Questura di Andria
Questura di Andria
Attualità

Alla Bat la Befana non porta alcun regalo per l'aumento degli organici della Polizia di Stato

Dura nota del SAP - Sindacato Autonomo di Polizia- sulla reale situazione di forte crisi di personale e strutture logistiche per la provincia Bat

E' una lunga lettera quella che la Segreteria provinciale del SAP -Sindacato Autonomo di Polizia- rivolge ai vertici dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza, sia nazionali che locali, visto il perdurare della cronica mancanza di personale della Polizia di Stato, anche nelle sua diverse articolazioni, come la Stradale e la Ferroviaria, malgrado gli annunci di nuovi arrivi, che in realtà non riescono a sopperire neanche al numero di poliziotti che lasciano il servizio per sopraggiunti limiti di età, così da lasciare sempre più sguarnito un territorio, "terra di confine", stretto com'è tra la criminalità ofantina-cerignolana e quella del barese. Un documento che è un vero e proprio "jaccuse".

«È prassi che i ragazzi, al rientro a scuola, dopo le vacanze Natalizie, facciano il resoconto di quanto è accaduto, parlando con gli amici di classe e con gli insegnanti, specialmente dei regali ricevuti. Volendo parafrasare, anche Noi del SAP abbiamo inviato due lettere con delle richieste: una a Babbo Natale e l'altra alla Befana. Ebbene, cosa abbiamo ricevuto? Presto a dirsi. Da Babbo Natale, una decina di colleghi che vanno a rimpinguare l' "atavica" carenza di personale che soccombe sui Commissariati di Polizia (a partire da quello più in crisi di Canosa di Puglia), sulla Questura (che questo 2023, a luglio, compirà due anni), sulla Sezione di Polizia Stradale (appena un'unità che poco va a sollevare gli animi dei presenti). Del Posto Polizia Ferroviaria di Barletta? Nessun commento. Mi chiedo se al Ministero sanno della sua esistenza!!! Se questi sono stati i regali di Nonno Claus, Nonna Epifania si è riscattata con i carboni (anche se di zucchero, pur sempre carboni rimangono). La Nonnina ci ha preparati a quello che dovremo affrontare in questo anno da poco iniziato. Quasi certamente (e il condizionale è d'obbligo), il regalo epifanico ci vuole rammentare che dalle parole ai fatti, di mare ce ne passa. Della serie le parole pronunciate la sera, non si trovano al mattino. Ripercorrendo i tempi, rivedendo il Decreto attuativo della Questura di Andria, questi predisponeva (a regime) per la Questura, 192 dipendenti tra Medici, Tecnici e personale che espleta funzioni di Polizia. Mentre la Stradale contabilizzava 43 operatori di Polizia.
Sicuramente pura Utopia.

Perché dico questo, per una semplice ragione. Il 17 maggio del 2021, nel corso dell'incontro tenutosi tra una delegazione del Dipartimento della P.S. e le OO.SS. Nazionali, per procedere all'esame congiunto riguardante le attività degli Uffici di Polizia della Provincia BAT, i "Vertici" dichiararono che a regime, gli organici complessivi per la Questura, i Commissariati Dipendenti e la Sezione Polstrada, sarebbero stati i seguenti: Questura di Andria 126 unità, Commissariato di Barletta 65 unità, Commissariato di Trani 65 unità, Commissariato di Canosa di Puglia 47 unità.

