Il lupo
Il lupo
Territorio

Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia”

Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti

Nasce "Wolf Puglia", progetto pilota per la pianificazione di strategie di monitoraggio del lupo e delle interazioni con le attività produttive in Salento, Valle d'Itria, Alta Murgia e Gargano. Il progetto si inserisce nell'ambito di un accordo tra Regione Puglia-Dipartimento Agricoltura e Consiglio Nazionale delle Ricerche, con l'Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (CNR – IRET).

Il lupo rappresenta una componente fondamentale degli ecosistemi terrestri, in quanto come predatore apicale svolge una funzione fondamentale come regolatore della densità delle prede (cinghiali ma non solo), limitandone il numero ma anche riducendo la possibilità di diffusioni di zoonosi che hanno potenzialmente un impatto deleterio sulle attività umane (come la peste suina). La presenza del lupo in Puglia, anche in prossimità di aree antropizzate, e le recenti modifiche al suo status di protezione, rendono necessaria la pianificazione di una campagna di monitoraggio per stimare la consistenza numerica, la distribuzione spaziale e le abitudini alimentari della specie a livello regionale.

Il raggiungimento di una conoscenza dettagliata richiede una pianificazione pluriennale che consentirà di ottenere una mappatura della presenza del lupo in Puglia e delle interazioni con le attività produttive. Durante la fase pilota del progetto verranno attuate una serie di attività finalizzate a testare le metodologie di campionamento più efficaci e a individuare le strategie ottimali per il coinvolgimento degli stakeholder in aree pilota selezionate, con particolare focus sul settore zootecnico.

"Il progetto Wolf Puglia approfondisce le interazioni tra la presenza del lupo e le attività produttive, valorizzando l'esperienza maturata con Hic Sunt Lupi in Salento per estendere la conoscenza su scala regionale - afferma Francesco De Leo, biologo CNR – IRET - le attività si concentreranno in aree pilota particolarmente sensibili per la zootecnia, con l'obiettivo di individuare e promuovere buone pratiche per la riduzione degli eventi di predazione. Oltre alle campagne di fototrappolaggio, sopralluoghi e iniziative di divulgazione scientifica, sono previste anche catture sperimentali per comprendere meglio l'uso dello spazio e delle risorse da parte del lupo, a sostegno di una convivenza più equilibrata tra fauna selvatica e attività umane".
L'iniziativa sarà implementata in quattro aree pilota della regione, Salento, Valle d'Itria, Alta Murgia e Gargano che, pur presentando caratteristiche ambientali differenti, sono accomunate dalla presenza del lupo e da un'elevata incidenza di attività agricole e zootecniche. In queste aree, la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane è cruciale per prevenire potenziali conflitti.
  • regione puglia
  • Murgia
  • lupi
Altri contenuti a tema
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.