sostegno di Giovanna Bruno: «Se questo è il livello della destra, allora possiamo stare tranquilli» ABC a sostegno di Giovanna Bruno: «Se questo è il livello della destra, allora possiamo stare tranquilli» La nota del movimento civico dopo l'attacco alla Sindaca
Il segretario regionale del Pd, De Santis difende la Sindaca Bruno Il segretario regionale del Pd, De Santis difende la Sindaca Bruno «Accuse ingiuste. Cara sindaca, l’opposizione ti teme»
Sindaca Bruno, sotto attacco del cdx: «Campagna elettorale con l’ausilio di soldi pubblici» Sindaca Bruno, sotto attacco del cdx: «Campagna elettorale con l’ausilio di soldi pubblici» Accusata di fare campagna elettorale in vista delle elezioni comunali 2026 durante la manifestazione “Camminata tra gli ulivi”
Nuova convocazione del Consiglio Comunale giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale giovedì 30 ottobre Si discuterà sui temi: Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA  
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.