Per quanto riguarda la Polizia Stradale (il progetto previsionale avrebbe compreso la soppressione dei distaccamenti di Ruvo di Puglia e di Spinazzola) con al momento poco più di unna ventina di Poliziotti, con l'obiettivo di raggiungere quota 43. Per ciò che concerne l'edificio (dove è ubicata la nuova Questura), i rappresentanti dell'Amministrazione, dichiararono che, oltre all'operatività (avvenuta nel successivo mese di giugno del 2021), gli alloggi, pensati, (54 alloggi collettivi e 4 alloggi individuali) avrebbero avuti tempi più lunghi a causa del complesso iter procedurale. Cosa voglio dire con questo, semplice. Personalmente, credo più alle parole, di pancia, espresse dal "Vertice", che non alle "chiacchiere" scritte sul Decreto. Tutto ciò è confutabile dagli striminziti numeri di colleghi che giungono a Andria, i quali, considerando le quiescenze di coloro che tra l'anno in corso e il 2024 lasceranno il servizio di Polizia, nel tempo raggiungeranno quella quota 126 (dichiarata da Savina), mentre la Stradale, permarrà nelle sue 20 unità circa. I commissariati, poi, chissà quando vedranno mai la luce di quei numeri. Nel toccare, ancora, il tema degli alloggi, e sul quale abbiamo chiesto un incontro con il Responsabile Politico di Governo di Barletta (la quale, passati quasi due mesi dalla richiesta, non si è degnata di convocarci – sarà impegnata ancora a visitare i presepi (Sic!)), è chiaro che non c'è nessun interesse dell'Amministrazione, primo perché "… i tempi previsti saranno più lunghi a causa del complesso iter procedurale", secondo perché l'area sulla quale si poteva ipotizzare la loro costruzione, unitamente agli Uffici da destinare alla Sezione Polstrada, fra qualche giorno servirà come zona parcheggio delle vetture dei dipendenti. Questo era ciò che accadeva prima che entrasse in vigore il Nuovo Esecutivo, al quale chiediamo un'inversione di tendenza. Attendiamo dei segnali, e che siano positivi. Noi del SAP BAT, nel riconfermare la nostra disponibilità a parlare con le Istituzioni, saremo sempre attenti a quanta attenzione verrà riposta nella Nostra Provincia», conclude il Segretario provinciale del SAP Bat, dott. Vito Giordano.
  • Comune di Andria
  • polizia
  • polizia stradale
  • polizia ferroviaria
  • Controlli Polizia
  • Questura Andria
  • Polizia di Stato Andria
  • SAP - Sindacato Autonomo Polizia
Altri contenuti a tema
Tir perde parte del suo carico che colpisce un'autovettura in transito alla periferia di Andria Tir perde parte del suo carico che colpisce un'autovettura in transito alla periferia di Andria Miracolosamente illeso il conducente, solo danni all'autovettura. E' accaduto nel tratto dell'ex 231, Andria Canosa
Volante del 113 interviene in soccorso per aiutare una 97enne sola ad Andria Volante del 113 interviene in soccorso per aiutare una 97enne sola ad Andria E' accaduto nella giornata dell'Immacolata. I poliziotti hanno provveduto non solo a rincuorarla ma a cucinarle un pasto caldo
Nuovo ospedale di Andria e ospedale nord-barese lunedì 11 dicembre audizione in III commissione Nuovo ospedale di Andria e ospedale nord-barese lunedì 11 dicembre audizione in III commissione Lo annuncia il presidente del gruppo Pd in consiglio regionale, Filippo Caracciolo “ Per definire procedure e tempistiche”
Giornata del Malato Oncologico del Calcit, l'8 dicembre Santa Messa in Cattedrale Giornata del Malato Oncologico del Calcit, l'8 dicembre Santa Messa in Cattedrale Officiata dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La Giunta in quartiere: l'amministrazione Bruno incontra i cittadini del Centro storico La Giunta in quartiere: l'amministrazione Bruno incontra i cittadini del Centro storico Appuntamento per il giorno 11 dicembre 2023, presso l’Officina San Domenico, alle ore 19,30
Presentazione libro “Vite controvento” alla biblioteca "Giuseppe Ceci" di Andria Presentazione libro “Vite controvento” alla biblioteca "Giuseppe Ceci" di Andria Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 18,00 il volume editato al Concorso letterario internazionale "Elca Ruzzier. Una Donna da non dimenticare"
Associazione Schierarsi, Nuovo Ospedale: "Contro il dileggio di Andria la sindaca Bruno si dimetta" Associazione Schierarsi, Nuovo Ospedale: "Contro il dileggio di Andria la sindaca Bruno si dimetta" "Perché non si chiede conto della centrale operativa del 118 ancora inesistente nella BAT?"
Giordano (Sap): "Dall'11 dicembre 100 poliziotti lasceranno la Puglia" Giordano (Sap): "Dall'11 dicembre 100 poliziotti lasceranno la Puglia" “Non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra” eppure appartengono allo stesso Ente!!!
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.