Incidente ferroviario
Incidente ferroviario
Cronaca

Bollettino ufficiale: 23 vittime e 52 feriti

Tragedia ferroviaria, 11 i ricoverati ad Andria

Il direttore del Dipartimento Politiche della Salute, Giovanni Gorgoni e il direttore generale del Policlinico di Bari, Vitangelo Dattoli, hanno diramato questa mattina un bollettino medico durante le operazioni di riconoscimento delle vittime, presso il Policlinico di Bari, dell'incidente ferroviario di ieri.

"Possiamo riferire, in questo bollettino medico, delle questioni relative ai pazienti che sono transitati ieri nei pronto soccorso – ha detto Gorgoni - sono stati in totale 52 pazienti, di questi sono ancora attualmente ricoverati 24, 11 al Bonomo di Andria, 4 al Dimiccoli di Barletta, 1 a Bisceglie, 2 a Molfetta, 2 a Terlizzi, 3 al Policinico e 2 al San Paolo. Tutti gli altri sono stati dimessi a casa con traumi di lieve entità. Dei 24 ricoverati, 8 sono in prognosi riservata, 1 al San Paolo, 3 al Policlinico e 4 all'ospedale di Andria. Le condizioni degli 8 in prognosi riservata sono orientativamente stabili. In particolare, due pazienti di Andria sono in prognosi riservata di prassi. Uno dei due è il piccolo Samuele che non ha grossi problemi ma è, per prassi, in prognosi riservata in Pediatria, tenuto conto della giovane età. Le condizioni degli altri, per quanto in riservata, sono stabili".

Per Dattoli "23 sono le salme che sono state in parte sottoposte a riconoscimento. 18 sono stati i riconoscimenti eseguiti. 5 i riconoscimenti che auspichiamo di poter portare a termine in giornata. Tutta la fase è stata gestita dalla Direzione del Policlinico e da Medicina Legale che ha un servizio di psicologia molto irrobustito sia dagli strutturati che da esterni e associati. Anche il volontariato sta dando una grande mano sia per quanto riguarda gli accompagnamenti che per quanto riguarda le pratiche amministrative, oltre che per l'impatto emotivo che la vicenda sta creando. Entro qualche ora speriamo di portare a termine i riconoscimenti e iniziare la fase degli approfondimenti medico-legali in collaborazione con la Procura della Repubblica e con le prefetture di Bari e Barletta con cui siamo in collegamento. Qui abbiamo 23 riconoscimenti in corso, l'unità di crisi sta supportando le operazioni".

In questi minuti presso la Prefettura di Barletta è in corso un incontro con la stampa presso il Centro Coordinamento Soccorsi (via Cialdini), con il vicepresidente Antonio Nunziante, il presidente del comitato regionale di Protezione civile Ruggiero Mennea e il prefetto della provincia BAT.
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
1 Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni «Fare finta che nulla sia successo è di una gravità inaudita, indica la mancanza di volontà al miglioramento»
La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» Lo sfogo nella cerimonia davanti alla stazione centrale alla presenza del presidente Michele Emiliano e della sindaca
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.