ospedale
ospedale
Politica

Aggressione Medici: il sindacato dei medici ospedalieri diffida le Asl sui piani per la sicurezza

"Rendere immediatamente noto e consultabile ciascun Piano per la Sicurezza, spesso non definito"

La drammatica situazione della sicurezza del personale medico all'interno delle strutture sanitarie ha portato il CIMO- il sindacato dei medici ospedalieri- a prendere posizione su questa delicata vicenda. In una nota della Presidenza Nazionale CIMO medici, il dottor Guido Quici sottolinea:

"Il tema della sicurezza del personale medico e lo stop alle aggressioni si affronta, più che con appelli e nuove leggi che necessitano di lunghi tempi, applicando seriamente le disposizioni che già esistono e costringendo le strutture sanitarie a venire allo scoperto sui Piani per la Sicurezza richiesti dall'attuale normativa, piani che spesso non sono né adeguatamente definiti né applicati. Con una lettera inviata oggi a tutti i direttori delle ASL e delle aziende ospedaliere d'Italia, il sindacato dei medici CIMO prende nuovamente posizione sul tema degli episodi di violenza subiti dal personale medico nell'esercizio delle sue funzioni e chiama alle loro responsabilità i Direttori Generali o i legali rappresentanti delle strutture quali datori di lavoro che devono "operare per la integrale salvaguardia della salute dei propri dipendenti sia sotto il profilo della integrità fisica che della solidità psicologica".
In termini concreti, secondo CIMO, la frequenza ormai quotidiana delle aggressioni e violenze sul personale rende palese la assoluta fragilità del sistema di tutela della incolumità fisico/psichica del personale operante presso le aziende sanitarie. Gli amministratori sono dunque responsabili delle inadempienze nella valutazione di tutti i rischi e nelle misure di prevenzione che ciascuna struttura deve declinare attraverso il Piano per la Sicurezza previsto dall'art. 28 del decreto legislativo 81/08.

Quest'ultimo "deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, … nonché quelli connessi alle differenze di genere, all'età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro …".
Il Piano per la sicurezza di ciascuna struttura dovrebbe infatti contenere una serie di specifiche e dettagliate valutazioni dei rischi oltre alla definizione delle misure conseguenti e indilazionabili adottate dai responsabili a tutela della salute e sicurezza dei medici e operatori sanitari, finalizzate a ripristinare uno stato di esercizio della professione prima di tutto sicuro.

In aggiunta, anche la Raccomandazione n. 8 del Ministero della Salute rappresenta un valido strumento ad integrazione dell'applicazione della norma indicata.
CIMO mette dunque in mora le direzioni generali invitandole ad applicare le norme esistenti e a rendere immediatamente noto e consultabile il proprio Piano per la Sicurezza, completo di una serie di elementi necessari per una seria valutazione del rischio dell'aggressione fisica e dell'insulto psichico nei confronti dei dirigenti medici e del personale sanitario aziendale, delle conseguenti misure a loro salvaguardia e delle misure di vigilanza adottate dall'azienda stessa per la puntuale applicazione del piano. In mancanza di un riscontro, partiranno le diffide formali e le segnalazioni alle competenti Autorità Giudiziarie", conclude il dottor Guido Quici della presidenza nazionale CIMO medici.
  • Sanità
  • Ospedali
  • operatore socio sanitario
  • Infermieri e assistenti sanitari
Altri contenuti a tema
Grave incidente nella notte tra Trani e Barletta: feriti trasportati al Bonomo di Andria ed al Dimiccoli Grave incidente nella notte tra Trani e Barletta: feriti trasportati al Bonomo di Andria ed al Dimiccoli Sul posto il 118 insieme a Polizia locale ed i Carabinieri del nucleo radiomobile
Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Per la dottoressa Elena Tarantini ed il dottor Giuseppe Mastrodomenico
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Parere sull'Accordo di Programma per il Nuovo Ospedale di Andria: Premesse territoriali e dimensionali Parere sull'Accordo di Programma per il Nuovo Ospedale di Andria: Premesse territoriali e dimensionali La nota a firma del Consigliere comunale Michele Di Lorenzo e di Nadia Pistillo del Forum Ambientalista Andria
Federazione CIMO/FESMED, dott. Suriano: "​Per un ospedale del futuro: l'impegno di Andria è un passo decisivo" Federazione CIMO/FESMED, dott. Suriano: "​Per un ospedale del futuro: l'impegno di Andria è un passo decisivo" La nota della segreteria CIMO/Fesmed della Asl BT
Voto unanime del Consiglio comunale di Andria. La soddisfazione Comitato per il Nuovo Ospedale Voto unanime del Consiglio comunale di Andria. La soddisfazione Comitato per il Nuovo Ospedale In rappresentanza del Comitato, erano presenti il prof. Lorenzo Bonomo e il dr. Sabino Zinni
Si riunisce il Consiglio Comunale: si discute della variante urbanistica per il nuovo Ospedale di Andria Si riunisce il Consiglio Comunale: si discute della variante urbanistica per il nuovo Ospedale di Andria Appello del Comitato: "La delibera venga assunta con il voto unanime di tutti i Consiglieri Comunali"
Si rafforza il servizio di accoglienza e orientamento per l'utenza negli ospedali BAT Si rafforza il servizio di accoglienza e orientamento per l'utenza negli ospedali BAT Oggi presentata la convenzione tra A.S.L BAT e il gruppo di volontariato dell'A.N.P.S. di Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.