Assemblea operai agricoli
Assemblea operai agricoli
Politica

Agricoltura: gli impegni del ministro Centinaio, dalla tutela del made in Italy alla valorizzazione del biologico

L'on. L'Abbate commenta l'audizione del responsabile del dicastero di via XX settembre

La tutela dell'agroalimentare made in Italy, attraverso una etichettatura chiara e trasparente, e la valorizzazione delle produzioni biologiche e di qualità al centro degli impegni della Commissione Agricoltura

In Commissione Agricoltura congiunta Camera e Senato, il ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio ha replicato alle domande postagli in occasione dell'illustrazione delle linee programmatiche del suo dicastero, tenutasi lo scorso 5 luglio. Diversi gli argomenti su cui si è soffermato il ministro Centinaio: dalle problematiche causate dalla fauna selvatica al fondo di solidarietà nazionale di cui è necessario adeguare le dotazioni per fronteggiare i danni non assicurabili, dal futuro di AGEA (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) su cui in autunno sarà proposta una soluzione sino alla legge contro il caporalato, che sarà con ogni probabilità rivista nella sua applicazione, e alla rete del lavoro agricolo di qualità che vede attualmente iscritte ben 4.000 imprese.

"L'agroalimentare italiano, la sua tutela e la sua valorizzazione sono da sempre una nostra priorità: lo abbiamo scritto chiaramente nel Contratto di Governo e lo stiamo dimostrando con le attività di questi primi mesi – dichiara a margine dell'audizione il deputato pugliese Giuseppe L'Abbate, componente 5 Stelle della Commissione Agricoltura della Camera – Le dichiarazioni del ministro Centinaio hanno confermato le priorità su cui dovremo lavorare: etichettatura, riduzione dei pesticidi e valorizzazione del biologico. Continueremo a fare pressione sull'Europa per ottenere la tracciabilità obbligatoria e trasparente degli alimenti, per informare il consumatore e al tempo stesso tutelare le imprese più virtuose. La promozione del biologico e della sicurezza della filiera – conclude L'Abbate (M5S) – vanno poi di pari passo con l'impegno ad assicurare un uso sempre più sostenibile dei prodotti fitosanitari, in modo da ridurre i rischi per la salute umana e l'ambiente".
  • agricoltura
  • Agricoltura biologica
Altri contenuti a tema
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Un patrimonio che va tutelato partendo proprio dalle materie prime che offrono i territori
Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria L'albero è stato rinvenuto fuori dall'area campionata degli iniziali quattro alberi positivi, scoperti in un terreno attiguo all'A/14
Salute e sicurezza lavoratori agricoli, protocollo del progetto Sagri Salute e sicurezza lavoratori agricoli, protocollo del progetto Sagri Puglia, Molise, Albania e Montenegro tra i partners
Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura CIA Puglia a Emiliano: “Tavolo tecnico urgente, fermiamo l’invasione del fotovoltaico”
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.