danni causati dal forte vento
danni causati dal forte vento
Territorio

Agricoltura pugliese spazzata dal vento, CIA: "Riformare subito il sistema dei risarcimenti"

Tappeti di ciliegie e tralci di vite spezzati. Il comparto cerasicolo e quello vitivinicolo, i più colpiti dalla tempesta delle ultime ore

Il vento forte di scirocco e le trombe d'aria hanno sferrato un altro duro colpo all'agricoltura pugliese. Le province di Bari, Bat e Foggia sono le più colpite, ma le raffiche non hanno risparmiato il resto della regione. All'indomani, sono risultati gravemente compromessi soprattutto i comparti cerasicolo e dell'uva da vino e da tavola. I tappeti di ciliegie nelle campagne del Barese, ormai in fase di raccolta, sono l'emblema dei danni delle ultime avversità atmosferiche che hanno trafitto il mondo agricolo. I giovani tralci delle uve da vino sono stati spezzati e così le uve da tavola. In provincia di Bari interi vigneti sono stati distrutti dalla tromba d'aria di ieri e in molti casi i teloni sono stati divelti dagli impianti. In provincia di Foggia, la tempesta di vento nella notte tra mercoledì e giovedì ha danneggiato soprattutto le uve bianche. Sono stati riscontrati danni anche nei vigneti con la doppia rete, dove i tralci sono maggiormente protetti. Tra i comuni più colpiti, Poggio Imperiale, Lesina, Torremaggiore, San Severo e San Paolo di Civitate.

Il forte vento ha spezzato rami di ulivo e abbattuto alberi in tutta la regione, procurando danni a frutteti, serre e capannoni.
"Abbiamo chiesto il riconoscimento dello stato di calamità in deroga alla legge 102/2004 - afferma il presidente regionale CIA Puglia Raffaele Carrabba - Ma ora più che mai, come più volte richiesto, alla luce dei repentini cambiamenti climatici, occorre una riforma della legge, che risulta allo stato anacronistica e ormai inadeguata. La CIA Agricoltori Italiani propone di costituire un fondo assicurativo per tutelare le aziende agricole dagli eventi naturali e dalle crisi di mercato, in parte coperto dalla fiscalità generale ed in parte dai fondi del Psr, svincolare gli agricoltori sui rischi da assicurare e ridurre le franchigie. Anche il sistema assicurativo non ci aiuta. I costi elevati, le condizioni inaccettabili proposte dalle compagnie di assicurazione non incentivano gli agricoltori ad assicurarsi. Le continue avversità atmosferiche e le condizioni di mercato imposte dalla GDO non ci permettono di sostenere anche questi costi".

Da qui un ulteriore appello al Ministero per le Politiche Agricole affinché si affronti in maniera strutturata il tema dei danni da calamità naturale, alla luce dei cambiamenti climatici che si stanno manifestando in tutta la loro forza: "Chiediamo alla Ministra Teresa Bellanova di porre in campo, con la tenacia di cui è capace, una riforma del sistema del risarcimento dei danni da calamità e da crisi di mercato con regole semplici ed in grado di rispondere immediatamente alle esigenze degli agricoltori. Dobbiamo superare la logica dell'emergenza e delle soluzioni tampone. E non possiamo più subordinare le vite degli agricoltori a tempi burocratici biblici. Basti pensare - conclude il presidente regionale CIA Puglia - che sono trascorsi oltre due anni dalle nevicate e gelate del febbraio 2018 (più di tre da quelle del gennaio 2017), e gli agricoltori stanno ancora aspettando la chiusura dell'istruttoria delle domande da parte dei Comuni".


danni causati dal forte ventodanni causati dal forte ventodanni causati dal forte ventodanni causati dal forte vento
  • regione puglia
  • forte vento
  • agricoltura
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.