ospedale Lorenzo Bonomo
ospedale Lorenzo Bonomo
Territorio

Ad Andria impiantato per la prima volta un defibrillatore sottocutaneo

Consente un impianto senza toccare né cuore né vasi sanguigni ed è poco invasivo

E' sottocutaneo, consente un impianto senza toccare né cuore né vasi sanguigni ed è poco invasivo. Ad Andria, per la prima volta, è stato impiantato un defibrillatore sottocutaneo a un uomo di 46 anni colpito da arresto cardiaco: l'intervento è stato eseguito dalla equipe della unità operativa di Cardiologia diretta da Michele Cannone.

Il defibrillatore sottocutaneo ha uno spessore di 12 millimetri, una lunghezza di circa 8 centimetri e duna larghezza di circa 7 centimetri e viene impiantato sotto la pelle, evitando cateteri nel cuore.

«Siamo molto soddisfatti del primo intervento eseguito – dice Michele Cannone, Direttore U.O. Cardiologia Bonomo – il defibrillatore sottocutaneo è meno invasivo rispetto alla apparecchiature classiche e consente di ottenere ottimi risultati, a totale beneficio dei pazienti».

«L'adozione di tecnologie mediche innovative e di soluzioni terapeutiche minimamente invasive consente oggi di ottenere risultati eccellenti con minori disagi per i pazienti – sottolinea Ottavio Narracci, Direttore Generale Asl Bt – i casi clinici ritenuti idonei dai cardiologi interventisti possono sicuramente beneficiare di tecniche sicure e innovative».
  • Ospedale Bonomo
Altri contenuti a tema
Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Il sinistro è avvenuto intorno alla mezzanotte, sul posto Vigili del fuoco, ambulanze del 118, Polizia di Stato e Carabinieri
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Cardiologia del Bonomo, per la prima volta in Puglia il dispositivo "Impella" Cardiologia del Bonomo, per la prima volta in Puglia il dispositivo "Impella" Utilizzato in sala operatoria durante riparazione percutanea di valvola mitralica
Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Un importante passo avanti"
Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Potrà visualizzare gli appuntamenti, navigare nelle strutture, effettuare pagamenti, ricevere aggiornamenti e interagire con l'assistente digitale
Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale Bonomo di Andria Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale Bonomo di Andria Un mondo di storie per i bambini dell'ospedale: la donazione di libri diventa un'esperienza di solidarietà e crescita
Alessandro Vito Volpe nuovo dierettore dell' U.O. Complessa di Chirurgia del Bonomo di Andria Alessandro Vito Volpe nuovo dierettore dell' U.O. Complessa di Chirurgia del Bonomo di Andria La nuova carica a partire dal 3 novembre
Scompare il dottor Umberto Busseti, già primario del Centro Trasfusionale del "Bonomo" e medico di base Scompare il dottor Umberto Busseti, già primario del Centro Trasfusionale del "Bonomo" e medico di base Le esequie si svolgeranno giovedì 25 settembre, alle 16.30 presso la parrocchia dell' Immacolata di Andria
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.