Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Vita di città

Alta Murgia, accordo di partenariato per la realizzazione del progetto Conn.e.c.t.

A siglarlo il Parco, i comuni di Andria e Corato, Cgil, Cisl e Uil

Siglato un accordo di partenariato per la realizzazione del progetto Conn.e.c.t., connessione ecologica, culturale e territoriale di San Magno, Castel del Monte, Andria e Corato per la gestione e fruizione sostenibile del paesaggio. Il progetto sarà candidato nell'ambito dell'avviso pubblico per la realizzazione di progetti di infrastrutture verdi rientranti nell'asse VI che prevede interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale, programma operativo regionale Fesr-Fse 2014-2020.
A siglare l'intesa l'Ente Parco dell'Alta Murgia, i comuni di Andria e Corato e le organizzazioni sindacali rappresentanti rispettivamente dal vice presidente Cesareo Troia, i due sindaci Nicola Giorgino e Massimo Mazzilli e Giuseppe Deleonardis e Alessandro De Mario per la Cgil, Giuseppe Boccuzzi ed Antonia Sinisi per la Cisl e Vincenzo Posa per la Uil.
Con la sottoscrizione di questo accordo le parti si impegnano a collaborare attivamente per la definizione del progetto Conn.e.c.t, per la gestione sostenibile e fruizione lenta del capitale naturale e culturale murgiano nonché per la predisposizione ed attuazione delle relative azioni di valorizzazione delle pratiche agricole da attivare con percorso virtuoso per la realizzazione di una "green belt" delle città di Andria e Corato. Questo attraverso la realizzazione di orti periurbani arborati in aree degradate diversificate e con il più ampio coinvolgimento di associazioni e organizzazioni interessate.
Dopo questa intesa tutti i soggetti firmatari si impegnano a rafforzare anche una diretta partecipazione nell'accompagnamento degli investimenti attraverso azioni condivise tese ad accrescere il contrasto al dumping contrattuale, al lavoro nero ed irregolare, alla elusione o mancato rispetto del Ccnl sottoscritto dalla organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello nazionale e delle norme in materia assicurativa, previdenziale e di sicurezza nei luoghi di lavoro. "Un aspetto importante che caratterizza questo accordo è anche l'aver sottolineato – commenta Giuseppe Deleonardis, segretario generale Cgil Bat – come nei lavori pubblici relativi alle infrastrutture deve essere assicurata dagli enti l'applicazione della clausola sociale nei cambi di appalto e dei Ccnl e relativi contratti territoriali e aziendali pertinenti alle attività svolte e sottoscritte dalle organizzazioni sindacali più rappresentative, oltre che la responsabilità solidale e l'applicazione della legge regionale 28/06 e la regolarità contributiva. Si tratta di un importante passo in avanti che con questi enti abbiamo compiuto verso una occupazione sempre più di qualità e la diffusione della cultura del rispetto delle regole in materia di lavoro perché è necessario uscire dalla logica del lavoro purché sia".
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.