De Noia Spagnoletti Zeuli e Sicolo
De Noia Spagnoletti Zeuli e Sicolo
Vita di città

Ad Andria un nuovo patto per lo sviluppo dell’agricoltura, incontro alla sede della Cia

Inaugurata nuova sede dell’organizzazione in via Venezia Giulia 136, più servizi e più attenzione per la Bat

Più servizi, una presenza ulteriormente rafforzata sul territorio grazie all'apertura della nuova sede e alla nascita della CIA Provincia BAT, declinazione provinciale di CIA Puglia.
"CIA Agricoltori Italiani di Puglia crede moltissimo nelle potenzialità di crescita dell'agricoltura nella provincia che, oltre a Barletta-Andria-Trani, mette insieme altri comuni importanti e rappresenta un'area ricchissima di eccellenze nel comparto primario". È quanto ha dichiarato Gennaro Sicolo, presidente regionale e vicepresidente nazionale dell'organizzazione, nel corso della conferenza stampa di oggi, venerdì 22 novembre, che ha preceduto l'inaugurazione della nuova sede di CIA Provincia BAT in via Venezia Giulia 136, ad Andria.

Sono circa 18mila i lavoratori agricoli della BAT, per una media annuale di oltre 1.800.000 giornate lavorative. Olivicoltura, vitivinicoltura, cerealicoltura, frutta e ortaggi sono i punti di forza del comparto in questo territorio che impiega 33mila ettari di superficie per i propri uliveti, 17.500 per il frumento duro, 15.520 per l'uva da vino, 7mila per le piante da frutto, 4.250 per l'uva da tavola e 4mila per le colture orticole. "Bisogna sostenere le imprese agricole di questo territorio", ha detto Giuseppe De Noia, presidente di CIA Agricoltori Italiani Levante (BARI-BAT), "valorizzarne il lavoro, aiutarle nel loro percorso di internazionalizzazione per accrescere competitività e redditività. È una sfida da condurre e da vincere insieme: organizzazioni agricole, istituzioni, mondo imprenditoriale".

Durante l'incontro, la CIA ha richiamato dunque alla necessità di un nuovo patto sinergico e di sistema che faccia remare tutti nella stessa direzione. Garante di questo nuovo patto sarà il Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, presidente del Comitato promotore Provincia CIA BAT: "Abbiamo un territorio straordinario", ha dichiarato il Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, "che dobbiamo preservare dal punto di vista ambientale per le future generazioni e tutelare nel presente per costruire un ponte tra la nostra grande tradizione agricola e agroalimentare e il processo di innovazione che le imprese del comparto primario stanno già intraprendendo".
CIA Provincia BAT, dunque, nasce per rafforzare ulteriormente l'impegno di CIA Puglia nel sostegno alle imprese agricole del territorio. L'obiettivo è quello di favorire le dinamiche di sviluppo, innovazione e infrastrutturazione dell'area in favore di una crescita di tutto il comparto primario e di un'integrazione con i settori ad esso complementari, come il turismo, i servizi alle imprese, la valorizzazione multifunzionale delle aziende agricole, la nascita di nuove competenze.

In via Venezia Giulia, è stata inaugurata la nuova sede territoriale di CIA Provincia BAT. Una struttura di servizio per la cittadinanza, le lavoratrici e i lavoratori, a supporto delle imprese agricole di tutto il territorio. "Questo", ha concluso Sicolo, "è un segno tangibile, concreto, di un importante impegno sul territorio da parte di CIA Agricoltori Italiani di Puglia che rafforza ulteriormente il proprio radicamento nella BAT e consolida la propria azione per rappresentare al meglio le istanze delle aziende del comparto primario. La nostra missione è stare al fianco degli agricoltori, nei territori, per dare forza alla loro voce e lavorare insieme per costruire sviluppo, reddito e lavoro".
Andria phAndria phAndria phAndria da sinis il direttore CIA Puglia Lolatte e il presidente CIA Levante De NoiaAndria phAndria phDe Noia Spagnoletti Zeuli e Sicolo
  • Comune di Andria
  • agricoltura
  • agroalimentare
  • Agricoltura biologica
  • alimentazione
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 gli alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 gli alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
Abruzzese (Feste patronali): "Non solo momento di fede e tradizione, ma occasione per ritrovarci come comunità" Abruzzese (Feste patronali): "Non solo momento di fede e tradizione, ma occasione per ritrovarci come comunità" Il saluto del neo presidente del Comitato Feste patronali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.