Finanza
Finanza
Attualità

Anche dalla Bat al 21° Raduno Nazionale dell'ANFI a San Giovanni Rotondo

L'evento é coinciso con il 250° Anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza

Una nutrita delegazione della Sezione ANFI di Barletta, presieduta dal Luogotenente in congedo Antonio Filannino, ha preso parte a𝗹 𝟮𝟭° R𝗮𝗱𝘂𝗻𝗼 N𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 dell'Associazione 𝗡azionale 𝗙inanzieri d'Italia (A.N.F.I.) tenutosi la scorsa 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 a San Giovanni Rotondo(FG). Nonostante le condizioni atmosferiche avverse, si è svolta la sfilata dei reparti della Guardia di finanza e dei radunisti, provenienti da tutte le regioni d'Italia, che hanno percorso le strade di San Giovanni Rotondo alla presenza del pubblico e delle autorità tra le quali: il comandante generale della Guardia di Finanza, Andrea De Gennaro ; il presidente nazionale ANFI, generale, 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗶𝗮𝗻𝗶; il comandante interregionale dell'Italia meridionale della Guardia di Finanza generale di corpo d'armata, Vito Augelli; il prefetto di Foggia, Maurizio Valiante e il sindaco di San Giovanni Rotondo, 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗻𝗼 per gli onori di casa e ringraziamenti.

Un evento che, insieme a quelli dei giorni 18 e 19 ottobre 2024, ha assunto una particolare rilevanza poiché è coinciso con il 250° Anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza, un traguardo storico per il Corpo costituitosi nel 1774 con la Legione Truppe Leggere del Regno di Sardegna, fino alla sua trasformazione in moderna polizia economico-finanziaria. Dal 1933, "Nec recisa recedit" (neanche spezzata recede) di Gabriele D'Annunzio è il motto araldico della Guardia di Finanza che ha attraversato diverse fasi storiche fino a diventare una forza di polizia finanziaria e militare. Nel corso degli anni, ha affrontato le sfide del contrabbando, della difesa durante i conflitti mondiali e dell'assistenza umanitaria in tempi di pace. Le riforme successive hanno ridefinito il suo ruolo, confermandone lo status militare e potenziando le sue competenze economiche e finanziarie. Nel 2010, importanti cambiamenti organizzativi hanno modernizzato ulteriormente il Corpo, mentre nel 2016 è diventata l'unica forza di polizia marittima in Italia. Le riforme recenti hanno adattato la Guardia di Finanza al nuovo quadro normativo, garantendo una protezione efficace degli interessi nazionali e internazionali.

In queste tre giornate di incontri ed attività, tra le quali le esposizioni di uniformi storiche, le esibizioni di unità cinofile, concerto della Banda Musicale della Guardia di Finanza, la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa di San Pio, i radunisti dell'ANFI in divisa sociale, accompagnati dai familiari e amici con foulard giallo-verdi, hanno vissuto momenti di profonda commemorazione e condivisione, espressione di valori sentiti e del legame indissolubile tra il Corpo e la Nazione. Fondata nel 1927, l'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia che è stata riconosciuta Ente Morale con Regio Decreto del 1929, rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che hanno prestato servizio nella Guardia di Finanza, con dedizione e abnegazione e profondo senso del dovere.
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Il SILF BAT saluta il comandante provinciale trasferito a Roma
251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" 251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" La cerimonia si è svolta nella serata di ieri a Piazza Marina
251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 Guardia di Finanza: «Impegno "a tutto campo" contro la criminalità a tutela di cittadini e imprese»
Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Ottenuti illeciti risparmi d’imposta, quantificati in oltre 26 milioni di euro
Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat L'analisi sui fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso
Prezzi del carburante: stretta anti-speculazione della Guardia di Finanza Prezzi del carburante: stretta anti-speculazione della Guardia di Finanza ​Al via il dispositivo di contrasto agli illeciti, in concomitanza con il recente “riallineamento accise”
Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Bari
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.