A scuola di giornalismo
A scuola di giornalismo
Scuola e Lavoro

A scuola di giornalismo: l’I.C. "Imbriani-Salvemini" all’Ufficio stampa del Comune

Quasi 30 alunni tra quelli di quarta e quinta classe, della scuola primaria "Federico II" e quelli della classe seconda sez. C della "Salvemini"

Diventare un bravo giornalista nasce da una predisposizione naturale o si apprende semplicemente? Qual è il segreto per affrontare seriamente il lavoro del giornalista e, soprattutto, quali doti deve possedere e in base a quali criteri sceglie le notizie che meritano di essere pubblicate? Queste e tante altre domande curiose e interessanti hanno animato gli alunni dell'I.C. "Imbriani - Salvemini" in visita all'Ufficio Stampa del Comune, quasi 30 alunni tra quelli di quarta e quinta, a tempo normale, della scuola primaria "Federico II" accompagnati dalla referente del progetto Giornalino, l'insegnante Cecilia Guarino, coadiuvata dall'insegnante Eliana Carbone, e quelli della classe seconda sez. C, dell'Istituto secondario di primo grado "Gaetano Salvemini", accompagnati dalla professoressa Angelica Curci, referente dello stesso progetto per la scuola media, con il professore Saverio Tomasicchio.

Agli alunni coinvolti nel progetto Giornalino si sono aggiunti, come osservatori/uditori, anche gli alunni di quarta E accompagnati dall'insegnante Claudia di Terlizzi.

Ad accogliere le classi sono stati Emanuele Dicuonzo, dell'Area Comunicazione, ed il responsabile dell'Ufficio Stampa, dr. Vincenzo Rutigliano, che ha spiegato il funzionamento dell'ufficio, i compiti, le regole essenziali che governano la ideazione e realizzazione di un prodotto giornalistico, i ruoli propri di una redazione, i compiti di un ufficio stampa pubblico.

I ragazzi che, ormai, vivono le loro più recondite emozioni di preadolescenti nel mondo velocizzato di Whatsapp, Sms, Internet, hanno compreso che, per non correre il rischio di rimanere intrappolati nella rete digitale, è necessario approfondire le notizie che scorrono velocemente nel web, anche sui giornali, controllarle con senso critico, confrontarle per comprenderle meglio, senza lasciarsi affascinare dalle fake news confezionate da subdole fabbriche di idee malsane e di scoop. Far trionfare la propria intelligenza e umanità e non lasciarsi manipolare da intelligenze artificiali, prigionieri dei "bit".

Alla fine della interessantissima visita tutti gli alunni ed i docenti sono stati ringraziati per la loro attiva partecipazione e per l'impegno manifestato con la promessa di rivedersi nelle prossime settimane nella scuola Salvemini, alla presenza della Dirigente, dottoressa Celestina Martinelli.

Nelle foto:
-gli alunni ed i docenti della "Imbriani-Salvemini" nell'Ufficio Stampa.
foto A scuola di giornalismo nell Ufficio Stampa del Comunefoto A scuola di giornalismo nell Ufficio Stampa del Comunefoto A scuola di giornalismo nell Ufficio Stampa del Comune
  • Comune di Andria
  • Istituto Comprensivo "Imbriani-Salvemini"
Altri contenuti a tema
Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” A disposizione 3.500 euro alla miglior tesi di laurea su imprese culturali e creative
Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile In contrada Papaluca operazione ambientale della Polizia locale
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.