STADIO DEGLI ULIVI ANDRIA. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
STADIO DEGLI ULIVI ANDRIA. Foto Riccardo Di Pietro
Sport

Allo stadio "degli Ulivi" la Partita dei sogni: la Nazionale Italiana Jazzisti e la squadra "Puglia United All-Stars"

In campo anche Maiellaro, Trovalieri, De Trizio, Loseto, Chiarella Moscelli, La Notte, Di Bari e personaggi del mondo dello spettacolo

In occasione del Jazzit Festival che si sta svolgendo presso il borgo di Montegrosso, a poche decine di chilometri da Andria, dal 22 al 24 giugno p.v., la NIJ Onlus e il Jazzit Fest, con il Patrocinio del Comune di Andria, organizzano una Partita di Calcio di Beneficenza che si svolgerà presso lo Stadio Comunale di Andria il 24 giugno alle ore 11:30.

Si affronteranno la Nazionale Italiana Jazzisti e la squadra "Puglia United All-Stars", una formazione composta da ex calciatori e dirigenti di squadre professionistiche di serie A e B tra cui Maiellaro, Trovalieri, De Trizio, Loseto, Chiarella Moscelli, La Notte, Di Bari, personaggi del mondo dello spettacolo e alcuni rappresentanti dei genitori presenti nelle Associazioni coinvolte.

Tutto il ricavato della vendita dei biglietti verrà devoluto al Progetto Barnaba (a cura della Caritas di Andria) alle Associazioni ASFA PUGLIA e VINCI CON NOI che operano in sinergia nel campo sociale con l'obiettivo principe di garantire pari opportunità ed inclusione sociale alle persone con diagnosi di Autismo.

L' autismo è un disturbo di tipo neurobiologico che colpisce 1 neonato su 64 e perdura per tutta la vita, deprivando la persona della possibilità di integrarsi pienamente nel contesto sociale e di acquisire benessere e valorizzazione.
Insieme alla progettazione di percorsi sportivi per le persone con Autismo e con disabilità intellettivo-relazionale nell'ambito del nuoto e del calcio, le associazioni sono molto attive nella organizzazione di eventi raccolta fondi per sostenere le attività sportive inclusive delle famiglie con autismo in condizione di disagio economico.
Il costo delle terapie è infatti molto elevato e pochi riescono ad accedere a servizi riabilitativi di qualità, pertanto investire ulteriori risorse economiche per percorsi sportivi finalizzati diventa insostenibile a scapito dello sviluppo armonico della persona e del conseguimento del benessere psico-fisico.
Il Progetto Barnaba, invece, mira a favorire l'accesso al microcredito alle fasce più svantaggiate della popolazione (cosiddetti "non bancabili") nell'ottica di contribuire alla creazione di occupazione soprattutto tra le giovani generazioni.
Con questa iniziativa, la Nazionale Italiana Jazzisti Onlus ed il Jazzit Fest intendono schierarsi al fianco delle Associazioni per una raccolta fondi fondamentale per il sostegno delle Associazioni su menzionate.
Il programma prevede dalle 09:30 anche dei mini incontri sul campo dello Stadio Comunale di Andria tra i bambini delle Associazioni e delle scuole calcio coinvolte.

La NIJ ONLUS

La Nazionale Italiana Jazzisti Onlus nasceva cinque anni fa proprio da due operatori del settore che si incontrano e si svelano il loro sogno comune: una nazionale del jazz italiano. "Togliamoci gli strumenti e mettiamoci gli scarpini" si dicono. Detto, fatto, il sogno pian piano diventa realtà e una bozza di quella che attualmente è una realtà viva, entusiasta, felice scende in campo nel mitico stadio Curi di Perugia nel luglio 2013, proprio il giorno dell'inaugurazione dell'Umbria Jazz Festival, e incontra la prestigiosa Nazionale Italiana Cantanti.
Ad oggi sono state due le gare ufficiali contro la NIC; l'anno dopo, sempre a Perugia, ad aprire la kermesse musicale dell'Umbria Jazz Festival.

Nelle prime uscite ufficiali, la NIJ ha goduto anche del supporto tecnico e professionale di Walter Novellino in veste di allenatore.
Ma la vittoria più importante della Nazionale Italiana Jazzisti è quella in favore della solidarietà: in quelle due gare ufficiali sono stati venduti oltre 7.400 biglietti e raccolti fondi per un totale di 55mila euro tutti devoluti alle varie associazioni coinvolte (l'Associazione Giacomo Sintini, che sostiene la lotta contro il cancro, l'A.U.L.C.I., Associazione Umbra per la Lotta alle Cardiopatie Infantili, e l'Associazione Avanti Tutta Onlus che opera per l'introduzione della pratica sportiva nei protocolli di terapia contro il cancro).
Non ultima, la jam session organizzata a margine della Partita di Perugia del 2014 che ha visto per la prima volta elementi della Nazionale Jazzisti unirsi con artisti della Nazionale Cantanti (citiamo Enrico Ruggeri, Raphael Gualazzi, Pierdavide Carone e i Sonohra) in un estemporaneo concerto di beneficenza.

La compagine della NIJ è rappresentata dai Presidenti Onorari (nonché stimati jazzisti di fama Internazionale) Franco D'Andrea, Enrico Intra e Enrico Pieranunzi.
Nella Nazionale si annoverano nomi molto noti del jazz italiano (Paolo Fresu, Max Paiella, Roberto Gatto, Gianluca Petrella, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Stefano Di Battista, Rosario Giuliani e l'outsider Alessandro Mannarino) e ci sono molte giovani stelle del nostro panorama musicale (Matteo Bortone, Alessandro Presti, Piji, Daniele Sorrentino, per citarne qualcuno) con tantissimi altri musicisti attivi nel panorama musicale italiano ed internazionale.
Prerogativa della squadra è anche l'apertura a tutte le figure professionali che ruotano attorno al settore: dai giornalisti agli agenti, dai fotografi ai produttori discografici.

La Nazionale Italiana Jazzisti si è costituita in Associazione Onlus per contribuire direttamente alla devoluzione degli incassi delle iniziative alle tante altre Associazioni e strutture che hanno bisogno di un sostegno e di un aiuto anche economico. E sono ancora parecchie le partite giocate per raccogliere fondi: a Perugia al "Renato Curi", in occasione dell'inizio di Umbria Jazz 2015 contro la ItalianAttori (con Luca Zingaretti, Enzo Decaro, Edoardo Leo, Sebastiano Somma e tanti altri), due partite a L'Aquila (2015 e 2017) in occasione delle Giornate del Jazz per L'Aquila e Amatrice, la "Partita dei Sogni" organizzata in occasione del Jazzit Fest 2017 a Feltre (BL) e ancora tante altre.
  • Comune di Andria
  • Stadio Degli Ulivi
  • montegrosso
  • musica jazz
  • jazzit fest
Altri contenuti a tema
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno 1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno Un pensiero alla città: "Buona festa a tutti"
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Riccardo Conversano cerca il bis
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.