I cinque neoarchitetti del Politecnico di Bari a Brindisi
I cinque neoarchitetti del Politecnico di Bari a Brindisi
Attualità

Anche due neoarchitetti di Andria del Poliba premiati per la tesi di laurea sul Castello Svevo-Aragonese di Brindisi

Primo Premio nazionale alla XXVIII edizione del Premio di laurea “Architetture Fortificate” di Udine

Successo e Primo Premio nazionale per cinque neoarchitetti del Politecnico di Bari. La loro tesi di laurea, dedicata alla conservazione, restauro e valorizzazione del Castello Svevo-aragonese di Brindisi è risultata vincitrice alla XXVIII edizione del Premio di laurea "Architetture Fortificate". La Commissione del concorso, bandito dal prestigioso Istituto Italiano dei Castelli, organizzazione internazionale riconosciuta da Unesco, Consiglio d'Europa, Europa Nostra, ha misurato la "qualità" delle 24 proposte ammesse, pervenute da tutta Italia.

Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato nei giorni scorsi ad Udine, presso l'Università, in una apposita cerimonia ai laureati del Corso di Laurea Magistrale in Architettura: Francesca Strippoli e Gabriele Liddo di Andria, Grazia Chiarello di Corsano, Astro Ferrante di Sannicandro di Bari, Roberta Lamorgese di Capurso, autori della tesi: "Architetture fortificate in Terra d'Otranto. Il Castello Grande di Brindisi". La tesi di ricerca è stata sviluppata nel Laboratorio di Laurea in Restauro coordinato dal prof. Rossella de Cadilhac, relatrice.

Il lavoro di ricerca dei premiati Poliba sul Castello Svevo di Brindisi (castello grande o di terra) si sviluppa in un percorso raccolto in un volume (la tesi) di circa trecento pagine. Fondamentale, prima di ogni ipotesi d'intervento, risulta il certosino lavoro di ricostruzione storica del monumento che nel corso dei secoli ha accumulato numerose stratificazioni d'intervento, modifiche, secondo le necessità e gli accadimenti politici-militari. Nelle prime 65 pagine si traccia un percorso che contempla le varie fasi storiche: periodo pre-normanno e normanno (prima e oltre l'anno 1000), svevo, angioino, aragonese, Viceregno di Spagna sino al 1800 e alla seconda guerra mondiale.

Tale ricognizione storica è stata sostenuta da una conoscenza diretta attraverso il rilievo architettonico con la fattiva collaborazione della Marina Militare che, presso il Castello Svevo di Brindisi, dal 1909, ha il suo presidio. Oggi è sede di Comando di Divisione e della Brigata San Marco.
  • politecnico di bari
  • Ordine degli Architetti BAT
  • Politecnico Bari
Altri contenuti a tema
Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile L’Ordine degli Ingegneri della Bat richiama i Comuni alla programmazione di lungo periodo
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Premiato progetto di 5 neolaureate del Poliba: c'è anche l'andriese Annalisa Aniello Premiato progetto di 5 neolaureate del Poliba: c'è anche l'andriese Annalisa Aniello Il plauso dell'Ordine degli Architetti BAT alle autrici dello studio
Obbligo formativo degli architetti da 70 a 65 anni, mozione nazionale della Federazione pugliese Obbligo formativo degli architetti da 70 a 65 anni, mozione nazionale della Federazione pugliese Primo passaggio positivo in DCR ora si attende la Conferenza Nazionale degli Ordini
Riconoscimento ad Annalisa Aniello di Andria, tra le cinque neo-laureate in Architettura del Poliba Riconoscimento ad Annalisa Aniello di Andria, tra le cinque neo-laureate in Architettura del Poliba Al XXXV° Seminario Internazionale e Cultura Urbana di Camerino
“Open! Studi Aperti”: il 13 e 14 giugno l'architettura torna protagonista in tutta Italia e nella BAT “Open! Studi Aperti”: il 13 e 14 giugno l'architettura torna protagonista in tutta Italia e nella BAT Iniziativa nazionale del CNAPPC, protagonista l’Ordine territoriale. Iscrizioni aperte per studi professionali
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.