Assemblea operai agricoli
Assemblea operai agricoli
Politica

Agricoltura: gli impegni del ministro Centinaio, dalla tutela del made in Italy alla valorizzazione del biologico

L'on. L'Abbate commenta l'audizione del responsabile del dicastero di via XX settembre

La tutela dell'agroalimentare made in Italy, attraverso una etichettatura chiara e trasparente, e la valorizzazione delle produzioni biologiche e di qualità al centro degli impegni della Commissione Agricoltura

In Commissione Agricoltura congiunta Camera e Senato, il ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio ha replicato alle domande postagli in occasione dell'illustrazione delle linee programmatiche del suo dicastero, tenutasi lo scorso 5 luglio. Diversi gli argomenti su cui si è soffermato il ministro Centinaio: dalle problematiche causate dalla fauna selvatica al fondo di solidarietà nazionale di cui è necessario adeguare le dotazioni per fronteggiare i danni non assicurabili, dal futuro di AGEA (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) su cui in autunno sarà proposta una soluzione sino alla legge contro il caporalato, che sarà con ogni probabilità rivista nella sua applicazione, e alla rete del lavoro agricolo di qualità che vede attualmente iscritte ben 4.000 imprese.

"L'agroalimentare italiano, la sua tutela e la sua valorizzazione sono da sempre una nostra priorità: lo abbiamo scritto chiaramente nel Contratto di Governo e lo stiamo dimostrando con le attività di questi primi mesi – dichiara a margine dell'audizione il deputato pugliese Giuseppe L'Abbate, componente 5 Stelle della Commissione Agricoltura della Camera – Le dichiarazioni del ministro Centinaio hanno confermato le priorità su cui dovremo lavorare: etichettatura, riduzione dei pesticidi e valorizzazione del biologico. Continueremo a fare pressione sull'Europa per ottenere la tracciabilità obbligatoria e trasparente degli alimenti, per informare il consumatore e al tempo stesso tutelare le imprese più virtuose. La promozione del biologico e della sicurezza della filiera – conclude L'Abbate (M5S) – vanno poi di pari passo con l'impegno ad assicurare un uso sempre più sostenibile dei prodotti fitosanitari, in modo da ridurre i rischi per la salute umana e l'ambiente".
  • agricoltura
  • Agricoltura biologica
Altri contenuti a tema
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.