foto confza stampa Puglia Emiliano Capone Verri Scandale JPG
foto confza stampa Puglia Emiliano Capone Verri Scandale JPG
Turismo

Al via il Piano Strategico del Turismo di Puglia365

Stanziati 36 mln in tre anni. Allungamento della stagione e miglioramento dell’accoglienza, questi alcuni obiettivi

Puglia365 è il Piano Strategico del Turismo della Regione Puglia 2016-2025, che vede coinvolti gli operatori del settore, gli enti locali, le associazioni datoriali e sindacali, gli stakeholder, il MIBACT, gli opinion leader locali, le Università e i GAL.

Si tratta di una sinergia di realtà diverse che lavorano per una nuova visione condivisa del turismo in Puglia, che diventa la prima regione italiana a sviluppare un Piano, parallelamente ed omogeneamente alla costruzione del Piano Nazionale del Turismo. Da oggi, grazie all'approvazione della Giunta Regionale che ha varato la copertura finanziaria per tre anni, si ha un quadro economico di attuazione degli interventi, entrando così in una fase di attuazione piena.

«Questo primato ci fa capire che la Puglia è una delle regioni più belle d'Italia – ha commentato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano - e da oggi è in campo non solo con il suo istinto, ma anche con una squadra che combatte per l'Italia e per se stessa per portare lavoro, identità e soprattutto per favorire l'economia complessiva. Una visione strategica è necessaria, ma è anche necessario avere quella capacità di cambiare tutto in pochi secondi, così come cambiano in pochi secondi anche i flussi turistici».

«La Regione ha impegnato per i primi tre anni 36 milioni di euro sulla misura 6.8 del P.O Fers 2014/20 destinati alla promozione, alla accoglienza e alla innovazione, soprattutto di prodotto e per il 2017 è già esecutiva la delibera per dodici milioni di euro – ha affermato l'assessore all'Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone – Altre risorse saranno negoziate con gli assessorati allo Sviluppo Economico, alle Infrastrutture e Trasporti e alla Formazione per progetti comuni che riguardano lo sviluppo del turismo. Oltre alla promozione, puntiamo all'accoglienza; pertanto abbiamo già sperimentato per l'autunno e l'inverno, un sostegno concreto all'attività dei comuni con il progetto in Puglia 365, allungando la stagione e consentendo un aumento notevole dei flussi turistici su itinerari e prodotti definiti.
Con il Piano, che costituisce una prima applicazione della legge sulla partecipazione prevista dal programma regionale 2014-2020 "Una lunga vita felice", Regione e Pugliapromozione hanno costruito una visione e una strategia del turismo in Puglia che andrà sempre aggiornata con una consultazione semestrale per comprovare la bontà delle azioni in corso».

Gli obiettivi, condivisi del piano e approvati dalla Giunta regionale, sono: far crescere la competitività della destinazione Puglia in Italia e all'estero, aumentare i flussi di turisti internazionali, dare una spinta positiva alla destagionalizzazione, potenziare l'innovazione organizzativa e tecnologica del settore, con l'intento di aiutare così i territori pugliesi ad organizzarsi per un turismo che duri tutto l'anno. Le priorità d'intervento sono: prodotto, formazione, accoglienza, promozione, legate dal filo dell'innovazione e saldamente poggiate su un sistema di infrastrutture e collegamenti interconnessi più veloci e che arrivino nel cuore delle Città e dei Territori.

«Negli ultimi dieci mesi Pugliapromozione ha deciso di dare una accelerazione al progetto pluriennale di sviluppo dell'Agenzia e quindi del turismo della Puglia – ha aggiunto il Commissario di Pugliapromozione, Paolo Verri - Sono stati dieci mesi molto intensi che sono iniziati il 22 marzo con l'avvio del Piano strategico che ci ha messo a lavorare tutti insieme fino all'estate; poi è partito il processo amministrativo con i primi incontri già a fine luglio con l'Autorità di Gestione della Regione; a partire dalla seconda metà di settembre, abbiamo elaborato la nuova legge di riorganizzazione dell'Agenzia Pugliapromozione che verrà portata nei prossimi mesi in Giunta, in accordo con i sindacati che ci hanno dato il plauso rispetto al modello organizzativo proposto. Nelle prossime settimane con l'Assessore Capone avremo modo di presentare ai Comuni, poi agli operatori e infine al Ministro, ad un anno dall'avvio del piano strategico, questo piano di lavoro triennale appena approvato dalla Giunta, che prevede un bando a sportello per tutte le attività dei Comuni, una fortissima presenza nelle fiere in tutto il sistema della promozione, includendo Mice e Wedding, come ci è stato richiesto da una parte significativa del partenariato, e una grande presenza anche nella comunicazione che partirà nel periodo pasquale. Ci aspettiamo risultati che consolidino una anno come il 2016, che è stato indimenticabile, con più turisti che mai che sono stati ospitati dai nostri operatori. Dopo un 2016 che è stato una base molto forte sia di lavoro interno che di consenso da parte dei turisti, ci aspettiamo un 2017 ancora più luminoso perché non è più un anno di strategie ma un anno di azioni concrete e non solo a breve raggio di azione, ogni tre/sei mesi, ma con uno sguardo a trentasei mesi».

La sfida allora è quella di mettere in campo azioni efficaci per perseguire fino in fondo la strategia della destagionalizzazione che il Piano ha evidenziato essere profondamente interconnessa ad un robusto rafforzamento dell'internazionalizzazione che a sua volta dipende da un innalzamento della qualità del prodotto e dell'offerta turistica, a partire dal tema fondamentale dell'accoglienza.

«Questo è un primo passo fondamentale – ha concluso il Responsabile del Piano Puglia365, Luca Scandale - ora bisogna riprendere la partecipazione e la collaborazione con il partenariato per dare attuazione al Piano e divulgarlo, facendo partire al più presto le attività concrete previste nell'accordo triennale da 36 milioni di euro».

foto confa stampa Puglia Emiliano Capone JPGfoto confza stampa Puglia Emiliano Capone Verri Scandale JPGfoto confza stampa Puglia Emiliano Capone Verri Scandale JPG
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.