Acquedotto Pugliese insegna
Acquedotto Pugliese insegna
Territorio

Nasce Rete Sud, tra i fondatori Acquedotto Pugliese

Uno spazio di confronto tra imprese

Acquedotto Pugliese è tra i fondatori di Rete Sud, il Protocollo d'intesa promosso da Utilitalia, federazione che riunisce oltre 500 principali realtà dei servizi pubblici, che si rivolge alle aziende meridionali. Uno spazio di confronto e programmazione tra le imprese, con lo scopo di condividere best practice, affrontare le problematiche emergenti in una visione unitaria ed aumentare efficienza e capacità gestionale.
Tra le società che aderiscono a Rete Sud: Amam Messina, Abbanoa Cagliari, Rete gas Bari, Sicilia acque, Amap e Rap di Palermo, Gori Napoli, Asia Benevento, Amiu Puglia, Acquedotto Lucano, Sidra Catania.
L'accordo, che ha durata triennale, nasce dalla consapevolezza del ruolo crescente che il sistema economico del Sud riveste nell'economia nazionale e dalla presenza all'interno di questo sistema di notevoli differenze tra diverse realtà aziendali. Rete Sud si configura come un centro unico di interessi e competenze aziendali idoneo a svolgere un ruolo strategico e di sintesi delle esigenze del Sud, nel panorama nazionale e comunitario.
Si occuperà principalmente di ambiente e sicurezza, sviluppo delle infrastrutture e accesso ai fondi comunitari, affari legali e societari, amministrazione, regolazione del servizio, a partire da quella tariffaria, gestione del personale e sviluppo attività formative, rapporti commerciali, comunicazione, gestione efficace ed efficiente delle reti e degli impianti.

AQP porta in dote al Patto una consolidata esperienza maturata nel campo della gestione dei servizi idrici complessi. Sul fronte dell'ottimizzazione della gestione, negli ultimi anni l'azienda ha investito molto, implementando un sistema di telecontrollo delle portate e dei volumi in rete, introducendo modelli matematici avanzati di gestione, distrettualizzando le reti e promuovendo un sistema diffuso di regolazione automatica di controllo della pressione, già considerata una buona pratica a livello nazionale e internazionale. In questo senso va la recente pubblicazione Italian Water Industry. Cases of exellance pubblicata da Springer, editore internazionale.

Acquedotto Pugliese negli ultimi anni ha portato avanti, altresì, un profondo processo di rinnovamento che ha riguardato l'organizzazione, con l'adozione di un modello di struttura in linea con le migliori esperienze e rivolto alla valorizzazione delle professionalità e delle competenze.

Ad Utilitalia spetta il ruolo di back-office, mettendo a diposizione delle aziende consociate un supporto amministrativo con risorse finalizzate all'attività di coordinamento operativo. La federazione, in realtà, svolgerà anche un ruolo propositivo, favorendo la relazione delle consociate con gli enti locali, promuovendo attività di studio e sviluppo, iniziative e servizi comuni, assistenza per gare, appalti e concorsi, consulenza legale, economico-finanziaria e fiscale.

"L'adesione a Rete Sud sin dalla fase costituente - ha dichiarato il presidente di Acquedotto Pugliese, Nicola De Sanctis- risponde alla necessità, sempre più avvertita, soprattutto in un contesto frammentato e variegato come quello del sud, di creare utili sinergie per affrontare le sfide sempre più impegnative che ci attendono. Uno impegno comune e sempre più incisivo nella direzione di un servizio sempre più efficiente e rispettoso delle esigenze delle comunità servite".
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Losappio: «Urgente adottare iniziative istituzionali e normative per contenere l’eventuale rischio di contaminazione da PFAS nel territorio comunale»
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Giovanna Bruno: " Da tempo ci siamo impegnati al risparmio dell'acqua"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.