vino
vino
Territorio

A San Martino il Novello non può mancare sulle tavole pugliesi: pronte 150mila bottiglie

Per un giro d’affari di 900mila euro

A San Martino il Novello non può mancare sulle tavole pugliesi, un vino "per tanti fatto da pochi" con una stima di circa 150mila bottiglie prodotte, per un giro d'affari di 900mila euro, giovane, leggero e piacevole da bere, il Novello resta un appuntamento stagionale immancabile. Lo ricorda Coldiretti Puglia, sottolineando che, in occasione della festa di San Martino, tornano le tradizionali caldarroste accompagnate dal vino novello, il cui "déblocage" è scattato quest'anno il 30 ottobre, in anticipo sul francese Beaujolais nouveau.

Il vino novello – spiega Coldiretti Puglia – si abbina perfettamente ai sapori autunnali e trova spazio soprattutto nelle fiere e nelle sagre di stagione, in un anno complicato per il settore vitivinicolo, segnato dal rincaro dei costi di produzione.

Per legge, un vino può essere definito "Novello" solo se almeno il 30% delle uve è vinificato con la tecnica della macerazione carbonica, mentre il restante 70% può seguire il metodo tradizionale. Il risultato è un vino dal profumo intenso e dal gusto morbido, con una gradazione che oscilla tra 11 e 12 gradi, frutto del metodo di vinificazione ideato dal ricercatore francese Flanzy, basato sulla fermentazione di grappoli interi che vengono poi pressati dopo circa dieci giorni.

Negli ultimi decenni la produzione di Novello è in calo, colpa – evidenzia Coldiretti Puglia – di più fattori, dai costi di produzione più alti (circa il 20% in più rispetto alle tecniche tradizionali) alla scarsa conservabilità, che ne raccomanda il consumo entro sei mesi, fino al fatto che molti vitigni un tempo destinati al Novello oggi vengono impiegati per vini giovani da aperitivo, più longevi e facili da gestire.

Il Novello nasce in Francia, nella zona del Beaujolais, dove i vignaioli utilizzavano le uve Gamay della Borgogna meridionale per produrre il celebre Beaujolais nouveau. In Italia, invece, la produzione ha sempre puntato su uve Doc e Igt, raggiungendo in passato un picco di 17 milioni di bottiglie e stabilizzandosi oggi su circa 3,5 milioni.

Un vino "spremuto e bevuto" – come lo definisce Coldiretti – da godere giovane, fresco e sincero. E come vuole la tradizione, il suo momento è l'11 novembre, giorno di San Martino, quando i contadini tirano le somme di un anno di lavoro e brindano alla chiusura della stagione dei raccolti.
  • Strada dei vini Doc Castel del Monte
  • Vini Rosati
  • Vino
Altri contenuti a tema
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Forte preoccupazione per il futuro del comparto vitivinicolo Made in Italy Forte preoccupazione per il futuro del comparto vitivinicolo Made in Italy La Puglia al quinto posto in Italia per prodotti certificati: ben 38 i vini DOP e IGP
Consorzio di Tutela Vini Doc Castel del Monte, Francesco Liantonio rieletto presidente Consorzio di Tutela Vini Doc Castel del Monte, Francesco Liantonio rieletto presidente Riconfermato Sebastiano de Corato nel ruolo di vicepresidente
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti E tra il successo di vini DOP vi è quello del Castel del Monte
Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Dopo la proposta dell’ UE di apporre delle scritte sulle bottiglie per scoraggiare i consumi, oltre ad aumentare la tassazione
Tradizione e passione: il vino giusto è alla Bottega di Lernia Tradizione e passione: il vino giusto è alla Bottega di Lernia A Trani, in Corso Regina Elena, dal 1957, e oltre tremila etichette disponibili su compravini.it
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.