scuola cittadina
scuola cittadina
Enti locali

Albo, ass. all'Istruzione: “Servizio Refezione Scolastica nulla di deciso”

Ci sarà un confronto con i sindacati, dirigenti scolastici e genitori

Conclusi i lavori della IV Commissione Consiliare Servizi - tenutasi nel pomeriggio di ieri con all'ordine del giorno un solo argomento, ovvero "Approfondimento sul servizio di refezione scolastica delle scuole primarie di primo e secondo grado" - l'assessore comunale alla Pubblica Istruzione, avv. Paola Albo, ha ribadito quanto già emerso nei giorni scorsi, ovvero che la Deliberazione di Giunta numero 145/2017 ha autorizzato il Dirigente responsabile di Settore all'adozione del nuovo Capitolato di appalto per il nuovo affidamento per gli anni scolastici 2018/2021e, nelle more, ha impegnato lo stesso responsabile all'adozione degli atti con i quali prorogare, in continuità, il servizio in atto onde evitare interruzioni di sorta e dunque gravi disservizi per tutto l'anno scolastico 2017/2018".

Nel corso dell'audizione l'assessore comunale Albo ha dunque specificato che quello adottato dalla Giunta è stato "un indirizzo politico necessario per il successivo atto dirigenziale di proroga tecnica adottato con l'obiettivo di non interrompere lo stesso servizio e dunque di non provocare pregiudizi all'utenza scolastica interessata alla refezione scolastica". Quanto alle caratteristiche che il servizio dovrà avere per i prossimi anni scolastici, e che andranno definiti in sede di Capitolato Speciale di Appalto, Albo ha precisato che "alla luce degli obblighi sul tasso di copertura del costo del servizio, che è al momento fermo al 36% , percentuale che la normativa attuale e le pronunce della Corte dei Conti vorrebbero elevare fino alla copertura quasi totale, sarà inevitabile la revisione delle tariffe attualmente applicate con costi aggiuntivi per le famiglie. Quindi delle due l'una: o si ricorre al pasto domestico, ovvero alla possibilità di poter portare il pasto da casa in alternativa a quello erogato dal servizio fornito dalle scuole, oppure si mantiene il servizio e si paga un costo più alto che terrà conto, per esempio, anche della introduzione di alimenti biologici e di prodotti tipici del territorio. Quindi nulla è stato deciso per la scuola primaria e secondaria di primo grado e anzi sarà il Comune, insieme alla comunità cittadina interessata (genitori e mondo della scuola) a valutare l'una o l'altra opzione. Di qui la necessità - ha detto ancora l'assessore Albo nel corso dell'audizione - di individuare, con il contributo di tutti, la strada migliore tra il pasto domestico ed il servizio con tariffe più alte. Per questo l'assessorato si è già posto in ascolto ed ha avviato un positivo confronto con i sindacati, e presto saranno ascoltati i dirigenti scolastici per poi coinvolgere, attivamente, anche le associazioni che rappresentano i genitori, al fine di arrivare ad una conclusione il più possibile condivisa".

Ovviamente il tema non riguarda il servizio di refezione scolastica per la scuola materna e l'asilo nido comunale che non subirà variazioni di alcuni tipo, fatta eccezione per le caratteristiche alimentari.
  • Scuola
  • Comune di Andria
  • paola albo
  • assessorato istruzione Paola Albo
Altri contenuti a tema
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 La presentazione delle istanze dovrà essere effettuata unicamente per via telematica
“Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi “Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi Il Premio sarà assegnato nel corso di un’apposita cerimonia pubblica che si terrà nel mese di settembre
Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Evento in programma giovedì 10 luglio alle ore 10,00 in Sala Giunta a Palazzo di Città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.