
Associazioni
La donna rinascimentale: focus su Modesta Pozzo de Giorgi
sabato 9 marzo 2013
Ore Dicinnove e quarantacinque Ingresso libero
Via Lorenzo Bonomo, 27/29
0883 550932 libreriadiderot0@gmail.com www.libreriadiderot.it
Per la Settimana della donna la Libreria Diderot con l'associazione Il giardino dei pensieri presentano: Rinascimenti: storie di donne di un rinascimento passato, presente e futuro, sabato 9 marzo alle 19:45.
Liberamente tratto da: Fra-intendimenti di Kaha Mohamed Aden, La lettera d'amore di Catheleen Shine, Il merito delle donne di Modesta Pozzo de Giorgi (Venezia, 1555 - 1592)
I testi sono di Fulvio Schinzari, Letture di Anna Dalò, Agata Paradiso e Marcello Regano, Coro a cappella "gli Accorati" diretto da Valeria De Maria, e le musiche di Fulvio Schinzari (chitarra) e Vincenzo Caldarone (tastiere).
Modesta Pozzo de Giorgi straordinaria figura di donna del rinascimento scrisse di donne che con la musica, l'arte, le idee si andavano emancipando dal medio evo.
Liberamente tratto da: Fra-intendimenti di Kaha Mohamed Aden, La lettera d'amore di Catheleen Shine, Il merito delle donne di Modesta Pozzo de Giorgi (Venezia, 1555 - 1592)
I testi sono di Fulvio Schinzari, Letture di Anna Dalò, Agata Paradiso e Marcello Regano, Coro a cappella "gli Accorati" diretto da Valeria De Maria, e le musiche di Fulvio Schinzari (chitarra) e Vincenzo Caldarone (tastiere).
Modesta Pozzo de Giorgi straordinaria figura di donna del rinascimento scrisse di donne che con la musica, l'arte, le idee si andavano emancipando dal medio evo.