Istituto Carafa
Istituto Carafa
Scuola e Lavoro

Alternanza scuola-lavoro: due classi dell’Istituto Carafa aderiscono al percorso di Eurodesk Andria

L’Assessora alla Cultura Daniela Di Bari: "I ragazzi che vi prenderanno parte saranno generatori di conoscenza"

Si chiama "Eurodesk Young Multiplier" ed è il progetto di apprendimento nell'ambito dei PCTO obbligatori per le classi 3°,4° e 5° degli istituti di 2° grado creato dalla rete Eurodesk. Un progetto proposto alle scuole di tutta Italia e che in città vedrà coinvolto il Punto Locale Eurodesk Andria e 2 classi dell'Istituto Superiore "Ettore Carafa". 45 studenti dunque, per 30 ore in totale, faranno scuola e pratica di Europa. S'inizia oggi 29 marzo.
L'obiettivo del percorso è rendere protagonisti i giovani ad avvalersi delle opportunità offerte loro dalla UE nel settore della mobilità per l'apprendimento transnazionale per motivi di studio, lavoro, volontariato.

Le attività proposte hanno come obiettivo trasversale quello di in/formare i giovani partecipanti sul funzionamento dell'Unione europea e sul significato di cittadinanza, favorendo l'acquisizione di competenze trasversali attraverso il lavoro di gruppo. L'"Eurodesk Young Multiplier" al termine del percorso è un giovane attivo sui temi europei, che comprende l'utilità della mobilità finalizzata – tra le altre cose – ad acquisire nuove competenze per una migliore occupabilità personale. È un moltiplicatore dell'informazione. Utilizza la comunicazione tra pari per informare i suoi coetanei sulle opportunità offerte. A tal proposito, se l'istituto scolastico ospitante ritiene, alla fine del percorso potrà attivare un Eurodesk Corner, ossia uno spazio autogestito di informazione con il supporto del Punto Locale Eurodesk e di uno spazio web dedicato con risorse/informazioni/opportunità.

«Quando siamo riusciti ad attivare un Punto Locale Eurodesk con il Comune di Andria, abbiamo parlato di questo sportello come di un moltiplicatore di opportunità» ha commentato l'Assessora alla Cultura Daniela Di Bari. «Per pura coincidenza questo percorso PCTO si chiama proprio "Youg Multiplier", ossia "giovani moltiplicatori", perché i ragazzi che vi prenderanno parte alla fine saranno proprio questo: generatori di conoscenza, un autentico processo sulla possibilità di generare capacità condivise. Sperimenteranno quante opportunità offre loro l'Unione Europea, sapranno come fare a coglierle, e nel percorso di apprendimento esperienziale capiranno quali competenze trasversali richiede oggi il mercato europeo del lavoro e si incammineranno su come svilupparle nell'arte di tessere nuove connessioni. Potranno infine essere i referenti per la loro scuola di un Corner Eurodesk per trasmettere ai loro compagni le competenze acquisite. Ringrazio di cuore il dirigente scolastico e i docenti referenti dell'Istituto Carafa per aver scelto di cogliere questa possibilità. Non solo si favorirà il desiderio del viaggio continuo nella conoscenza e nell'incontro generativo attraverso un percorso di apprendimento, ma quel sapere sarà messo in circolo, ed è bellezza, è generosità, è relazione».
  • ITES Carafa
  • Daniela Di Bari
Altri contenuti a tema
Anche Andria partecipa alla festa dell'infanzia con "Il tempo dei piccoli" Anche Andria partecipa alla festa dell'infanzia con "Il tempo dei piccoli" Alla conferenza stampa parteciperà Daniela Di Bari, assessora alla Bellezza
Al "Carafa" il talent school “Scopri, Esprimi, Brilla: ogni studente ha una stella dentro” Al "Carafa" il talent school “Scopri, Esprimi, Brilla: ogni studente ha una stella dentro” Gli studenti protagonisti scopriranno ed esprimeranno il proprio talento attraverso la musica, il canto, la recitazione e le arti in generale
“Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media”: incontro questa mattina all’ IISS “Ettore Carafa” “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media”: incontro questa mattina all’ IISS “Ettore Carafa” Tra i presenti Mirna Mastronardi, fondatrice dell’associazione “Dea per Sempre” in memoria di sua figlia Dea
Progetto Erasmus Plus: l’ITES “Carafa” e studenti olandesi accolti a Palazzo di Città Progetto Erasmus Plus: l’ITES “Carafa” e studenti olandesi accolti a Palazzo di Città Scambio culturale ma anche di scoperta del territorio e condivisione dei valori comuni
Ad Andria “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media” con Mirna Mastronardi Ad Andria “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media” con Mirna Mastronardi Il 14 aprile nell’auditorium dell’IISS “Ettore Carafa” l’incontro
Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Incontro “Uniti Contro il bullismo – Costruiamo insieme un futuro senza violenza”
Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Nell’ambito del progetto nazionale delle Competizioni Sportive Scolastiche
Consiglio del Cibo della città di Andria: aperte le candidature Consiglio del Cibo della città di Andria: aperte le candidature Un nuovo istituto che avrà il compito di promuovere le politiche alimentari sostenibili
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.