incontro con il ministro per le Politiche agricole Gian Marco Centinaio
incontro con il ministro per le Politiche agricole Gian Marco Centinaio
Enti locali

Anche il Sindaco di Andria a Roma dal ministro Centinaio per parlare di agricoltura nella Bat

Al centro dell'incontro i danni causati dalle gelate dell'inverno scorso

Produzioni biologiche, agriturismo, olivicoltura: settori potenzialmente ancora tutti da scoprire per l'economia regionale e per quella della provincia Bat in particolare.

L'agricoltura resta un settore centrale nell'agenda dello sviluppo economico del nostro territorio, dal quale le istituzioni locali e nazionali non devono mai distogliere sguardo e attenzione. In tal senso si è svolto il 7 agosto scorso un incontro a Palazzo Madama, promosso rappresentanti regionali e provinciali di Confagricoltura e coordinato dal senatore di Forza Italia Dario Damiani, con il ministro per le Politiche agricole Gian Marco Centinaio, al quale hanno preso parte anche i sindaci di Andria e Corato, rispettivamente Nicola Giorgino e Massimo Mazzilli e il consigliere regionale Francesco Ventola. Tema specifico della giornata i danni causati alle colture, soprattutto olivicole, dalle gelate dell'inverno scorso e la necessità di interventi statali. Una ondata di freddo straordinaria che ha danneggiato circa 90 mila ettari di colture fra Bari e Bat, per un valore economico perso di produzione olivicola stimato intorno ai 300 milioni di euro e di circa 20 mila posti di lavoro. Un impatto devastante sul territorio, che richiede un intervento non solo locale ma nazionale, come il Fondo di Solidarietà, con contributi che possano favorire la ripresa produttiva. Ma l'occasione è stata proficua anche per ribadire la centralità di un comparto come quello agricolo per l'economia del nostro territorio e la necessità di politiche che siano il frutto della volontà congiunta delle istituzioni pubbliche e delle rappresentanze imprenditoriali e sindacali del territorio.

"I dati Svimez certificano per il meridione l'eccellenza di comparti come le produzioni biologiche e le aziende agrituristiche: 861mila ettari al Sud rispetto ai 455mila del Centro-Nord e 29.250 operatori contro il 26mila del Centro-Nord. Cosa manca, dunque, affinché la nostra agricoltura sia un reale driver di sviluppo? – commenta il sen. Damiani - Gli studi puntano il dito sulla logistica, sulla carenza di piattaforme di distribuzione, di filiere organizzate e di forme associative, ancora troppo modeste; ma tanto c'è da fare anche per la valorizzazione dei prodotti tipici, considerato che solo il 33% di essi è registrato con marchio Dop e Igp". Altro elemento di debolezza il sistema cooperativo, che fa registrare un fatturato di appena 1,7 milioni di euro annui contro i 10,4 delle cooperative agricole del centro-nord. "Servono politiche di intervento pubbliche e private innovative e integrate, gestite in sinergia dalle istituzioni centrali e locali. E' questo l'impegno che come parlamentare ho il dovere di mantenere nei confronti del territorio e del settore agricolo, che rappresenta le nostre radici e merita la sua grande opportunità di crescita".
  • Francesco Ventola
  • Comune di Andria
  • Nicola Giorgino
  • confagricoltura puglia
  • agricoltura
  • Dario Damiani
Altri contenuti a tema
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.