Giornata di raccolta del Farmaco
Giornata di raccolta del Farmaco
Attualità

Anche ad Andria si celebra la 24esima Giornata di raccolta del Farmaco

L’iniziativa si terrà da martedì 6 a sabato 10 febbraio 2024

Anche Andria celebra la 24esima giornata di Raccolta del Farmaco. Dal 2000, ogni anno, a febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico presidiano le farmacie che aderiscono all'iniziativa, invitando i cittadini a donare uno o più farmaci per le realtà assistenziali e caritative del territorio. La Raccolta copre tutte le categorie dei prodotti da banco: farmaci per disturbi gastrointestinali, antimicotici topici, antibiotici, antisettici e disinfettanti, antipiretici, preparati per la tosse, antistaminici per uso orale, decongestionanti nasali, anestetici locali e altre tipologie.
In 23 anni la Giornata di Raccolta del Farmaco ha raccolto oltre 7 milioni di farmaci, pari a un valore di superiore a 24,5 milioni di euro. L'ultima edizione ha visto il coinvolgimento di 5.628 farmacie e oltre 25.000 volontari; dei 598.178 farmaci raccolti hanno beneficiato almeno 400.000 persone assistite dai 1.892 Enti convenzionati con Banco Farmaceutico.
Ad Andria, tra i destinatari della raccolta dei farmaci c'è la Casa Accoglienza "S. Maria Goretti", l'Ufficio Migrantes della Diocesi di Andria e la Comunità Migrantesliberi.
L'iniziativa si terrà da martedì 06 a sabato 10 febbraio 2024 nelle seguenti farmacie:

Farmacie : Adduasio e Internazionale associate a Misericordia
Farmacie : Cecca e Memeo associate ad Associazione San Vittore
Farmacia: Don Oreste associata ad Associazione Papa Giovanni XXIII
Farmacia : Padre Pio associata a Unitalsi
Farmacia :Scarabino associata Associazione Ant
Farmacia : Tindari associata a Migrantes
Farmacia : Vitti associata a Caritas
Farmacie: Castel del Monte, Ridolfi, Suriano , Tammaccaro associate a Casa Accoglienza Santa Maria Goretti!

Qualsiasi cittadino potrà aderire acquistando un farmaco da donare a Casa Accoglienza "S. Maria Goretti" della Diocesi di Andria dove è presente un ambulatorio medico-infermieristico e alle case famiglia della Comunità Migrantesliberi che ospitano e accolgono persone fragili.
«La raccolta del Farmaco – commenta don Geremia Acri - è un servizio fondamentale per la nostra comunità che si occupa e si preoccupa di distribuire i farmaci a chi è nel bisogno. Quest'anno, l'iniziativa assume un'importanza ancora maggiore se si considera che il fenomeno della povertà sanitaria è in continua crescita, come documentato dall'11 Rapporto "Donare per curare – Povertà Sanitaria e Donazione Farmaci", realizzato da OPSan (Osservatorio sulla Povertà Sanitaria del Banco Farmaceutico).
La povertà sanitaria è purtroppo aumentata del 10,6% nel 2023. Una forma di povertà che cresce e con essa aumenta anche il numero di persone che chiedono aiuto alle realtà come Casa Accoglienza "S. Maria Goretti" della Diocesi di Andria convenzionate con Banco Farmaceutico per ricevere gratuitamente farmaci e cure. La percentuale delle persone in cattiva salute che versa in condizioni economiche non favorevoli è più alta rispetto al resto della popolazione: i cittadini più poveri, infatti, rinunciano a fare visite specialistiche in misura cinque volte superiore al resto della popolazione. Non possiamo restare indifferenti di fronte a questa urgenza socio-sanitaria. Donare è un gesto d'amore, e il poco di tutti può seriamente contribuire a migliorare il benessere di molti».
Giornata di raccolta del Farmaco
  • Diocesi di Andria
  • casa accoglienza santa maria goretti
  • giornata nazionale della raccolta del farmaco
  • Associazione Migrantes
  • migranti
  • raccolta farmaco
Altri contenuti a tema
Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Ecco la lettera inviata ai Presbiteri, Religiosi e Diaconi della Chiesa di Andria
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.