Assemblea operai agricoli
Assemblea operai agricoli
Politica

Agricoltura: gli impegni del ministro Centinaio, dalla tutela del made in Italy alla valorizzazione del biologico

L'on. L'Abbate commenta l'audizione del responsabile del dicastero di via XX settembre

La tutela dell'agroalimentare made in Italy, attraverso una etichettatura chiara e trasparente, e la valorizzazione delle produzioni biologiche e di qualità al centro degli impegni della Commissione Agricoltura

In Commissione Agricoltura congiunta Camera e Senato, il ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio ha replicato alle domande postagli in occasione dell'illustrazione delle linee programmatiche del suo dicastero, tenutasi lo scorso 5 luglio. Diversi gli argomenti su cui si è soffermato il ministro Centinaio: dalle problematiche causate dalla fauna selvatica al fondo di solidarietà nazionale di cui è necessario adeguare le dotazioni per fronteggiare i danni non assicurabili, dal futuro di AGEA (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) su cui in autunno sarà proposta una soluzione sino alla legge contro il caporalato, che sarà con ogni probabilità rivista nella sua applicazione, e alla rete del lavoro agricolo di qualità che vede attualmente iscritte ben 4.000 imprese.

"L'agroalimentare italiano, la sua tutela e la sua valorizzazione sono da sempre una nostra priorità: lo abbiamo scritto chiaramente nel Contratto di Governo e lo stiamo dimostrando con le attività di questi primi mesi – dichiara a margine dell'audizione il deputato pugliese Giuseppe L'Abbate, componente 5 Stelle della Commissione Agricoltura della Camera – Le dichiarazioni del ministro Centinaio hanno confermato le priorità su cui dovremo lavorare: etichettatura, riduzione dei pesticidi e valorizzazione del biologico. Continueremo a fare pressione sull'Europa per ottenere la tracciabilità obbligatoria e trasparente degli alimenti, per informare il consumatore e al tempo stesso tutelare le imprese più virtuose. La promozione del biologico e della sicurezza della filiera – conclude L'Abbate (M5S) – vanno poi di pari passo con l'impegno ad assicurare un uso sempre più sostenibile dei prodotti fitosanitari, in modo da ridurre i rischi per la salute umana e l'ambiente".
  • agricoltura
  • Agricoltura biologica
Altri contenuti a tema
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.