Fabio Sgaramella e Daniela Petrone
Fabio Sgaramella e Daniela Petrone
Attualità

Ad architetti di Andria e Corato i premi IN/ARCH 2023 Puglia e Basilicata

Sono Fabio Sgaramella e Daniela Petrone. Il premio viene conferito alle migliori opere di architettura realizzate nel quinquennio precedente

Si è svolta domenica scorsa, 29 ottobre la cerimonia di premiazione per i premi IN/ARCH 2023 Puglia e Basilicata, conferiti alle migliori opere di architettura realizzate nel quinquennio precedente.

L'iniziativa si colloca nella lunga e prestigiosa tradizione dell'INARCH (Istituto Nazionale di Architettura), che dal 1961 conferisce i Premi Nazionali di Architettura, divisi in due categorie (nuove costruzioni e riqualificazioni dell'esistente) e articolati nelle sezioni regionali, con l'obiettivo di promuovere l'architettura di qualità.
La cerimonia ha visto la premiazione degli Architetti Daniela Petrone e Fabio Sgaramella, rispettivamente di Corato e Andria, per la regione Basilicata e la sezione "Nuove Costruzioni", con il progetto denominato "Villa GF".
Villa GF sorge sulle pendici del Monte Vulture, in una posizione privilegiata tra i boschi di castagno e il centro storico della città di Melfi, dominato dal castello federiciano.
Concetto chiave alla base del progetto è stato il dialogo con il maniero federiciano, realizzato tramite le ampie vetrate panoramiche che consentono molteplici e sempre nuove visuali sul castello, e che permettono una continuità tra gli spazi interni e quelli esterni, caratterizzati dall'ampio giardino ispirato alla macchia mediterranea.
Un altro tema centrale è stata l'interpretazione del contesto ambientale in cui sorge l'abitazione, con l'utilizzo di materiali e finiture che rimandano all'origine vulcanica del sito: pavimenti e rivestimenti nel colore delle terre, che richiamano le tonalità della pietra locale, il rivestimento laccato nero, omaggio all'ossidiana tipica dei territori vulcanici.
Una volta varcato l'ingresso dell'abitazione, la selezione di un numero limitato di finiture calde e materiche, la ricerca di una coerenza formale, creano uno spazio ricercato ma confortevole, che permette a chi lo vive di ritrovare una dimensione intima e serena all'interno dell'abitazione, caratterizzata da spazi capaci di coniugare la dimensione privata della vita familiare con la dimensione sociale e conviviale.

Una importante sfida progettuale è stata poi coniugare le esigenze estetiche con i criteri di un edificio a energia quasi zero, caratterizzato non solo da consumi energetici estremamente ridotti, ma anche dal non avere emissioni derivanti da combustibili fossili (tutti gli impianti, compresi i piani cottura, sono alimentati dall'energia elettrica proveniente dai pannelli fotovoltaici).
Tutto questo è stato possibile tramite un involucro dell'edificio dotato di elevate prestazioni termiche ed acustiche e degli impianti di climatizzazione ad alta efficienza (pannelli radianti per il riscaldamento ed il raffrescamento abbinati ad una pompa di calore alimentata dai pannelli fotovoltaici posizionati in copertura).
Tutti gli impianti presenti nell'abitazione (elettrici, illuminotecnici, termici, fotovoltaici e di videosorveglianza) sono controllati tramite domotica, che consente una migliore condizione di comfort interno e di sicurezza, oltre che una gestione degli impianti e un monitoraggio dei consumi da remoto.
  • Comune di Andria
  • Ordine degli Architetti BAT
Altri contenuti a tema
"Pinqua Terra”, maggioranza di centrosinistra rispedisce al mittente l' utilizzo di procedure amministrative “poco legali” "Pinqua Terra”, maggioranza di centrosinistra rispedisce al mittente l' utilizzo di procedure amministrative “poco legali” La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab 3 e di Futura
Tangenziale Ovest: «Un'opera sbagliata che Andria non può permettersi» Tangenziale Ovest: «Un'opera sbagliata che Andria non può permettersi» La nota del Forum Ricorda e Rispetta, di Legambiente, del Forum Ambientalista Puglia (Nadia Pistillo) e di Italia Nostra (Francesco Inchingolo)
Intergruppo Consiliare: «Sulla gestione degli appalti e le imbarazzanti reazioni della maggioranza» Intergruppo Consiliare: «Sulla gestione degli appalti e le imbarazzanti reazioni della maggioranza» Michele Coratella, Vincenzo Coratella, Michele Di Lorenzo e Gianluca Grumo:«Quando l'aggressività sostituisce la trasparenza»
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
"Wave Turbans & Fashion": quando la moda incontra il coraggio "Wave Turbans & Fashion": quando la moda incontra il coraggio Evento organizzato dall’associazione Onda d’Urto ETS, in collaborazione con l’associazione Tutti Giù per Terra
Maggioranza Comune, bretella sud, nuova tangenziale "Evitata un'opera inutile, ormai desueta" Maggioranza Comune, bretella sud, nuova tangenziale "Evitata un'opera inutile, ormai desueta" Intervento delle forze di maggioranza Partito Democratico, Andria Bene Comune, AndriaLab e Futura
Manto stradale di via Bernini impraticabile: urge intervento Manto stradale di via Bernini impraticabile: urge intervento La segnalazione da alcuni residenti
Il Gabelli torna a vivere, emozione dei genitori dei piccoli da 0 a 3 anni Il Gabelli torna a vivere, emozione dei genitori dei piccoli da 0 a 3 anni Affidata la gestione ad una associazione temporanea di impresa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.