Benito Mussolini
Benito Mussolini
Eventi e cultura

100 anni dalla marcia su Roma: "{Anti}fascismi tra ricerche e riflessioni"

Una serie di prestigiosi incontri nel ciclo "Inversione di Marcia", presso il Museo Diocesano San Riccardo

Al via domani, venerdì 11 novembre alle ore 19:00, ad Andria presso il Museo Diocesano San Riccardo, la rassegna Inversione di marcia - {Anti}fascismi tra ricerche e riflessioni, ideata in occasione del centenario dalla marcia su Roma dal Circolo dei Lettori di Andria in collaborazione con la Biblioteca Diocesana San Tommaso D'Aquino, il Forum di Formazione all'Impegno Politico e Sociale, il Presidio del Libro di Andria, il Museo Diocesano San Riccardo, L'ANPI Andria – Donne della Resistenza e l'Ipsaic – Istituto Pugliese Storia Antifascismo e Italia Contemporanea, con il patrocinio del Comune di Andria.

La "Marcia su Roma", avvenne tra il 27 e il 28 ottobre 1922, cento anni fa. Nei decenni successivi l'immaginario collettivo ha attribuito alla marcia un certo valore simbolico: l'evento che, in maniera repentina e con la minaccia della violenza, trasformò l'intero sistema politico italiano in senso autoritario.

Inversione di marcia - {Anti}fascismi tra ricerche e riflessioni è una rassegna pensata, con un gioco di parole, a cento anni da quei giorni che tanto profondamente hanno segnato la storia dell'Italia. Tre incontri, nati dall'esigenza di ragionare attorno al significato profondo dell'antifascismo, sia ripercorrendo gli avvenimenti di quei giorni, anche a livello locale, sia analizzando i tentativi di opposizione dei partiti dell'epoca al totalitarismo fascista.
Sarà anche l'occasione per riflettere sul fascismo che non finisce col periodo fascista. Il pericolo di forme odierne di neofascismo e postfascismo richiede un'educazione antifascista che sappia ispirarsi ai principi fondamentali della Carta Costituzionale e, quindi, un'inversione di marcia che miri alla consapevolezza della libertà, al godimento dei diritti e dei rispettivi doveri, all'uguaglianza, alla solidarietà, alla pace.

Ad aprire la rassegna sarà l'incontro intitolato "Bari Agosto 1922 - Di Vittorio, l'Alleanza del Lavoro e la resistenza al fascismo", che vedrà l'intervento di Giacomo Massimiliano Desiante, docente e riceratore Ipsaic, e Vito Antonio Leuzzi, presidente dell'Ipsaic e avrà come focus principale la tenace resistenza del mondo del lavoro alla sistematica estensione della violenza che caratterizzò le origini del fascismo in Puglia, tra il 1921 e il 1922, sarà alla base di questo incontro in cui particolare attenzione sarà dedicata alla figura e al ruolo di Giuseppe Di Vittorio, protagonista assieme ad altri leader dell'Alleanza del Lavoro e delle drammatiche vicende che caratterizzarono Bari, Andria e non solo nel 1922.

La rassegna proseguirà il 24 novembre con l'intervento di Gabriele Mastrolillo, intitolato La dissidenza comunista italiana, Trockij e le origini della Quarta Internazionale. 1928-1938, e il 14 dicembre con l'intervento del prof. avv. Giuseppe Losappio, ordinario di diritto penale – Università di Bari "Aldo Moro"; prof. avv. Francesco Perchinunno, aggregato di diritto costituzionale – Uiversità di Bari "Aldo Moro"; prof. Riccardo Pagano, già Ordinario di pedagogia generale e sociale – Uniba sul tema Fascismo storico, fascismo perenne – Dall'antifascismo all'educazione antifascista.
Inversione di Marcia  {Anti}fascismi tra ricerche e riflessioniInversione di Marcia  {Anti}fascismi tra ricerche e riflessioni
  • Comune di Andria
  • biblioteca comunale andria
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
"Pinqua Terra”, maggioranza di centrosinistra rispedisce al mittente l' utilizzo di procedure amministrative “poco legali” "Pinqua Terra”, maggioranza di centrosinistra rispedisce al mittente l' utilizzo di procedure amministrative “poco legali” La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab 3 e di Futura
Tangenziale Ovest: «Un'opera sbagliata che Andria non può permettersi» Tangenziale Ovest: «Un'opera sbagliata che Andria non può permettersi» La nota del Forum Ricorda e Rispetta, di Legambiente, del Forum Ambientalista Puglia (Nadia Pistillo) e di Italia Nostra (Francesco Inchingolo)
Intergruppo Consiliare: «Sulla gestione degli appalti e le imbarazzanti reazioni della maggioranza» Intergruppo Consiliare: «Sulla gestione degli appalti e le imbarazzanti reazioni della maggioranza» Michele Coratella, Vincenzo Coratella, Michele Di Lorenzo e Gianluca Grumo:«Quando l'aggressività sostituisce la trasparenza»
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
"Wave Turbans & Fashion": quando la moda incontra il coraggio "Wave Turbans & Fashion": quando la moda incontra il coraggio Evento organizzato dall’associazione Onda d’Urto ETS, in collaborazione con l’associazione Tutti Giù per Terra
Maggioranza Comune, bretella sud, nuova tangenziale "Evitata un'opera inutile, ormai desueta" Maggioranza Comune, bretella sud, nuova tangenziale "Evitata un'opera inutile, ormai desueta" Intervento delle forze di maggioranza Partito Democratico, Andria Bene Comune, AndriaLab e Futura
Manto stradale di via Bernini impraticabile: urge intervento Manto stradale di via Bernini impraticabile: urge intervento La segnalazione da alcuni residenti
Il Gabelli torna a vivere, emozione dei genitori dei piccoli da 0 a 3 anni Il Gabelli torna a vivere, emozione dei genitori dei piccoli da 0 a 3 anni Affidata la gestione ad una associazione temporanea di impresa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.