scuola cittadina
scuola cittadina
Enti locali

Albo, ass. all'Istruzione: “Servizio Refezione Scolastica nulla di deciso”

Ci sarà un confronto con i sindacati, dirigenti scolastici e genitori

Conclusi i lavori della IV Commissione Consiliare Servizi - tenutasi nel pomeriggio di ieri con all'ordine del giorno un solo argomento, ovvero "Approfondimento sul servizio di refezione scolastica delle scuole primarie di primo e secondo grado" - l'assessore comunale alla Pubblica Istruzione, avv. Paola Albo, ha ribadito quanto già emerso nei giorni scorsi, ovvero che la Deliberazione di Giunta numero 145/2017 ha autorizzato il Dirigente responsabile di Settore all'adozione del nuovo Capitolato di appalto per il nuovo affidamento per gli anni scolastici 2018/2021e, nelle more, ha impegnato lo stesso responsabile all'adozione degli atti con i quali prorogare, in continuità, il servizio in atto onde evitare interruzioni di sorta e dunque gravi disservizi per tutto l'anno scolastico 2017/2018".

Nel corso dell'audizione l'assessore comunale Albo ha dunque specificato che quello adottato dalla Giunta è stato "un indirizzo politico necessario per il successivo atto dirigenziale di proroga tecnica adottato con l'obiettivo di non interrompere lo stesso servizio e dunque di non provocare pregiudizi all'utenza scolastica interessata alla refezione scolastica". Quanto alle caratteristiche che il servizio dovrà avere per i prossimi anni scolastici, e che andranno definiti in sede di Capitolato Speciale di Appalto, Albo ha precisato che "alla luce degli obblighi sul tasso di copertura del costo del servizio, che è al momento fermo al 36% , percentuale che la normativa attuale e le pronunce della Corte dei Conti vorrebbero elevare fino alla copertura quasi totale, sarà inevitabile la revisione delle tariffe attualmente applicate con costi aggiuntivi per le famiglie. Quindi delle due l'una: o si ricorre al pasto domestico, ovvero alla possibilità di poter portare il pasto da casa in alternativa a quello erogato dal servizio fornito dalle scuole, oppure si mantiene il servizio e si paga un costo più alto che terrà conto, per esempio, anche della introduzione di alimenti biologici e di prodotti tipici del territorio. Quindi nulla è stato deciso per la scuola primaria e secondaria di primo grado e anzi sarà il Comune, insieme alla comunità cittadina interessata (genitori e mondo della scuola) a valutare l'una o l'altra opzione. Di qui la necessità - ha detto ancora l'assessore Albo nel corso dell'audizione - di individuare, con il contributo di tutti, la strada migliore tra il pasto domestico ed il servizio con tariffe più alte. Per questo l'assessorato si è già posto in ascolto ed ha avviato un positivo confronto con i sindacati, e presto saranno ascoltati i dirigenti scolastici per poi coinvolgere, attivamente, anche le associazioni che rappresentano i genitori, al fine di arrivare ad una conclusione il più possibile condivisa".

Ovviamente il tema non riguarda il servizio di refezione scolastica per la scuola materna e l'asilo nido comunale che non subirà variazioni di alcuni tipo, fatta eccezione per le caratteristiche alimentari.
  • Scuola
  • Comune di Andria
  • paola albo
  • assessorato istruzione Paola Albo
Altri contenuti a tema
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.