mostra sugli Internati Militari Italiani nei lager del terzo Reich
mostra sugli Internati Militari Italiani nei lager del terzo Reich
Attualità

25 aprile: in Prefettura una mostra sugli Internati Militari Italiani nei lager del terzo Reich

L'iniziativa vuole documentare la resistenza da parte dei militari italiani deportati

E' stata inaugurata ieri mattina, presso la Sala Conferenze del Palazzo del Governo di Barletta, la mostra documentaria "Gli Internati Militari Italiani nei Lager Nazisti", realizzata a cura della Sezione "Santeramo" di Barletta della Società di Storia Patria per la Puglia.

Alla cerimonia hanno preso parte il Prefetto di Barletta Andria Trani, Maria Antonietta Cerniglia, il Sindaco di Barletta Pasquale Cascella, il Presidente della Sezione di Barletta della Società di Storia Patria per la Puglia, Antonietta Magliocca, il Responsabile dell'Archivio della Resistenza e della Memoria Luigi Dicuonzo, il Presidente dell'Associazione Nazionale Partigiani Italiani di Barletta Andria Trani Roberto Tarantino ed il Presidente della Fidapa di Barletta Angela Maria Lorusso, nonché le autorità civili e militari del territorio.
La mostra, curata da Laura Fano e Mimmo Ciocia, raccoglie le testimonianze materiali e fotografiche sulla tragedia degli Internati Militari Italiani nei lager del Terzo Reich e rimarrà allestita presso la sede della Prefettura fino al prossimo 30 aprile, ogni giorno dalle ore 10.00 alle ore 12.00 fatta eccezione per le giornate festive.

"Sono lieta di poter ospitare questa mostra nel Palazzo del Governo di Barletta, a pochi giorni dal 73esimo anniversario dalla Liberazione che rappresenta una ricorrenza fondamentale per il nostro Paese, simbolo della resistenza posta in essere contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana e l'occupazione nazista. La mostra sugli Internati Militari Italiani, un cui stralcio era già stato esposto in Prefettura in occasione della Giornata della Memoria - ha dichiarato il Prefetto di Barletta Andria Trani Maria Antonietta Cerniglia - vuole documentare la resistenza da parte dei militari italiani, che pagarono drammaticamente con la deportazione la loro scelta di non continuare a combattere a fianco dei nazisti, contribuendo sul piano politico e militare alla Liberazione. Queste iniziative servono a tener viva la memoria di una triste pagina di storia del nostro Paese, radicando nella nostra tradizione valori, quali la libertà, che non bisogna mai dare per scontati ma, anzi, rinnovare costantemente e trasmettere alle giovani generazioni quali valori fondanti della democrazia".
mostra sugli Internati Militari Italiani nei lager del terzo Reichmostra sugli Internati Militari Italiani nei lager del terzo Reichmostra sugli Internati Militari Italiani nei lager del terzo Reichmostra sugli Internati Militari Italiani nei lager del terzo Reich
  • prefettura barletta andria trani
  • festa della liberazione
  • prefetto cerniglia
Altri contenuti a tema
Interdittiva antimafia a un'azienza di piante da foraggio a Andria Interdittiva antimafia a un'azienza di piante da foraggio a Andria Il provvedimento della Prefettura di Barletta Andria Trani per prevenire le infiltrazioni della criminalità
Gli studenti dell’ITT "Sen. Onofrio Jannuzzi" presentano  un sito web dedicato ai partigiani della Bat Gli studenti dell’ITT "Sen. Onofrio Jannuzzi" presentano un sito web dedicato ai partigiani della Bat In occasione dell'80°anniversario della Resistenza antifascista
Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura All'ordine del giorno la salute e la pubblica incolumità dei lavoratori
25 Aprile: "Non dimentichiamo la Libertà" 25 Aprile: "Non dimentichiamo la Libertà" Una riflessione di Riccardo Mosca in occasione della festa della Liberazione
"La libertà è come l'aria: necessaria": l'allocuzione del Sindaco Giovanna Bruno "La libertà è come l'aria: necessaria": l'allocuzione del Sindaco Giovanna Bruno La cerimonia questa mattina al Monumento ai Caduti per gli 80 anni della Liberazione d'Italia
Al Monumento ai Caduti la cerimonia per l'80° Anniversario della Festa di Liberazione Al Monumento ai Caduti la cerimonia per l'80° Anniversario della Festa di Liberazione Alla presenza delle più alte Autorità del territorio, Sindaco di Andria Giovanna Bruno, ha deposto una corona
Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Numerose occasioni per un'uscita fuori città nel Giorno della Liberazione
Anniversario della Liberazione: le celebrazioni del XXV Aprile ad Andria Anniversario della Liberazione: le celebrazioni del XXV Aprile ad Andria La ricorrenza sarà vissuta dalla Città con sobrietà e rispetto del lutto nazionale proclamato per la morte del Santo Padre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.