IMG JPG
IMG JPG
Enti locali

"Accogliere la vita": ieri l'incontro alla biblioteca "G. Ceci"

8 marzo, donna come mamma: i diritti d partorienti e neonati

Si è tenuta ieri, 8 marzo, alla biblioteca "Giuseppe Ceci", una giornata interamente dedicata al tema "Accogliere la vita: la protezione dei diritti della partoriente e del neonato".

L'incontro, organizzato dal Centro Antiviolenza "RiscoprirSi" e patrocinato, tra i tanti, dalla città di Andria, dell'Asl/Bt e dalla Regione Puglia, si è svolto partire dalle ore 9 alle 19 e ha visto susseguirsi in tre sessioni numerosi interventi di volontari e professionisti dell'ambito: ricordiamo Elena Skoko, fondatrice dell'Osservatorio Violenza Ostetrica Italia, Michele Fattibene, medico e ginecologo oltre che componente dell'equipe multidisciplinare specialistica per abuso e del maltrattamento all'infanzia, Maria Rosaria Antolini, ostetrica press il consultorio familiare Asl/Bt, Lia Lombardi, sociologa e antropologa presso la facoltà di medicina a Milano, Grazia di Bari, consigliera pentastellata della Regione Puglia.

Queste sono solo alcune delle numerose figure presenti all'incontro che, con l'eterogeneità delle loro competenze, hanno permesso all'uditorio, composto prevalentemente da neo mamme e donne, di avere una visione totalizzante della tematica.
IMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPG
  • biblioteca comunale andria
  • centro antiviolenza riscoprirsi
Altri contenuti a tema
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Al via ad Andria il progetto #VitaLibera del Centro Antiviolenza RiscoprirSi… Al via ad Andria il progetto #VitaLibera del Centro Antiviolenza RiscoprirSi… Conferenza stampa mercoledì 11 giugno, presso la sede del centro, in via Don Luigi Sturzo 46 ad Andria
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Per il ciclo “Primavera con l’Autore”: appuntamento in Biblioteca Comunale con “Il Museo che non c’è” Per il ciclo “Primavera con l’Autore”: appuntamento in Biblioteca Comunale con “Il Museo che non c’è” Conversazione tra Andrea Leonardi e la professoressa Raffaella Cassano
Primavera con l’autore: in Biblioteca conversazione con Mario Desiati Primavera con l’autore: in Biblioteca conversazione con Mario Desiati L' autore di Spatriati, Premio Strega 2022, ha pubblicato da poco il suo nuovo lavoro, Malbianco (Einaudi)
Gli appuntamenti della 18esima edizione di “Noi alla festa del libro” Gli appuntamenti della 18esima edizione di “Noi alla festa del libro” Andria ed il progetto in rete tra scuole primarie e secondarie di primo grado
"Ma io sorrido ancora": ad Andria storie di donne, racconti di resistenza e speranza "Ma io sorrido ancora": ad Andria storie di donne, racconti di resistenza e speranza Martedì 20 maggio alla Biblioteca Comunale la presentazione dell’antologia del Premio Elca Ruzzier
Torna questa sera l'appuntamento con CARTOONIA in Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" Torna questa sera l'appuntamento con CARTOONIA in Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" La proposta riguarda la presentazione e la proiezione di estratti del film dal titolo: "MUNE IL GUARDIANO DELLA LUNA" di Heboyan, Philippon
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.