rifiuti contrada mastrottaviano
rifiuti contrada mastrottaviano
Cronaca

Abbandono di rifiuti, arrivano altre multe grazie alle "foto trappole"

Attività mirata da parte degli agenti del nucleo di Polizia Ambientale della Polizia Municipale

Zagaria, Mastrottaviano, S. Agostino, Macchie di Rose, Cariati, Cicaglia: sono solo alcune delle contrade cittadine maggiormente colpite dalla piaga dell'abbandono dei rifiuti. E a fronte di questo dilagante fenomeno pare intensificarsi l'azione di contrasto soprattutto nelle periferie della città. Dall'inizio dell'anno sono state infatti attivate altre 10 postazioni di videosorveglianza per il controllo delle aree più sensibili e le così dette "foto trappole", grazie alle quali sono stati identificati numerosi trasgressori alla regola del conferimento differenziato e nei giorni e con le modalità previste. In un caso è stato anche possibile risalire al cittadino incivile protagonista dell'abbandono aprendo la busta dei rifiuti e recuperando una bolletta di Aqp con gli estremi dell'utente. Così in due mesi oltre 50 trasgressori sono stati contravvenzionati con multe a loro carico di 166 euro.

Questa attività mirata viene condotta dagli agenti del nucleo di Polizia Ambientale della Polizia Municipale, d'intesa con il settore Ambiente.
Questi interventi documentano la necessità di aggredire un fenomeno che, come è emerso anche dalla denuncia fatta nei giorni scorsi dai vertici pugliesi di Legambiente durante la cerimonia di consegna del premio "Comune Riciclone", è un fenomeno di rifiuto selvaggio che non risparmia alcuna città pugliese.

Durante la cerimonia tenutasi a Bari la città è stata infatti premiata per il quarto anno consecutivo avendo registrato, nel 2016, una media del 66% di raccolta differenziata, ma l'abbandono è fenomeno da affrontare con determinazione. "Dietro questa percentuale -spiegano il Sindaco, Avv. Nicola Giorgino e l'assessore all'Ambiente, Avv. Michele Lopetuso – ci sono gli sforzicompiuti dalla Amministrazione comunale, ma soprattutto quelli degli andriesi che fanno la raccolta differenziata con attenzione e costanza, rispettano le modalità di conferimento, differenziano e fanno esattamente il loro dovere. Proseguiremo con determinazione nelle attività di contrasto all'abbandono dei rifiuti nelle periferie che vengono pulite e poi sporcate e poi ripulite a causa di questi comportamenti incivili".
  • Rifiuti
  • polizia municipale andria
Altri contenuti a tema
Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Fototrappola all'intersezione di via Montefaraone, identificato il responsabile
Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile In contrada Papaluca operazione ambientale della Polizia locale
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
Polizia locale Andria: allerta messaggi truffa in posta elettronica Polizia locale Andria: allerta messaggi truffa in posta elettronica Cosa fare in caso di ricezione di tali email
Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Nota a firma di Nicola Miracapillo-Vicepresidente Cooperativa Coloni Montegrosso – Nuovo PSI Andria
Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Il calendario della raccolta differenziata non viene, ormai sempre più spesso, rispettato, con le inevitabili conseguenze per l'utenza
Sicurezza urbana, bici e monopattini: conferenza stampa mercoledì 25 giugno a Palazzo di Città Sicurezza urbana, bici e monopattini: conferenza stampa mercoledì 25 giugno a Palazzo di Città A fare il punto della situazione il SIndaco Bruno, l'assessore Colasuonno ed il Comandante della PL Capogna
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.