scuola cittadina
scuola cittadina
Enti locali

Albo, ass. all'Istruzione: “Servizio Refezione Scolastica nulla di deciso”

Ci sarà un confronto con i sindacati, dirigenti scolastici e genitori

Conclusi i lavori della IV Commissione Consiliare Servizi - tenutasi nel pomeriggio di ieri con all'ordine del giorno un solo argomento, ovvero "Approfondimento sul servizio di refezione scolastica delle scuole primarie di primo e secondo grado" - l'assessore comunale alla Pubblica Istruzione, avv. Paola Albo, ha ribadito quanto già emerso nei giorni scorsi, ovvero che la Deliberazione di Giunta numero 145/2017 ha autorizzato il Dirigente responsabile di Settore all'adozione del nuovo Capitolato di appalto per il nuovo affidamento per gli anni scolastici 2018/2021e, nelle more, ha impegnato lo stesso responsabile all'adozione degli atti con i quali prorogare, in continuità, il servizio in atto onde evitare interruzioni di sorta e dunque gravi disservizi per tutto l'anno scolastico 2017/2018".

Nel corso dell'audizione l'assessore comunale Albo ha dunque specificato che quello adottato dalla Giunta è stato "un indirizzo politico necessario per il successivo atto dirigenziale di proroga tecnica adottato con l'obiettivo di non interrompere lo stesso servizio e dunque di non provocare pregiudizi all'utenza scolastica interessata alla refezione scolastica". Quanto alle caratteristiche che il servizio dovrà avere per i prossimi anni scolastici, e che andranno definiti in sede di Capitolato Speciale di Appalto, Albo ha precisato che "alla luce degli obblighi sul tasso di copertura del costo del servizio, che è al momento fermo al 36% , percentuale che la normativa attuale e le pronunce della Corte dei Conti vorrebbero elevare fino alla copertura quasi totale, sarà inevitabile la revisione delle tariffe attualmente applicate con costi aggiuntivi per le famiglie. Quindi delle due l'una: o si ricorre al pasto domestico, ovvero alla possibilità di poter portare il pasto da casa in alternativa a quello erogato dal servizio fornito dalle scuole, oppure si mantiene il servizio e si paga un costo più alto che terrà conto, per esempio, anche della introduzione di alimenti biologici e di prodotti tipici del territorio. Quindi nulla è stato deciso per la scuola primaria e secondaria di primo grado e anzi sarà il Comune, insieme alla comunità cittadina interessata (genitori e mondo della scuola) a valutare l'una o l'altra opzione. Di qui la necessità - ha detto ancora l'assessore Albo nel corso dell'audizione - di individuare, con il contributo di tutti, la strada migliore tra il pasto domestico ed il servizio con tariffe più alte. Per questo l'assessorato si è già posto in ascolto ed ha avviato un positivo confronto con i sindacati, e presto saranno ascoltati i dirigenti scolastici per poi coinvolgere, attivamente, anche le associazioni che rappresentano i genitori, al fine di arrivare ad una conclusione il più possibile condivisa".

Ovviamente il tema non riguarda il servizio di refezione scolastica per la scuola materna e l'asilo nido comunale che non subirà variazioni di alcuni tipo, fatta eccezione per le caratteristiche alimentari.
  • Scuola
  • Comune di Andria
  • paola albo
  • assessorato istruzione Paola Albo
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.