Gelato
Gelato
Speciale

Anche in Puglia i gelati diventano gourmet

Novità sempre più legate al territorio

Annualmente, il Gambero Rosso premia quelle che si sono distinte come le migliori e più apprezzate gelaterie sul territorio italiano. Il riconoscimento è chiaramente molto importante ed è un vanto per chi riesce a ottenerlo. Stiamo facendo riferimento ai tre coni.

Nella guida che è stata pubblicata per quanto riguarda il 2023, è bene mettere in evidenza come sono state indicate ben 493 gelaterie, di cui addirittura 63 si sono messe in tasca il fatidico premio. Ebbene, una sola si trova in territorio pugliese: si tratta della G&co, che ha sede a Tricase, nello spettacolare Salento.

E nonostante in alcune gelaterie si sia trasformato un po' verso un cibo gourmet, va detto che il gelato rappresenta l'alimento tipico dell'estate. La migliore soluzione per combattere il caldo, ebbene le associazioni di tutela dei consumatori hanno cominciato a diffondere l'allarme, legato al notevole incremento del prezzo del gelato, che va di pari passo con gli aumenti del costo degli ingredienti e il caro-energia, come messo in evidenza anche suchronist.it.

Gelato "agricolo", ma con largo uso della tecnologia

Come sta cambiando il gelato nel 2023? Qualcosa si può intuire anche dalla guida Gelaterie d'Italia 2023 pubblicata da Gambero Rosso, che è giunta alla settima edizione. Dagli aspetti caratterizzanti questo cibo, si può notare come il gelato tenda a conservare a proteggere la sua derivazione "agricola", ma questo non vuol dire che non si cerchi di dare spazio all'uso della tecnologia o che non vengano usati affascinanti mix con tanti altri ambiti dell'universo enogastronomico.

Insomma, la direzione è quella che porta a un gelato che diventa sempre più un intreccio tra scienza e natura. Da una parte si è verificato il grande ritorno "alla terra". Sì, dal momento che viene posta un'attenzione sempre più alta nei confronti dell'uso degli scarti che vengono adeguatamente recuperati. D'altro canto, però, tendono ad aumentare le collaborazioni dei maestri gelaterie con pasticceri e chef di alto livello. Ed è proprio questa la ragione per cui le proposte di gelato tendono ad ampliarsi sempre di più, con l'imbarazzo della scelta per i clienti finali.

Il gelato all'olio di oliva? Un'invenzione in tutto e per tutto pugliese

E a proposito di abbinamenti, proposte innovative e mix con altri settori dell'enogastronomia, un approfondimento doveroso non poteva che riguarda il gelato all'olio di oliva. Si tratta di un'innovazione al 100% made in Puglia: la novità in questione arriva direttamente da Bitonto, meglio conosciuta, guarda caso, con l'appellativo de "La Città dell'olio".

Tutto merito di un giovanissimo mastro gelatiere, Pasquale Petta, che ha realizzato una ricetta decisamente originale e all'avanguardia, che ha portato a tramutare l'olio da semplice condimento a vero e proprio elemento centrale per un'esperienza sensoriale e di gusto che merita di essere affrontata. Gli ingredienti per realizzare questo gelato all'olio di oliva sono pochi e semplici: si tratta di fibre, zucchero, acqua e, ovviamente, olio.

È chiaro che non si può pensare che qualsiasi olio possa andar bene a tale riguardo. In questo caso, Pasquale ha usato direttamente quello che viene estratto dagli ulivi di famiglia. Così facendo, da un alto è riuscito ad avere un prodotto fondamentale a chilometro zero e dall'altro che può dare sicuramente lustro al territorio di Bitonto in cui vive. Tra l'altro, non è affatto casuale la scelta del periodo in cui Pasquale si è voluto cimentare con la creazione di questo gelato all'olio di oliva. Infatti, a Bitonto c'è un periodo dell'anno che diventa quasi magico e religioso, ovvero quello che coincide con la terza domenica d'ottobre. Da questo momento, infatti, si parte con la raccolta delle olive, proprio contestualmente ai festeggiamenti per la festa esterna dei Santi Medici, terminando poi con un'altra festa religiosa, quella della patrona di Bitonto, l'Immacolata.
  • Estate
Altri contenuti a tema
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Sabato 2 e sabato 9 agosto contrassegnati dal “bollino nero”, con traffico particolarmente intenso anche nelle domeniche del 3, del 10, 14 e 15 agosto
Il concerto all’alba sulle spiagge di Barletta Il concerto all’alba sulle spiagge di Barletta Suggestivi suoni e colori allo Yemaja
Estate bollente, gli psicologi pugliesi: «Il caldo è una sfida anche psicologica» Estate bollente, gli psicologi pugliesi: «Il caldo è una sfida anche psicologica» «Ogni aumento di un grado centigrado comporta un incremento dell’1,4% dei ricoveri per disturbi mentali»
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
R*Restate ad Andria, ecco la programmazione estiva per la città R*Restate ad Andria, ecco la programmazione estiva per la città Tante e diverse iniziative già partite lo scorso fine settimana in collaborazione con associazioni e cittadini
Estate, inflazione e caro prezzi fanno ritornare il "fai da te" in spiaggia Estate, inflazione e caro prezzi fanno ritornare il "fai da te" in spiaggia Secondo Coldiretti Puglia, tra i preferiti l’insalata di riso o pollo o mare, seguita dai panini contadini e vegani o dalla semplice macedonia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.