Ruggiero Inchingolo
Ruggiero Inchingolo
Eventi e cultura

A Castel del Monte "Suoni di pace" con Ruggiero Inchingolo Quartet

In programma sabato 24 luglio alle ore 20.00 presso la chiesa San Luigi alle pendici del maniero federiciano

Un odissea mediterranea immaginaria in compagnia di Saulo di Tarso dove i canti siciliani della tonnara si infrangono con i colori della musica klezmer ebraica mentre i suoni del tarantismo pugliese si confrontano con i ritmi della dabka palestinese.

Sabato 24 luglio alle ore 20.00 presso la Chiesa San Luigi a Castel del Monte, nell'ambito della terza edizione Paesaggi Umani e Spirituali organizzata dalla Parrocchia San Luigi attraverso il Consiglio per gli Affari Economici, si esibirà il gruppo Ruggiero Inchingolo Quartet composto da Ruggiero Inchingolo, Alessandro Buongiorno, Giuseppe Volpe e Aldo Grillo.
Uno spettacolo nuovo e avvincente, scritto da Ruggiero e ispirato dall'Enciclica "Fratelli tutti", filo conduttore di questa edizione. Il pubblico compirà una sorta di viaggio sonoro evocativo lungo il Mar Mediterraneo menzionando Saulo (San Paolo) e le terre da lui esplorate per diffondere il Vangelo di Cristo.
Con gli strumenti del gruppo: violino, mandolino, fisarmonica, oud, chitarra, fisarmonica, darbouka, tapan, bodhran, tamburello, tammorra, il pubblico avrà l'impressione di viaggiare tra i deserti del Nord Africa, tra i fuochi dei campi rom, tra le nebbie dell'Irlanda e poi ancora per la Grecia, i Balcani, ma con il fulcro catalizzatore nella Puglia.
Indagata dalla Folk Roots di Bristol (UK), rivista leader di World Music nel mondo, la musica di Ruggiero rappresenta il punto di svolta del linguaggio musicale di tradizione popolare pugliese.
Primo a introdurre l'oud (liuto arabo) con incursioni in altri generi. Le sue innovazioni, le variazioni violinistiche sulle strofe di Santu Paulu (il protettore dei tarantati del Salento), i suoi evolutivi fraseggi hanno fatto il giro del mondo, esercitando una notevole influenza sulle nuove generazioni di musicisti.
Il gruppo alterna brani della tradizione popolare del Meridione d'Italia, rivisitati secondo una corale sensibilità contemporanea, accanto a brani di nuova composizione scritti da Ruggiero. Le sue musiche nascono dall' incontro della tradizione pugliese con le sonorità di altre civiltà.
Visionario verso un mondo di pace, Ruggiero riflette sul valore della cultura, in particolare quella musicale, uno strumento efficace che potrebbe opporsi al frastuono della guerra. In questa direzione la musica diventa un linguaggio universale in grado di accomunare i popoli in un'unica razza, quella umana.
Numerosi i concerti europei e le collaborazioni instaurate da Ruggiero e dai musicisti del gruppo con importanti artisti. Queste le più importanti: Lucio Dalla, Manu Chao, Mauro Pagani, Ambrogio Sparagna, Daniele Sepe, Roy Paci, Carlos Núñez, Nour Eddine, Arto Tunçboyacıyan, Abdelly, Nass Marrakech, Les Freres Coulibaly, Alfio Antico.
Per info e acquisto biglietti: Cell.331.2491530
  • Castel del Monte
  • ruggiero inchingolo
  • chiesa san luigi
Altri contenuti a tema
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
Caduti due alberi sulla sp234 che porta a Castel del Monte Caduti due alberi sulla sp234 che porta a Castel del Monte Sfiorata una tragedia: intervento della Vigilanza giurata e dei Vigili del fuoco che hanno proceduto alla rimozione
Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Numerose occasioni per un'uscita fuori città nel Giorno della Liberazione
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Grande partecipazione ad Andria per l'Ecotrail Castel del Monte Grande partecipazione ad Andria per l'Ecotrail Castel del Monte Sono stati 263 i partecipanti della manifestazione organizzata dal Gruppo Maratoneti Andriesi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.