Assessorato agricoltura Bari
Assessorato agricoltura Bari
Territorio

Agricoltura: CIA Puglia chiede incontro in Regione su PSR, lotta alla xylella, sburocratizzazione e rilancio comparto

I punti all'attenzione dell’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia

Meno burocrazia per favorire i finanziamenti alle aziende. Per CIA Agricoltori Italiani della Puglia, c'è ancora da lavorare per eliminare gli ostacoli che persistono e rallentano il pieno rilancio dell'agricoltura pugliese. A cominciare dalla semplificazione delle contorte procedure burocratiche che fanno sì che molte aziende agricole non riescano agevolmente a ottenere i finanziamenti previsti, finendo, dunque, con il rinunciarvi.

Sono queste le motivazioni che hanno spinto CIA Agricoltori Italiani della Puglia a inviare una lettera all'assessore regionale all'Agricoltura Donato Pentassuglia per chiedere un incontro urgente, al fine di conoscere le iniziative che la Regione Puglia intende intraprendere in favore del settore e fare il punto della situazione sull'attuazione del Piano di Sviluppo Rurale.

Nel testo della missiva, a firma del presidente Raffaele Carrabba, si dà atto all'amministrazione regionale di aver intrapreso la direzione indicata più volte da CIA Agricoltori Italiani della Puglia, che vede tra le priorità di intervento lo sblocco di tutte le misure del Psr, la lotta alla Xylella, il rilancio dei vari comparti produttivi, la sburocratizzazione, un miglior accesso ai fondi comunitari e alle misure per la tutela degli agricoltori e del territorio: "Il lavoro compiuto in questi mesi dall'amministrazione regionale punta ad aiutare le imprese agricole che, negli ultimi anni, hanno dovuto far fronte a costi aumentati a dismisura, insieme a rischi e incognite. Il recupero di 86 milioni di euro relativi al Psr Puglia è stato, senza ombra di dubbio, un grande risultato. Persistono tuttavia ancora tante criticità che impediscono il pieno rilancio dell'agricoltura pugliese. I prossimi mesi saranno decisivi per la valorizzazione del comparto primario del nostro territorio e noi siamo disposti a fare la nostra parte".
  • regione puglia
  • xylella
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" "È evidente che non c’è nessun disegno nazionale sulla sicurezza che includa la Puglia"
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” "Malgrado la sua approvazione a livello regionale sia avvenuta a dicembre del 2023"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.