siccità
siccità
Territorio

Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini

"In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"

Con il meteo al contrario, ad agosto sta piovendo più che nei mesi precedenti con la pioggia che è manna per i campi arsi da una siccità che ha stretto la Puglia sin dall'autunno, mentre diverse stazioni pluviometriche, collocate nella penisola salentina, soprattutto sull'Alto Salento, hanno registrato nei mesi di giugno e luglio cumulate di pioggia pari a zero o comunque non superiori a mm. 2. A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati dell'ANBI, con la siccità che sta arrecando danni all'agricoltura pugliese, quando oggi gli invasi della Capitanata trattengono solo 63 milioni di metri cubi d'acqua, contro i 49,6 milioni di metri cubi dell'anno scorso, con un campagna irrigua mai realmente partita proprio razionalizzare l'acqua.
Con la grave crisi idrica in Puglia, dove la siccità persistente del 2025 sta mettendo in ginocchio l'intero comparto agricolo, manca l'acqua e saltano i trapianti degli ortaggi autunno – vernini, con una perdita stimata del 30% della PLV.
Le aziende agricole sono costrette al ricorso all'irrigazione di soccorso – insiste Coldiretti Puglia - con costi insostenibili dovuti all'aumento del prezzo del gasolio necessario per tirare l'acqua dai pozzi o per rifornirsi tramite autobotti. In molte aree i pozzi artesiani risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando.
I trapianti autunno-vernini risultano fortemente compromessi – aggiunge Coldiretti Puglia - perché la mancanza d'acqua rende impossibile garantire la sopravvivenza delle piantine, mettendo a rischio la produzione di ortaggi e verdure nei prossimi mesi. La crisi idrica ha determinato anche un drastico calo della disponibilità di foraggio verde nei pascoli. Gli allevatori devono sostenere costi elevati per l'acquisto di mangimi, aggravando la già precaria situazione economica del settore zootecnico. Gli animali, colpiti dallo stress da caldo e dalla carenza d'acqua, producono fino al 30% in meno di latte rispetto ai periodi normali.
Il 2025 si sta confermando tra gli anni più caldi, con luglio 2025 che è stato complessivamente il terzo luglio più caldo a livello globale, con una temperatura media di 16,68 °C, 0,45 °C in più rispetto alla media di luglio del periodo 1991-2020..
Di fronte a un'emergenza così profonda, è indispensabile un intervento strutturale e immediato. Occorre completare e ammodernare le infrastrutture irrigue – conclude Coldiretti Puglia - garantire la manutenzione straordinaria degli impianti collettivi e dei pozzi, riqualificare gli invasi esistenti, rendere efficienti le reti di adduzione e scolo e rinnovare gli accordi interregionali per l'approvvigionamento idrico.
  • coldiretti
  • agricoltura
  • siccità Puglia
Altri contenuti a tema
Uva da tavola, quantità in aumento ma prezzi in calo Uva da tavola, quantità in aumento ma prezzi in calo L'analisi della Coldiretti Puglia che stima un + 40%
Puglia prima tra le regioni dove il fenomeno dell’abbandono degli animali è più diffuso Puglia prima tra le regioni dove il fenomeno dell’abbandono degli animali è più diffuso Ma aumenta il numero degli animali da affezione, soprattutto cani e gatti, maggiormente presenti nelle famiglie dei pugliesi
Stop al pesce fresco per blocco delle attività della flotta lungo l’Adriatico: attenzione alle etichette Stop al pesce fresco per blocco delle attività della flotta lungo l’Adriatico: attenzione alle etichette Coldiretti Pesca Puglia: "quasi 8 pesci su 10 che arrivano sulle tavole sono stranieri"
Estate, lo street food va per la maggiore Estate, lo street food va per la maggiore Per sei turisti su dieci tra risparmio e tradizione
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.